Vivere nel presente, non in un “altrove”. Il sacrificio di Masao Yoshida e noi

Su tutti i giornali di ieri ha trovato spazio la notizia della morte di Masao Yoshida, l’eroe di Fukushima che ha guidato una squadra di 50 persone che, a scapito della propria vita, ha evitato un disastro immane raffreddando il nocciolo del reattore.

Sacrificarsi per il bene di tutti è certamente un atto eroico, ma non vorrei fermarmi qui perché altrimenti il comportamento di Masao sarebbe da attribuire o all’osservanza di un codice d’onore ormai desueto, cose da vecchio samurai, oppure a un istinto ancestrale, da formicaio, che antepone la conservazione della specie a quella dell’individuo.

A me pare che questa storia mostri un uomo che posto dal destino, o se preferite dal Destino, in una particolare circostanza abbia risposto “eccomi!”. Si sia cioè caricato sulle spalle la responsabilità di quel momento e vi abbia corrisposto. Era lì e ha fatto quello che andava fatto.

In un mondo dove tutti vivono in un “altrove” lui era invece presente. Vivere altrove è la specialità di questa era; altrove nel tempo: sarò felice quando… Altrove nello spazio: avete in mente quei ragazzini che durante una festa passano il tempo a postare e messaggiare con altri che stanno altrove?

Masao non era altrove, era presente al momento presente e il suo io se ne è preso la responsabilità al punto di voler mettere la propria firma su quell’istante (il gesto di scrivere il nome suo e dei suoi compagni sulla lavagna).

L’uomo giusto, al posto giusto, nel momento giusto. Tutti noi possiamo esserlo se solo non ce ne andiamo altrove.

@MolonFranco

Contenuti correlati

Video

Lettere al direttore

Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Add New Playlist