Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Boom di visitatori a musei e monumenti. Daverio: «Gli italiani riscoprono il fascino dell’arte italiana»

Durante le festività pasquali c'è stata una crescita delle visite ai monumenti. Intervista al critico d'arte: «Bene le domeniche gratis, ma c'è anche altro da fare»

Chiara Rizzo
08/04/2015 - 17:14
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

reggia-caserta-shutterstock_225925003Boom di visite ai musei  e ai luoghi d’arte italiani per la domenica di Pasqua (che è coincisa con la consueta domenica gratuita di inizio mese) e anche per Pasquetta, quando invece gli ingressi sono stati a pagamento: secondo i dati diffusi dal ministero dei Beni culturali, a Pasqua hanno visto il Colosseo, ad esempio, 13 mila persone, ma il giorno successivo a pagamento ce ne sono state altre 25 mila, quasi il doppio. Si tratta di dati significativi, tanto più se paragonati a quelli resi pubblici per tutto il 2014, che ha visto 40 milioni visitatori, cioè il 6 per cento in più rispetto al 2013, ovvero 2 milioni e 300 mila persone. Poco più della metà dei visitatori dello scorso anno sono entrati gratuitamente (21 milioni e 346 mila persone), ma anche gli introiti sono aumentati del 7 per cento, e i musei italiani hanno incassato quasi nove milioni in più rispetto al 2013 (complessivamente quasi 135 milioni di euro). Philippe Daverio, critico d’arte, spiega a tempi.it: «È un trend positivo che corrisponde ad una ritrovata attenzione da parte degli italiani per i loro musei».

Professore, come spiega questa crescita positiva?
La domenica di Pasqua mi trovavo al museo archeologico di Tarquinia e poi, incuriosito dalla folla, ne ho visitati anche altri. Ho incontrato molte persone, tutti in questo caso erano visitatori gratuiti e molti erano felici perché mi hanno spiegato che era la prima volta che vedevano quei musei o monumenti. Penso che la domenica gratuita abbia aiutato molto e abbia fatto da traino. In generale, osserviamo un trend positivo verso i musei, che corrisponde soprattutto ad una ritrovata attenzione degli italiani verso la cultura. È una cosa profondamente positiva vedere che è considerato “attraente” andare al museo, che è diventato, insomma, qualcosa di popolare. È finalmente diventato normale anche per noi italiani quell’attenzione all’arte che si respira in altri paesi.

Per le domeniche gratuite, tra i siti più visitati ci sono il Colosseo e Foro romano, il Pantheon, la Reggia di Caserta, il circuito museale fiorentino e Pompei. Ma anche luoghi come il Castello Miramare di Trieste, il palazzo Reale di Napoli, il museo Egizio a Torino, la Galleria nazionale delle Marche e il museo archeologico di Reggio Calabria, che fino a poco tempo fa avevano numeri di visitatori molto più bassi: pensa che la gratuità abbia spronato i turisti e gli italiani a visitare anche luoghi che prima non erano così popolari?
Sì e in modo particolare penso che il merito delle domeniche gratuite è quello di aver spinto – prima ancora che i turisti stranieri – le persone di una determinata città a visitare e ad appassionarsi ai monumenti locali. Per fare un esempio, sono stati i triestini in primo luogo a muoversi per andare al Castello di Miramare. Ecco perché molte mete in cui prima si staccavano meno biglietti di ingresso, perché distanti dalle città tradizionalmente visitate dai flussi turistici internazionali, hanno visto aumentare i loro visitatori. Questo fatto rivela un fenomeno sociale e culturale positivo, cioè che c’è una presa di coscienzapiù forte che in passato anche da parte degli italiani per il proprio patrimonio artistico e per i luoghi in cui vivono.

Cosa si può fare per promuovere il nostro “petrolio”, il patrimonio artistico?
C’è ancora molto da fare. Manca anzitutto un’informazione televisiva più articolata. La televisione pubblica si occupa poco di arte, e lo fa essenzialmente su canali tematici come Rai 5. Negli altri principali canali promuove cose che giudico “patetiche”. Per fortuna c’è comunque una curiosità da parte del pubblico italiano, che, infatti, a prescindere dalla pubblicizzazione in tv, si mette sempre più spesso in coda per visitare mostre a pagamento. Credo che anche a livello politico andrebbe fatto di più sia per valorizzare il nostro patrimonio, sia per rispondere a questa rinnovata e crescente curiosità per l’arte. Ad esempio reputo che quanto si è fatto per promuovere la cultura italiana in occasione di Expo è stato inefficace.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: artemuseipetrolio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dale Vince

Le imbarazzanti donazioni al Labour dal magnate dell’eolico che finanzia Just Stop Oil

1 Giugno 2023
Alluvione Emilia Romagna Madonna del fango Vignazia

Che cosa c’entra l’arte con l’alluvione in Emilia-Romagna

31 Maggio 2023
Raffineria negli Usa

Gli affari delle “Big Five” dopo lo scoppio della guerra in Ucraina

6 Maggio 2023
William Congdon, Terra Arida 2, 1981

Quella “terra arida” sono io

6 Aprile 2023
Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023
Mohammed bin Salman saluta Xi Jinping al suo arrivo al palazzo reale di Riad (foto Ansa)

In Arabia Saudita Xi Jinping fa la prima mossa della nuova Guerra Fredda

12 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist