Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La guerra “atomica” tra Francia e Germania

Colpi bassi e campagne di stampa sulla questione nucleare. Così Berlino cerca di ridurre le ambizioni francesi e imporre a Bruxelles il suo modello di transizione energetica

Mauro Zanon
11/05/2023 - 5:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Centrale nucleare di Tricastin, Francia (ansa)
Centrale nucleare di Tricastin, Francia (Ansa)

Parigi. Lo scorso 5 marzo, Le Monde, il quotidiano dell’intellighenzia parigina, raccontava fino a che punto Francia e Germania si stavano scontrando sulla questione del nucleare. Colpi bassi, lotte di influenza, ricatti che confermavano quanto fosse in crisi la “coppia” franco-tedesca anche su un tema centrale come quello dell’energia, con Parigi pronta a costruire sei nuovi reattori nucleari di ultima generazione (Epr) e Berlino che il 15 aprile ha staccato definitivamente i suoi ultimi tre.

Le Monde, soprattutto, spiegava come Berlino stia esercitando una pressione incessante per ridurre le ambizioni francesi e imporre a Bruxelles il suo modello di transizione energetica: una pressione incarnata dal vicecancelliere verde nonché ministro dell’Economia e della Protezione climatica Robert Habeck. La Francia, inoltre, è convinta che la presidente della Commissione europea, la tedesca Ursula von der Leyen, stia venendo meno al suo compito di difesa della “neutralità tecnologica” delle varie fonti energetiche a basso contenuto di carbonio, allineandosi invece agli interessi del suo paese d’origine (la Von der Leyen ha dichiarato che il nucleare «non è strategico» per il futuro, a differenza di solare, eolico e idrogeno).

Crociata contro l’atomo

A certificare la strategia tedesca volta a indebolire l’industria nucleare francese, è un approfondimento della rivista Conflits in collaborazione con il Comité d’Intelligence Stratégique pour la Souveraineté (CI2S). «Nel 2020, la Germania ottiene una vittoria decisiva: la chiusura della centrale di Fessenheim. In un momento in cui il parco nucleare francese è in difficoltà, Berlino ne approfitta per moltiplicare le azioni con l’obiettivo di indebolire l’industria francese del nucleare. Per salvare la sua competitività economica, la Germania finanzia delle fondazioni politiche che portano avanti delle operazioni di influenza anti nucleare sul territorio francese e all’estero, in particolare presso i fornitori di uranio», scrive Conflits, parlando di una vera e propria «crociata contro l’atomo francese» da parte di Berlino.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il ruolo delle fondazioni politiche è centrale in questa guerra economica e politica mascherata contro Parigi. Queste strutture parapolitiche, finanziate principalmente dallo Stato tedesco e legate a un partito politico (la fondazione Konrad Adenauer vicina alla Cdu, la fondazione Friedrich Ebert connessa all’Sdp e la fondazione Heinrich Böll dei Verdi sono le più importanti), operano sia in Germania sia all’estero. Per le operazioni internazionali il finanziamento funziona così: la fondazione presenta un progetto per un’iniziativa specifica a un ministero e quest’ultimo decide se accettare o meno di finanziarlo.

Fondazioni politiche

«Lo Stato tedesco, attraverso l’intermediazione del suo ministero, può dunque essere qualificato come committente del progetto. Anche se non ne è il principale architetto, resta comunque il principale finanziatore e un attore centrale, senza il quale l’operazione non potrebbe concretizzarsi», afferma il CI2S, prima di aggiungere: «È importante sottolineare che il ministero sollecitato controlla in anticipo il progetto ed è interamente libero di accordare dei fondi. Dunque, quando i ministeri dello Sviluppo e degli Esteri finanziano progetti di influenza volti a produrre delle “trasformazioni socio-ecologiche”, lo fanno in totale libertà e piena consapevolezza».

La fondazione politica più attiva nell’offensiva anti nucleare francese è la fondazione Heinrich Böll, sotto l’influenza dei Grünen, i Verdi tedeschi. La sua strategia mira a demonizzare il modello nucleare francese nell’opinione pubblica in Germania attraverso azioni mediatiche e documenti dai toni apocalittici, e allo stesso tempo a finanziare delle strutture terze, tra cui figurano delle associazioni militanti come Réseau Action Climat.

Operazioni di disturbo

La fondazione Heinrich Böll, tra l’altro, è molto vicina alla nuova direzione di Europe Ecologie les Verts, il partito dei Verdi francesi. Lo scorso marzo, la vicepresidente dell’antenna parigina della fondazione tedesca è stata la prima ad intervenire durante una conferenza stampa nella sede dei Verts che ha segnato l’inizio dell’operazione di “controffensiva culturale” contro il nucleare della nuova segretaria nazionale, Marine Tondelier.

Anche altre associazioni come Greenpeace France e Les Amis de la Terre, fermamente ostili all’atomo, sono finanziate dalle fondazioni tedesche, dunque indirettamente dallo Stato centrale. C’è poi il ruolo della fondazione Rosa Luxembourg, vicina a Die Linke, il partito della sinistra radicale tedesca. A differenza della fondazione Heinrich Böll, la fondazione Rosa Luxembourg è attiva soprattutto all’estero, attraverso operazioni di disturbo delle relazioni tra la Francia e i suoi fornitori di materia prima nucleare.

Francia e Niger

Ultimamente, come riportato dal CI2S sulla rivista Conflits, la fondazione legata a Die Linke ha preso di mira in particolare la relazione tra Francia e Niger, paese che, nel 2020, ha garantito più di un terzo del fabbisogno di uranio destinato alle centrali francesi. In che modo? Diffondendo presso le autorità e le popolazioni locali una narrazione che accusa Parigi di portare avanti una politica neocoloniale a discapito di Niamey.

«Aspira a stigmatizzare la Francia nella speranza di degradare le relazioni tra Parigi e Niamey e perturbare in questo modo la catena di approvvigionamento della filiera nucleare francese in termini di uranio», spiega il CI2S. Uno sgambetto diplomatico ed economico finanziato dal ministero tedesco della Cooperazione economica e dello Sviluppo. Altro che “coppia” franco-tedesca.

Tags: centrali nuclearienergia nucleareFranciaGermaniaursula von der leyen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni con il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e la presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, durante la ricognizione aerea delle aree dell'Emilia-Romagna colpite da alluvioni, frane e smottamenti, 25 maggio 2023 (Ansa)

Alluvione Emilia-Romagna, chi farà il commissario? Bonaccini sì, no, forse

26 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nell’aula del Parlamento di Strasburgo

Il trucco di Bruxelles per rifilarci l’utero in affitto mostra cosa c’è in gioco alle Europee

23 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist