Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Brutte storie al Corriere, dal dossierino sui putiniani al pasticcione Blackstone

Lodovico Festa
09/06/2022 - 9:57
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Urbano Cairo
L’editore del Corriere della Sera Urbano Cairo (foto Ansa)

Sul Sussidiario Giulio Sapelli scrive: «Sta accadendo un sommovimento, per via della guerra di aggressione russa all’Ucraina, che non ritroviamo in nessun altro periodo della storia europea e mondiale. Un elemento fondante lo storico consesso internazionale mondiale si è rotto per sempre. Si è rotto definitivamente il principio del realismo nelle relazioni internazionali, principio che ha sempre condotto gli Stati e i rappresentanti più consapevoli e colti di essi fuori dalle secche più terrificanti in cui la civilizzazione umana ha rischiato di affondare ed essere travolta molte volte. Come accade oggi e non ne abbiamo piena consapevolezza».

Mentre impazzano la retorica e la propaganda non solo da parte del nostro “giornalista collettivo” ma anche in certe scelte istituzionali, Sapelli tenta, un po’ disperatamente, di far capire a che cosa porta questa deriva.

* * *

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Su Dagospia si scrive: «Ecco come è andata. Due giorni prima che il Corriere pubblicasse la presunta “lista dei putiniani” affibbiata dalle due giornaliste al Copasir, si è tenuto un incontro allargato sulla “disinformazione” in Italia. Presenti i vertici del Dis e della cybersicurezza più altri funzionari di vari ministeri (Viminale, Farnesina). Lì è circolato un report di poco conto, fatto dall’intelligence e dei reparti di cybersicurezza usando fonti aperte come se ne fanno di continuo (Domani ne aveva pubblicato uno a marzo, ma senza parlare di lista, dove si indicava una senatrice ex M5s e profili di Qanon). Un dossier che qualcuno degli astanti ha passato al Corriere prima ancora che arrivasse al Copasir».

Che brutta storia!

* * *

Su First online Ugo Bertone scrive: «Due a zero. Urbano Cairo, editore in Rcs e La7, incassa una secca sconfitta contro Blackstone: la sentenza della Corte d’appello di Milano sul caso Rcs-Blackstone è netta e inequivocabile. Ora il presidente del Torino dovrà giocare in trasferta al tribunale di New York che il 25 luglio dovrà stabilire la competenza territoriale sulla causa risarcitoria intentata da Blackstone contro Rcs che, oltre al Corriere della Sera, edita anche la Gazzetta dello Sport per la somma di 600 milioni di dollari: 300 per la mancata vendita nel 2018 degli edifici di via Solferino ad Allianz Real Estate più altri 300 per danni chiesti allo stesso Cairo, che comunque non risponderà personalmente perché ha agito non come azionista ma come legale rappresentante della società. Se la causa dovesse restare sul suolo Usa aumenterebbero le possibilità che le richieste giudiziali di Blackstone vengano accolte. Assieme ai malumori di Banca Intesa, primo creditore del gruppo, e di altri azionisti che, a suo tempo, non hanno gradito la decisione di non effettuare alcun accantonamento di bilancio a fronte delle richieste di Blackstone, ritenute infondate».

Vi è una concreta possibilità che si scateni un terremoto in uno dei punti nodali dell’establishment milanese-italiano: Urbano Cairo, il Corriere della Sera e i suoi rapporti con Banca Intesa. Chissà se anche certe avventate iniziative editoriali contro i “putiniani d’Italia” risentono di questa situazione.

* * *

Su Fanpage Annalisa Girardi scrive: «È stata bocciata al Parlamento europeo la proposta di riforma dell’Ets (Emissions Trading System), il sistema che regola lo scambio di quote di emissioni inserito all’interno del pacchetto sul clima Fit for 55. I Socialisti hanno deciso di affossare il testo dopo il voto dei Popolari a favore di alcuni emendamenti (sostenuti anche dai gruppi Ecr e Id, l’estrema destra) che avrebbero di fatto annacquato la riforma in questione. Si torna così in commissione Ambiente, dove bisognerà ricominciare dall’inizio il lavoro per un accordo condiviso. “Non potete chiederci di approvare un pacchetto dove vi siete alleati con l’estrema destra per fare passare gli emendamenti”, ha detto Iratxe García Pérez, la presidente del gruppo S&D, rivolgendosi al Popolari, alleati nella maggioranza. Hanno votato contro anche Renew e i Verdi: in totale i voti contrati sono stati 340, contro 265 favorevoli e 34 astenuti. Di conseguenza si è deciso di rinviare altri due voti previsti oggi sempre in seno al pacchetto Fit for 55, quello sul Fondo sociale per il clima e quello sul Carbon Border Adjustment Mechanism, la cosiddetta carbon tax alle frontiere. Sono stati rimandati fino a quando non si raggiungerà un accordo sugli Ets. Nel pomeriggio ci saranno invece altre votazioni sulle misure proposte nel pacchetto sul clima, anche se con la bocciatura della riforma sulle quote di emissioni di fatto rimane tutto bloccato».

Qualche giorno fa il nostro “giornalista collettivo”, che ogni giorno ci spiega qual è l’assolutamente vera verità, ci aveva presentato la nomina di Manfred Weber a presidente del Ppe (nonché tuttora capogruppo Ppe al Parlamento europeo) come in totale continuità con il superatlantista Friedrich Merz nonché con quella stordita di Ursula von der Leyen orfana di un’Angela Merkel, persa a cercare farfalle sotto l’arco di Tito per giustificare la sua politica verso Mosca. In realtà Weber, esponente della Csu bavarese, è un politico assai attento ai movimenti in Mitteleuropa da Budapest a Vienna, non alieno dai rapporti con la destra del Parlamento europeo, e per questo motivo fatto fuori da presidente della Commissione europea, a favore della “stordita”, per opera di Emmanuel Macron e della Merkel. Al di là dei riti bruxellesi che si concludono sempre con qualche accordo burocratico-retorico, una riflessione sui movimenti di fondo della politica nel nostro Continente sarebbe preziosa.

Tags: Corriere della Serafit for 55green dealguerra ucrainaUnione Europeaurbano cairo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una delle tante proteste in Spagna contro le concessioni annunciate da Pedro Sánchez agli indipendentisti catalani in cambio del sostegno al suo governo, Madrid, 3 dicembre 2023

Servirebbe un poco di “vigilanza democratica” anche su quello sciagurato di Sánchez

4 Dicembre 2023
Nave metaniera carica di Gnl arriva in Germania

L’Ue aiuta la Russia a vendere il gas alla Cina

3 Dicembre 2023
Il principe Faisal bin Farhan al Saud, ministro degli Esteri dell’Arabia Saudita, a Pechino il 20 novembre scorso

Cosa c’è dietro il voto per Expo 2030 (a parte i petrodollari dei sauditi)

29 Novembre 2023
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023
Corteo a Torino nella giornata contro la violenza sulle donne, segnata quest’anno dall’assassinio di Giulia Cecchettin, 25 novembre 2023

Contro il femminicidio una certa sinistra protesta senza testa

27 Novembre 2023
Agricoltori in Francia protestano contro l'Ue e la legge che limita drasticamente l'utilizzo di pesticidi

Le elezioni si avvicinano e l’Ue allenta il furore ideologico green

26 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist