Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Boom di visitatori a musei e monumenti. Daverio: «Gli italiani riscoprono il fascino dell’arte italiana»

Durante le festività pasquali c'è stata una crescita delle visite ai monumenti. Intervista al critico d'arte: «Bene le domeniche gratis, ma c'è anche altro da fare»

Chiara Rizzo
08/04/2015 - 17:14
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

reggia-caserta-shutterstock_225925003Boom di visite ai musei  e ai luoghi d’arte italiani per la domenica di Pasqua (che è coincisa con la consueta domenica gratuita di inizio mese) e anche per Pasquetta, quando invece gli ingressi sono stati a pagamento: secondo i dati diffusi dal ministero dei Beni culturali, a Pasqua hanno visto il Colosseo, ad esempio, 13 mila persone, ma il giorno successivo a pagamento ce ne sono state altre 25 mila, quasi il doppio. Si tratta di dati significativi, tanto più se paragonati a quelli resi pubblici per tutto il 2014, che ha visto 40 milioni visitatori, cioè il 6 per cento in più rispetto al 2013, ovvero 2 milioni e 300 mila persone. Poco più della metà dei visitatori dello scorso anno sono entrati gratuitamente (21 milioni e 346 mila persone), ma anche gli introiti sono aumentati del 7 per cento, e i musei italiani hanno incassato quasi nove milioni in più rispetto al 2013 (complessivamente quasi 135 milioni di euro). Philippe Daverio, critico d’arte, spiega a tempi.it: «È un trend positivo che corrisponde ad una ritrovata attenzione da parte degli italiani per i loro musei».

Professore, come spiega questa crescita positiva?
La domenica di Pasqua mi trovavo al museo archeologico di Tarquinia e poi, incuriosito dalla folla, ne ho visitati anche altri. Ho incontrato molte persone, tutti in questo caso erano visitatori gratuiti e molti erano felici perché mi hanno spiegato che era la prima volta che vedevano quei musei o monumenti. Penso che la domenica gratuita abbia aiutato molto e abbia fatto da traino. In generale, osserviamo un trend positivo verso i musei, che corrisponde soprattutto ad una ritrovata attenzione degli italiani verso la cultura. È una cosa profondamente positiva vedere che è considerato “attraente” andare al museo, che è diventato, insomma, qualcosa di popolare. È finalmente diventato normale anche per noi italiani quell’attenzione all’arte che si respira in altri paesi.

Per le domeniche gratuite, tra i siti più visitati ci sono il Colosseo e Foro romano, il Pantheon, la Reggia di Caserta, il circuito museale fiorentino e Pompei. Ma anche luoghi come il Castello Miramare di Trieste, il palazzo Reale di Napoli, il museo Egizio a Torino, la Galleria nazionale delle Marche e il museo archeologico di Reggio Calabria, che fino a poco tempo fa avevano numeri di visitatori molto più bassi: pensa che la gratuità abbia spronato i turisti e gli italiani a visitare anche luoghi che prima non erano così popolari?
Sì e in modo particolare penso che il merito delle domeniche gratuite è quello di aver spinto – prima ancora che i turisti stranieri – le persone di una determinata città a visitare e ad appassionarsi ai monumenti locali. Per fare un esempio, sono stati i triestini in primo luogo a muoversi per andare al Castello di Miramare. Ecco perché molte mete in cui prima si staccavano meno biglietti di ingresso, perché distanti dalle città tradizionalmente visitate dai flussi turistici internazionali, hanno visto aumentare i loro visitatori. Questo fatto rivela un fenomeno sociale e culturale positivo, cioè che c’è una presa di coscienzapiù forte che in passato anche da parte degli italiani per il proprio patrimonio artistico e per i luoghi in cui vivono.

Cosa si può fare per promuovere il nostro “petrolio”, il patrimonio artistico?
C’è ancora molto da fare. Manca anzitutto un’informazione televisiva più articolata. La televisione pubblica si occupa poco di arte, e lo fa essenzialmente su canali tematici come Rai 5. Negli altri principali canali promuove cose che giudico “patetiche”. Per fortuna c’è comunque una curiosità da parte del pubblico italiano, che, infatti, a prescindere dalla pubblicizzazione in tv, si mette sempre più spesso in coda per visitare mostre a pagamento. Credo che anche a livello politico andrebbe fatto di più sia per valorizzare il nostro patrimonio, sia per rispondere a questa rinnovata e crescente curiosità per l’arte. Ad esempio reputo che quanto si è fatto per promuovere la cultura italiana in occasione di Expo è stato inefficace.

LEGGI ANCHE:

Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Maduro Venezuela

La guerra in Ucraina rende Maduro sempre più centrale

9 Maggio 2022
Tags: artemuseipetrolio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Maduro Venezuela

La guerra in Ucraina rende Maduro sempre più centrale

9 Maggio 2022
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha promesso l'embargo sul petrolio russo

Applicare l’embargo sul petrolio russo non sarà facile per l’Ue

7 Maggio 2022
Manifestazione davanti al Parlamento dell'Unione Europea contro la Germania e favore dell'embargo sul petrolio russo

L’embargo sul petrolio divide l’Ue e gli Stati Uniti, ma si farà

3 Maggio 2022
Venezuela proteste film

Anche se adesso serve per il petrolio, il Venezuela resta una dittatura

21 Marzo 2022

Ridurre i consumi di gas e petrolio serve a renderci indipendenti dalla Russia?

21 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist