Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Canada, oltre 10 mila morti con l’eutanasia in un anno. In 1.740 soffrivano di solitudine

Terzo rapporto sul Maid, il primo dall'approvazione della legge che ha eliminato il requisito di una “morte naturale prevedibile”. «Abbiamo bisogno di una comunità che si prenda cura delle persone, non che le uccida»

Caterina Giojelli
10/08/2022 - 6:15
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Una siringa pronta per l'eutanasia

Lo scorso anno, in Canada, 1.740 persone hanno chiesto e ottenuto l’eutanasia o il suicidio assistito solo perché soffrivano di solitudine e isolamento.

1.740 è il 17,3 per cento di 10.064, ovvero dei decessi assistiti registrati nel 2021 dal terzo rapporto annuale sul Maid (Medical Assistance in Dying, acronimo che indica la legge sulla morte medicalmente assistita, comprendente sia suicidio assistito che eutanasia, distinti solo per le procedure seguite) del dipartimento della Salute.

Oltre 31 mila morti con l’eutanasia

Un rapporto elaborato sulla base delle segnalazioni presentate volontariamente dai medici o dagli infermieri che hanno partecipato alla procedura. Considerando tutte le fonti di dati a disposizione del governo, ricorda Alex Schadenberg, a capo dell’Euthanasia Prevention Coalition commentando il rapporto, il totale delle persone morte con l’eutanasia in Canada, dalla legalizzazione al 31 dicembre 2021, è pari a 31.664.

LEGGI ANCHE:

Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

Dicevamo 10.064 decessi assistiti nel 2021: nel 2020 erano 7.603, 5.661 nel 2019, 4.480 nel 2018, 2.838 nel 2017 e 1.018 nel 2016. Cosa ha portato a un aumento del 32,4 per cento e a fare dell’eutanasia la causa di decesso del 3,3 per cento di tutti le morti in Canada lo scorso anno?

“Uccidiamoli così non dovranno suicidarsi”

Questa terza edizione del rapporto è anche la prima dall’approvazione, a marzo 2021, del disegno di legge C-7, la famigerata norma che ha eliminato il requisito di una «morte naturale ragionevolmente prevedibile» per ottenere il farmaco letale.

La legge C-7 è stata approvata infatti dopo la sentenza, in Quebec, sui casi di Nicole Gladu e Jean Truchon, due cittadini che non erano in fin di vita. Un giudice della Superior Court aveva deciso di invalidare nel 2019 i requisiti delle norme federali: concedere l’eutanasia solo a chi era affetto da una malattia incurabile avrebbe discriminato chi, come Truchon (che soffriva di sindrome post-poliomielitica), era costretto a vivere una vita che non aveva più senso per lui. Truchon ha ricevuto l’eutanasia ad aprile 2020. Un anno dopo il Canada ha approvato la nuova legge con un emendamento per aprirla anche a depressi e malati mentali. Una legge accolta tra gli applausi del paese, dove la filosofia “uccidiamoli così non dovranno suicidarsi” sembra trovare d’accordo tutti.

L’eutanasia per malati di mente

Grazie al C-7, dunque, oggi in Canada può accedere al Maid anche chi non è prossimo a morire. La legge autorizza medici o infermieri a procedere con l’iniezione letale anche nei confronti di chi non è più in grado di intendere e di volere, qualora ne avesse fatto precedentemente richiesta. Cancella il periodo di attesa di dieci giorni: basta una giornata “no” per poter chiedere e ottenere di morire il giorno stesso, 90 giorni nel caso in cui la cui morte naturale non sia considerata ragionevolmente prevedibile.

E stabilisce una “moratoria” di due anni per realizzare linee guida per dare l’eutanasia ai malati di mente (pur avendo già approvato la morte assistita per sola malattia mentale). Dal marzo 2023, infatti, in Canada a persone come l’ambientalista Howard Breen, ambientalista terrorizzato dall’apocalisse climatica, basterà avere un problema psicologico, anche in assenza di una grave malattia, per ricevere l’eutanasia.

Bambini e disabili troppo “costosi”

Non solo, un comitato del governo sta lavorando anche all’estensione per includere i minori. Il caso della mamma di un bimbo disabile di 4 anni che chiede che suo figlio, affetto dalla sindrome di Mednik, possa ricevere l’iniezione letale in caso le sue condizioni peggiorassero, non è nuovo: la campagna per dare l’eutanasia ai bambini è iniziata nel 2018. Passato il concetto che «avere una disabilità è peggio della morte» il governo stimava, prima dell’approvazione del C-7 e ragionando su “appena” seimila e rotti suicidi assistiti all’anno, che i bilanci sanitari avrebbero beneficiato di risparmi pari ad oltre 66 milioni di dollari.

«Una maggiore consapevolezza e una maggiore accettazione da parte dei canadesi del Maid come opzione di fine vita ha portato a una crescita costante di decessi medicalmente assistiti dal 2016», proclamava un anno fa Abby Hoffman, portavoce del viceministro alla Sanità canadese, aggiungendo che il 79 per cento di chi nel 2020 aveva richiesto l’eutanasia o il suicidio assistito era riuscito ad ottenerlo. Come si trattasse di un record felice da implementare con l’estensione del diritto di morire anche a disabili cronici e malati psichiatrici.

L’eutanasia non si nega più a nessuno

Ebbene nel 2021 non solo sono aumentate ancora le eutanasie e richieste scritte (12.286, il 27,7 per cento in più rispetto a quelle dell’anno prima). Ma oltre l’81 per cento di queste è andata “a buon fine”. Altro che seimila e rotti: al netto di chi ha ritirato la domanda o è morto prima, solo il 4 per cento dei richiedenti non è stato ritenuto idoneo a ricevere il Maid.

«I Paesi Bassi e il Belgio hanno tassi più elevati di persone ritenute non idonee», ha denunciato Schadenberg commentando le “ragioni” addotte da chi ha richiesto l’accesso al Maid: perdita della capacità di impegnarsi in attività significative (86,3 per cento), perdita della capacità di svolgere le attività della vita quotidiana (83,4 per cento), controllo inadeguato del dolore o preoccupazione per il controllo del dolore (57,6 per cento). A preoccupare Schadenberg è soprattutto il dato delle 1.740 persone che hanno chiesto di morire perché schiacciate dalla solitudine e dall’esclusione sociale: «Abbiamo bisogno di una comunità che si prende cura delle persone, non di una comunità che le uccide».

Foto Ansa

.

Tags: canadaEutanasiasuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023
jordan peterson

L’inverosimile rieducazione del professor Jordan Peterson

9 Gennaio 2023

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Un letto d'ospedale

Eutanasia. Nessuno al mondo uccide più persone del Quebec

15 Dicembre 2022
Corrado Augias, editorialista di Repubblica (Ansa)

La bizzarra logica dell’ayatollah Corrado Augias

13 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist