Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Camisasca: «Il coronavirus ci insegna che non siamo onnipotenti. È questo a farci paura»

Intervista al vescovo di Reggio Emilia-Guastalla: «Attraverso questa epidemia Dio ci ricorda che siamo fragili. Non serve assaltare i supermercati, ma riscoprire la preghiera»

Leone Grotti
28/02/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Massimo Camisasca

«Penso che oggi la gente abbia paura non tanto del coronavirus, quanto di una situazione indeterminata che non è prevedibile né governabile. Di fronte all’epidemia le persone si sono riscoperte fragili e questo fa più paura del virus». Parla così a tempi.it monsignor Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia – Guastalla, cercando di andare oltre l’ansia per l’emergenza o lo sterile richiamo a vivere come se niente fosse.

Che cosa ci insegna questa epidemia?
La mentalità corrente ci spinge a pensare che tutto sia programmabile, gestibile e quando si scopre che non è così la persona sembra non avere più la possibilità di reggere ed entra in crisi. Se l’epidemia ci aiuterà a maturare una concezione diversa di noi stessi, non sarà stata una sofferenza inutile.

In pochi giorni tante persone, come anche i giornali, sono passati dall’isteria alla minimizzazione del pericolo, come se il coronavirus non fosse neanche reale. Non è un atteggiamento schizofrenico?
Si tratta di due facce della stessa medaglia. Sono atteggiamenti collegati a quanto dicevo prima: ciò che non possiamo determinare ci angoscia e, siccome non sappiamo far fronte alla nostra debolezza, minimizziamo il problema.

Qual è allora la verità?
Siamo di fronte a una situazione seria, ma non drammatica. Una situazione dalla quale usciremo, anche se ci vorrà del tempo.

In una lettera inviata a tutti i fedeli della sua diocesi riguardo al coronavirus, scrive che “Dio si sta servendo di esso per richiamarci tutti ad uno sguardo più profondo sulla nostra vita”. Quale sguardo?
Innanzitutto Dio ci insegna che non siamo onnipotenti e che la scienza, pur con tutti i suoi enormi meriti, non può eliminare il lato grigio dell’esistenza. Ci insegna poi che abbiamo bisogno gli uni degli altri e che dobbiamo prenderci cura dei nostri fratelli, che dobbiamo aprirci a un’esperienza di vita che ospiti Dio stesso, ovvero una presenza più grande delle nostre piccole sicurezze di uomini.

Inutile assaltare i supermercati?
Tutto ciò che è necessario per vivere lo abbiamo, svuotare gli scaffali non serve: dobbiamo piuttosto riscoprire il peso della preghiera e della parola di Dio nelle nostre vite. Il Signore infatti ci sta richiamando a una vita meno superficiale, ci invita a trovare ciò che è eterno dentro ciò che passa, a una considerazione più pacata dell’esistenza.

L’epidemia ha causato molti disagi: penso alle zone d’Italia dove sono state chiuse le scuole e molte famiglie si sono ritrovate a doversi occupare dei figli per tutto il giorno.
È chiaro che può essere una situazione problematica, soprattutto quando non si ha l’aiuto dei nonni. Ma è anche un’opportunità per passare più tempo con i propri figli, immaginando un’impostazione diversa della giornata. Credo che ogni rottura nello schema della nostra vita quotidiana ci obblighi a ripensare a ciò che conta davvero e a riordinare le nostre priorità.

Riaprirà le chiese nella sua diocesi?
Non vedo, per ora, la necessità di abolire le celebrazioni domenicali. Prenderemo però tutte le precauzioni necessarie: la comunione verrà data solo sulla mano e non ci sarà acqua nelle acquasantiere, non ci sarà lo scambio della pace.

In tanti si sono lamentati per l’eccessivo zelo dei vescovi.
Era necessario fare la nostra parte e prendere tutte le precauzioni necessarie. Alle famiglie che non possono andare a Messa consiglio di cogliere l’occasione per riscoprire il Santo Rosario, che è la preghiera più semplice e che si può dire in qualsiasi condizione. Il Rosario non solo mette assieme le persone facendo ripetere loro le stesse parole, ma ci fa ripercorrere la strada della vita di Gesù. Inoltre, è una preghiera con la quale ci affidiamo alla Madre, a Maria. Di che cosa abbiamo più bisogno in questi giorni?

@LeoneGrotti

F

Tags: CoronavirusMassimo Camisasca
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meeting. Accogliere Cristo che appare nel volto dei fratelli

23 Agosto 2023
Copertina di Nella luce dell’inizio, romanzo di monsignor Massimo Camisasca

Camisasca racconta un padre e suo figlio in cerca di una via per uscire dal buio

17 Agosto 2023
Il dialogo tra monsignor Massimo Camisasca e Susanna Tamaro in piazza del Vescovado a Caorle sabato 17 giugno 2023 alla festa di Tempi per il Premio Amicone

Una comunità e i suoi nomi. Cartoline da Caorle

8 Agosto 2023
Massimo Camisasca e Susanna Tamaro

Tamaro: «Amicone? Una persona “esagerata“»

21 Giugno 2023
Susanna Tamaro e Massimo Camisasca

“Sarete liberi davvero”. Dialogo tra Susanna Tamaro e Massimo Camisasca

18 Giugno 2023
Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

31 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist