Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Camisasca: «Vedo un’ansia irragionevole. Ne usciremo in misura della nostra fede»

Intervista al vescovo di Reggio Emilia: «Sul coronavirus si ascoltano i politici come bollettini di guerra. Dobbiamo aiutare la gente a guardare tutti i fattori della realtà. Dio non ci abbandona»

Pietro Piccinini
22/10/2020 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Nella sua semplicità, la lettera inviata lunedì da monsignor Massimo Camisasca ai sacerdoti della sua diocesi, Reggio Emilia-Guastalla, non poteva passare inosservata. E infatti ha fatto notizia. Nei giorni del coronavirus, mentre tutto è emergenza e allarme e risuonano parole marziali come “coprifuoco”, appare sorprendente perfino il fatto che un uomo di Chiesa si preoccupi della vita del popolo e non solo della sua salute.

Il testo trasmette perfettamente la preoccupazione di un pastore che vede il suo gregge «correre il rischio di entrare in una visione paranoica della realtà» e finire per convincersi che «l’unico criterio sia chiudersi in casa». Invece, ha scritto Camisasca ai suoi preti, «senza demordere da tutte le attenzioni dovute, dobbiamo continuare a vivere». È questo – aiutare a vivere pur in mezzo alle difficoltà – il compito della Chiesa e il guadagno del cristianesimo: «Mai come in questo momento è chiaro che le ragioni della fede sono le ragioni della vita», scrive il vescovo. Vale la pena di leggere la lettera integralmente. E di chiedere al suo autore un approfondimento.

Monsignor Camisasca, perché ha avvertito la necessità di scrivere questa lettera?

Questa lettera nasce dalla percezione che ho ricevuto negli incontri continui con le persone: la percezione di un diffuso stato di ansia e di agitazione superiori a quanto sarebbe ragionevole. Si sta creando nel popolo un clima di vera e propria paura, che invece di aiutare l’affronto delle difficoltà, finisce per paralizzare. 

Si riferisce quindi agli incontri con i fedeli.

Certamente. E ho scritto ai sacerdoti perché sono i primi tramiti per i fedeli di questa educazione dello spirito a una ragionevole prudenza.

Nel testo c’è un accenno alle «insicurezze della politica» oltre che a quelle delle persone comuni. Si riferisce al governo?

Io ho la percezione che i giornali e i politici – i politici in generale e specialmente coloro che governano – oltre ad avere il merito di affrontare questa situazione, stiano contribuendo a generare tra le persone un clima di paura. Si ascoltano gli interventi dei politici come un tempo i bollettini di guerra. Questo mi sembra avere nella gente un effetto depressivo. Dopo il lockdown ho visto persone molto segnate dal disagio psicologico, più ancora che dalla malattia e dalla povertà. Così in qualche caso si sono ingigantiti anche problemi relazionali, magari già presenti, perché non sono stati affrontati con la dovuta pacatezza e razionalità. Ma nella lettera c’è un ulteriore messaggio rivolto a tutti i credenti.

Massimo Camisasca

Quale messaggio?

Un invito a che la nostra fede non sia astratta. Se la nostra fede è vera, essa è sempre una luce e una forza dentro le difficoltà del momento. Non dobbiamo mai dimenticare che Dio non lascia la nostra mano. Dio permette le difficoltà perché noi abbiamo a riscoprire la concretezza della Sua presenza e la necessità della nostra conversione.

Non ha paura delle critiche? Di passare per “negazionista”?

Ma io non sono negazionista! Nella lettera ho scritto chiaramente che non dobbiamo demordere da attenzioni come la mascherina, l’igiene delle mani e il distanziamento.

Sì ma basta poco ormai per essere accusati di negazionismo.

Ecco, io voglio assolutamente uscire dalla logica delle contrapposizioni, per cui se uno dice che una cosa è nera allora è accusato di negare che esista il bianco. No: dobbiamo aiutare le persone a essere comprensive verso tutti i fattori che sono in gioco nella realtà.

A fine febbraio, in un’altra intervista, ha detto a Tempi che le persone avevano più paura dell’indeterminatezza e della propria impotenza che del coronavirus. Anche adesso è così?

Sì, ancora adesso è così.

Diceva inoltre: ne usciremo, anche se ci vorrà del tempo.

Certo, ne usciremo in misura della nostra fede. Cioè nella misura in cui non ci ripiegheremo su noi stessi, nella misura in cui non penseremo che sia soltanto la fiducia nelle nostre forze a risolvere le situazioni, nella misura in cui manterremo rapporti di comunione vera con Dio e con le altre persone.

Quindi quando dice “ne usciremo”, non parla sul piano sanitario.

Noi non sappiamo se questo virus sarà debellato o se resterà tra noi. Il dato di realtà è che, escluso il vaiolo, tutti i virus sono rimasti in qualche forma. Però sappiamo che ne usciremo: dal punto di vista medico troveremo anche vaccini e strumenti per tutelarci, però ne usciremo soprattutto se non ci lasceremo schiacciare nello sguardo sulla vita.

Sempre nell’intervista di febbraio invitava a guardare alla pandemia come a un’occasione per «riscoprire il peso della preghiera e della parola di Dio nelle nostre vite», poiché in questa emergenza «il Signore ci sta richiamando a una vita meno superficiale, ci invita a trovare ciò che è eterno dentro ciò che passa, a una considerazione più pacata dell’esistenza». Pensa che l’invito sia stato colto?

È stato colto da qualcuno. Perché sia colto più in profondità occorre un lavoro molto lungo, che coincide sostanzialmente con la ripresa della vita delle nostre comunità. Oggi le nostre comunità sono minate dall’individualismo, ma la persona deve trovare un contesto comunitario per poter risorgere. Altrimenti, se crede di poter confidare soltanto sulle proprie energie psichiche, morali o spirituali, non ci riuscirà.

E finirà per «chiudersi in casa», come ha scritto nella lettera.

Esatto. Dobbiamo invece riscoprire l’oggettività del sacramento della Chiesa.

Sfida ambiziosa.

Sì.

Nella lettera accenna poi alla sicurezza delle chiese della diocesi. Perché?

Dico una battuta: se non vuoi prendere il Covid, vieni in chiesa. È una battuta, appunto, ma davvero abbiamo costituito una tale rete di sicurezze che realmente non c’è luogo più protetto dal virus delle nostre chiese.

Eppure la frequentazione si è ridotta. Lo si è visto anche dopo la riapertura delle chiese.

Vero, la frequentazione si è molto ridotta, e secondo me per due ragioni: la prima è che per alcuni la Messa era solo un rito e in quanto tale, nel momento in cui è stato contestato da una difficoltà, è decaduto; la seconda è proprio la paura del virus, che invece non esiste nelle nostre chiese, non c’è ragione di temere.

Sottolinea tutto questo anche perché teme che nelle prossime settimane il governo possa vietare di nuovo le Messe coram populo?

Non so dire che cosa accadrà. Finora però niente induce a prevedere questo scenario.

Foto Ansa

Tags: CoronaviruslockdownMassimo Camisascareggio emilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023

Meeting. Accogliere Cristo che appare nel volto dei fratelli

23 Agosto 2023
Copertina di Nella luce dell’inizio, romanzo di monsignor Massimo Camisasca

Camisasca racconta un padre e suo figlio in cerca di una via per uscire dal buio

17 Agosto 2023
Il dialogo tra monsignor Massimo Camisasca e Susanna Tamaro in piazza del Vescovado a Caorle sabato 17 giugno 2023 alla festa di Tempi per il Premio Amicone

Una comunità e i suoi nomi. Cartoline da Caorle

8 Agosto 2023
Massimo Camisasca e Susanna Tamaro

Tamaro: «Amicone? Una persona “esagerata“»

21 Giugno 2023
Susanna Tamaro e Massimo Camisasca

“Sarete liberi davvero”. Dialogo tra Susanna Tamaro e Massimo Camisasca

18 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist