Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Carceri, affossata l’amnistia. «Quand’è che il Pd e la minoranza forcaiola risponderanno all’emergenza?»

Bernardini (radicali): il no della Camera alle misure di clemenza è «una nuova pagina buia nella storia della nostra degradata democrazia. Non a caso l'Europa ci ha bocciato di nuovo»

Chiara Rizzo
07/03/2014 - 3:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«La Camera dei deputati ha segnato due giorni fa un’altra pagina buia che si aggiunge al gigantesco libro della sempre più degradata democrazia italiana». Così la segretaria dei Radicali italiani Rita Bernardini commenta a tempi.it la relazione adottata dall’aula di Montecitorio martedì sera, un testo proposto dalla presidente Commissione Giustizia, Donatella Ferranti (Pd), inteso ad accogliere il messaggio del presidente Napolitano alle camere (ottobre 2013) sulla situazione devastante delle nostre carceri affossandone però il contenuto centrale, ovvero indulto e amnistia. «Relazione scialba e pretestuosa», attacca Bernardini, che invece dà atto «a Forza Italia e al suo capogruppo Renato Brunetta di avere presentato una relazione alternativa, purtroppo respinta dall’aula, dal contenuto profondamente radicale e perfettamente corrispondente agli auspici del messaggio del presidente della Repubblica».

Malgrado l’altra sera a Montecitorio tutti abbiano parlato di emergenza carceri, l’ipotesi di concedere amnistia e indulto è stata “buttata fuori dalla porta” grazie ai voti del Pd e anche di Sel. Come commenta quanto avvenuto?
Il commento migliore lo ha fatto ieri il Comitato dei ministri al Consiglio d’Europa, chiamato a verificare se le condanne commutate dai paesi avranno un esito: ebbene il Comitato ha detto da Strasburgo che le misure prese sinora dall’Italia sono «insufficienti». In vista della scadenza del 27 maggio, data entro la quale l’Italia deve mettersi in regola, pena una maxi sanzione, il Consiglio ha espresso «preoccupazione perché il rimedio preso in considerazione sinora per risolvere il sovraffollamento nelle carceri è unicamente compensatorio e utilizzabile solo in casi limitati». È il migliore commento su quanto è avvenuto alla Camera, dato che l’aula ha approvato la relazione della Commissione Giustizia che non faceva altro che elencare i provvedimenti presi. Gli stessi che però l’Europa reputa inadeguati a risolvere un problema cronico che rappresenta il volto dell’antidemocrazia. Abbiamo da rispondere a tante domande che ci ha posto il Consiglio d’Europa in merito alle condanne per l’irragionevole durata dei processi, altro problema trattato dal messaggio di Napolitano, a cui l’Italia non è riuscita a dare risposta. Mi chiedo quando la maggioranza, e la minoranza forcaiola, risponderanno a questa emergenza antidemocratica. Dove vogliono portare questo paese?

Pensa che la posizione del Pd, maggioranza alla Camera, possa cambiare?
Il segretario del partito e presidente del Consiglio Matteo Renzi ha già detto di essere contro amnistia e indulto. Adesso, dopo la risoluzione del Comitato europeo, il ministro Orlando ha ammesso che il decreto cosiddetto “svuota carceri” non basta. Ha ammesso che «abbiamo dato una valutazione positiva su alcuni interventi fatti finora, che però sono insufficienti» e che il governo sarebbe intervenuto sulla «distorsione» che si è creata nel sistema penitenziario. Ma vorrei sottolineare che l’Europa parla di “tortura”, non di “distorsione”. Orlando dice «interverremo», ma non si sa nemmeno come.

LEGGI ANCHE:

La Banca centrale della Russia, colpita da sanzioni

Le sanzioni contro la Russia di Putin non stanno funzionando

27 Maggio 2022
Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022

Dopo la relazione approvata il 4 febbraio alla Camera, cosa può succedere di nuovo in Parlamento?
I provvedimenti di amnistia e indulto sono calendarizzati in Commissione Giustizia, ma i lavori vanno molto a rilento. È tutto bloccato. Per quanto riguarda il messaggio di Napolitano alle camere il Senato invece non prevede alcuna discussione.

E voi radicali cosa farete adesso?
Io sicuramente attendo di essere ricevuta dal ministro Orlando, che mi aveva chiesto un incontro e poi non si è più fatto sentire. Intanto cerchiamo di sensibilizzare anche i parlamentari sull’illegalità in cui versano le carceri attraverso il satyagraha, la nostra lotta non violenta, che conta già sull’adesione di 930 persone. Molte di queste persone sono impegnate in uno sciopero della fame, personalmente io ne conduco uno a oltranza. Altre ancora ci sostengono scrivendo direttamente ai parlamentari e chiedendo di adottare dei provvedimenti. Mancano 82 giorni alla scadenza dettata dalla sentenza europea.

Tags: amnistiaAndrea OrlandocarcerecarceriDonatella Ferrantiemergenza carceriEuropaFiindultoMatteo Renzinapolitanonapolitano carceriPdrenato brunettarita bernardinisovraffollamento carceriueUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Banca centrale della Russia, colpita da sanzioni

Le sanzioni contro la Russia di Putin non stanno funzionando

27 Maggio 2022
Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Le bandiere di Ucraina e Unione Europea

L’Ucraina è in crisi economica. L’Ue la sosterrà (ma non gratis)

21 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist