Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Canada, eutanasia. «Avere una disabilità è peggio della morte»

Il Parlamento federale del Canada vuole rivoluzionare la legge sull'eutanasia e manda uno scioccante messaggio a tutti i suoi cittadini

Leone Grotti
27/02/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
eutanasia suicidio assistito

Proprio come anticipato da Assuntina Morresi su Tempi, il Canada si prepara ad allargare a dismisura le maglie della legge sull’eutanasia a neanche quattro anni dalla sua legalizzazione. Le nuove disposizioni sono state presentate lunedì in Parlamento e verranno presto approvate, essendo appoggiate da tutti i partiti.

BUONA MORTE ANCHE PER I DISABILI

L’anno scorso la Corte suprema del Quebec ha giudicato infatti incostituzionale una parte della legge, quella che prevede che per accedere a suicidio assistito ed eutanasia sia necessario essere affetti da una patologia che porti alla morte in tempi «ragionevolmente prevedibili». Secondo i giudici del Quebec così si discriminano tutti coloro che presentano una disabilità che causa sofferenze ritenute soggettivamente insopportabili, pur non essendo letale.

Il Parlamento federale ha deciso di estendere di fatto a tutti i disabili cronici la possibilità di richiedere l’eutanasia. Come sottolineato in una lettera di veemente protesta da parte del Consiglio dei canadesi con disabilità, allargare in questo modo le maglie dell’eutanasia è come dire che «avere una disabilità è peggio della morte».

LEGGI ANCHE:

Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
La banca centrale della Russia

Derubare i russi non riparerà l’ingiustizia subita dagli ucraini

29 Aprile 2022

Protesta anche la Chiesa canadese con un documento firmato dall’arcivescovo di Winnipeg, Richard Joseph Gagnon, presidente della Conferenza episcopale canadese: «Affermiamo nuovamente senza alcuna ambiguità la convinzione fondamentale del carattere sacro di ogni vita umana. Siamo delusi e profondamente preoccupati dal governo. Questo tentativo di estendere l’eutanasia per includere le richieste anticipate, così come le situazioni in cui la morte non è ragionevolmente prevedibile, è profondamente inquietante».

IL CONSENSO NON SERVE PIÙ

Ma il Canada non si è limitato a suggerire ai disabili la strada della buona morte. La nuova legge cancella anche uno dei principali requisiti per ottenere l’eutanasia: essere in grado di intendere e volere. Grazie alle ultime disposizioni, infatti, si potrà anche richiedere l’iniezione letale «in anticipo» e riceverla quando la malattia peggiorerà.

Il punto riguarda ad esempio le persone affette da demenza: ad oggi possono richiedere l’eutanasia soltanto se sono ancora in grado di esprimere la propria volontà. Non appena la legge sarà approvata, potranno richiederla per il futuro, quando sarà però qualcun altro a decidere per loro. E se il paziente nel frattempo cambiasse idea ma non fosse più in grado di esprimerla? Sarebbe comunque spacciato, con buona pace per lo sbandierato rispetto dell’autodeterminazione del malato.

L’EUTANASIA È GIÀ DIVENTATA «NORMALE»

Capovolgendo la realtà in modo sottile e magistrale, il governo canadese arriva a sostenere infatti che con l’attuale legge i dementi che vogliono l’eutanasia sono costretti a morire subito. Mentre con le nuove disposizioni potranno aspettare e nessuno «gli ruberà mesi preziosi di vita». E per quanto riguarda il rischio che siano uccisi contro il loro volere? Il mancato consenso non sembra rappresentare più un problema per il Canada, dove 13 mila persone sono già morte con l’eutanasia, che rappresenta ormai il 2 per cento di tutti i decessi del Canada. Non è solo il governo di Justin Trudeau però ad avere una macabra smania di morte: secondo un sondaggio del Canadian Press del 23 gennaio, oltre il 70 per cento dei canadesi è d’accordo con le nuove disposizioni. In neanche quattro anni, da eccezione l’eutanasia è diventata la «normalità».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: canadaquebec
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
La banca centrale della Russia

Derubare i russi non riparerà l’ingiustizia subita dagli ucraini

29 Aprile 2022
Cana, fine gennaio 2022, il Freedom Convoy blocca le strade di Ottawa

Al grido di “camionisti terroristi” Trudeau testa il credito sociale in Canada

22 Febbraio 2022
Fermo immagine dello spot ufficiale della campagna per l'eutanasia legale

Ma quale “prevenzione”, con l’eutanasia legale aumentano i suicidi

18 Febbraio 2022
Iniezione

Dolce morte legale, molta morte banale

16 Febbraio 2022

Un’altra giornalista liberal ha detto basta alla finzione woke

21 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist