Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Canada, eutanasia. «Avere una disabilità è peggio della morte»

Il Parlamento federale del Canada vuole rivoluzionare la legge sull'eutanasia e manda uno scioccante messaggio a tutti i suoi cittadini

Leone Grotti
27/02/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
eutanasia suicidio assistito

Proprio come anticipato da Assuntina Morresi su Tempi, il Canada si prepara ad allargare a dismisura le maglie della legge sull’eutanasia a neanche quattro anni dalla sua legalizzazione. Le nuove disposizioni sono state presentate lunedì in Parlamento e verranno presto approvate, essendo appoggiate da tutti i partiti.

BUONA MORTE ANCHE PER I DISABILI

L’anno scorso la Corte suprema del Quebec ha giudicato infatti incostituzionale una parte della legge, quella che prevede che per accedere a suicidio assistito ed eutanasia sia necessario essere affetti da una patologia che porti alla morte in tempi «ragionevolmente prevedibili». Secondo i giudici del Quebec così si discriminano tutti coloro che presentano una disabilità che causa sofferenze ritenute soggettivamente insopportabili, pur non essendo letale.

Il Parlamento federale ha deciso di estendere di fatto a tutti i disabili cronici la possibilità di richiedere l’eutanasia. Come sottolineato in una lettera di veemente protesta da parte del Consiglio dei canadesi con disabilità, allargare in questo modo le maglie dell’eutanasia è come dire che «avere una disabilità è peggio della morte».

Protesta anche la Chiesa canadese con un documento firmato dall’arcivescovo di Winnipeg, Richard Joseph Gagnon, presidente della Conferenza episcopale canadese: «Affermiamo nuovamente senza alcuna ambiguità la convinzione fondamentale del carattere sacro di ogni vita umana. Siamo delusi e profondamente preoccupati dal governo. Questo tentativo di estendere l’eutanasia per includere le richieste anticipate, così come le situazioni in cui la morte non è ragionevolmente prevedibile, è profondamente inquietante».

IL CONSENSO NON SERVE PIÙ

Ma il Canada non si è limitato a suggerire ai disabili la strada della buona morte. La nuova legge cancella anche uno dei principali requisiti per ottenere l’eutanasia: essere in grado di intendere e volere. Grazie alle ultime disposizioni, infatti, si potrà anche richiedere l’iniezione letale «in anticipo» e riceverla quando la malattia peggiorerà.

Il punto riguarda ad esempio le persone affette da demenza: ad oggi possono richiedere l’eutanasia soltanto se sono ancora in grado di esprimere la propria volontà. Non appena la legge sarà approvata, potranno richiederla per il futuro, quando sarà però qualcun altro a decidere per loro. E se il paziente nel frattempo cambiasse idea ma non fosse più in grado di esprimerla? Sarebbe comunque spacciato, con buona pace per lo sbandierato rispetto dell’autodeterminazione del malato.

L’EUTANASIA È GIÀ DIVENTATA «NORMALE»

Capovolgendo la realtà in modo sottile e magistrale, il governo canadese arriva a sostenere infatti che con l’attuale legge i dementi che vogliono l’eutanasia sono costretti a morire subito. Mentre con le nuove disposizioni potranno aspettare e nessuno «gli ruberà mesi preziosi di vita». E per quanto riguarda il rischio che siano uccisi contro il loro volere? Il mancato consenso non sembra rappresentare più un problema per il Canada, dove 13 mila persone sono già morte con l’eutanasia, che rappresenta ormai il 2 per cento di tutti i decessi del Canada. Non è solo il governo di Justin Trudeau però ad avere una macabra smania di morte: secondo un sondaggio del Canadian Press del 23 gennaio, oltre il 70 per cento dei canadesi è d’accordo con le nuove disposizioni. In neanche quattro anni, da eccezione l’eutanasia è diventata la «normalità».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: canadaquebec
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023

Il caso dei due padri di Trento e la normalizzazione del bimbo-bene

10 Settembre 2023
Il primo ministro canadese Justin Trudeau con un orsacchiotto di peluche sul luogo della presunta fossa comune di bambini indigeni individuata nei pressi di una scuola residenziale nella riserva di Cowessess, 6 luglio 2021

Che fine hanno fatto le «orribili fosse comuni» delle scuole cristiane canadesi?

3 Settembre 2023
emoji

Oggi è la giornata delle emoji, simpatiche come una condanna in tribunale

17 Luglio 2023
eutanasia minori olanda

Eutanasia, c’è un giudice a Catania. E i media “scoprono” che l’Olanda ammazza tutti

30 Giugno 2023

Il Quebec è il mattatoio mondiale dell’eutanasia

27 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist