Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green

Lodovico Festa
01/06/2023 - 10:05
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Olaf Scholz
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz (foto Ansa)

Sul Post si scrive: «Nel primo trimestre dell’anno, quello che va da gennaio a marzo, il prodotto interno lordo (Pil) della Germania si è ridotto dello 0,3 per cento rispetto al trimestre precedente e dello 0,5 rispetto allo stesso trimestre del 2022. Lo ha comunicato l’ufficio nazionale di statistica tedesco, che ha rivisto al ribasso le stime pubblicate a fine aprile, che vedevano un Pil sostanzialmente fermo. Anche nell’ultimo trimestre del 2022 il Pil si era ridotto, dello 0,5 per cento rispetto al trimestre precedente. È il secondo trimestre di fila in cui l’economia tedesca si contrae e – secondo una convenzione diffusa – gli economisti definiscono una circostanza del genere come “recessione tecnica”, ossia una situazione certificata di difficoltà economica di un paese. È però solo una convenzione, che non dà alcuna indicazione sulla gravità del rallentamento economico e sulla sua possibile durata, per cui bisogna guardare anche ad altri fattori, come le tendenze generali di produzione industriale, consumi, redditi delle famiglie, disoccupazione e così via».

La politica furbastra e bottegaia impostata da Gerhard Schröder ed implementata da Angela Merkel, basata su un accordo con la Russia per l’approvvigionamento energetico, con la Cina per sostenere l’export tedesco e con la Francia per subordinare il resto dell’Unione Europea, è fallita e ora Berlino deve pensare e impegnarsi politicamente in modo strategico e non solo opportunistico.

* * *

Su Startmag Pierluigi Mennitti scrive: «Fin qui la valenza locale del voto. E poi c’è quella nazionale, che naturalmente appassiona di più il lettore non tedesco. E qui son dolori per i Verdi, che vedono confermato in un voto reale il grave momento di difficoltà finora segnalato solo dai sondaggi. Gli ecologisti lasciano nelle urne 5 punti e mezzo percentuali, scivolando all’11,9 per cento, livelli che ricordano i tempi magri del partito di nicchia. Sono tallonati dalla Linke (11,1 per cento) e dalla lista civica Biw, che sta per Bürger in Wut, tradotto senza troppi giri di parole, “cittadini incazzati”. Hanno conquistato il 9,5 per cento, oltre 7 punti in più della volta precedente, certamente aiutati (come in parte minore la Linke) dall’assenza del partito di estrema destra, Afd, escluso per vizi procedurali nella presentazione delle liste. Chiudono la catena dei partiti entrati in assemblea i liberali dell’Fdp con il 5,2 per cento. Il punto centrale con cui deve confrontarsi la direzione dei Verdi e soprattutto i suoi due ministri di punta (Robert Habeck all’Economia e Annalena Baerbock agli Esteri) è se le ultime decisioni imposte al governo sulla strada della transizione energetica – chiusura delle ultime tre centrali nucleari invece che un prolungamento della loro attività almeno per un altro inverno, legge sulla sostituzione delle caldaie a gas e petrolio con quelle a pompe di calore, operazione molto costosa in un periodo di crisi economica e di inflazione – siano sostenibili dalla società. L’accusa che viene mossa ai Verdi, e ad Habeck in particolare, è di essere tornati in breve tempo dal pragmatismo che aveva caratterizzato la prima fase di governo a un cocciuto ideologismo ecologista».

I Verdi tedeschi hanno dimostrato una coerenza atlantica ammirevole costringendo anche Olaf Scholz a rivedere un pericoloso accordo con la Cosco per il porto di Amburgo (confermato ma con i cinesi detentori di una quota di minoranza non di blocco). Però parte dei programmi dei Grünen è caratterizzata da posizioni molto rigide quando non fondamentalistiche, come nel caso dell’opposizione all’energia nucleare, che indeboliscono una coalizione dove i socialdemocratici sono particolarmente sensibili alle esigenze dei ceti popolari (la Spd non è un “partito Ztl” come il Pd italiano) e i liberali sono legati ad articolati interessi industriali. I recenti risultati elettorali locali commentati da Mennitti, citato in queste note, rilevano le difficoltà politiche di cui scrivo.

* * *

Su Scenari economici Guido da Landriano scrive: «La scorsa settimana è stato il presidente Macron a fare marcia indietro sulle misure verdi. In un discorso ha affermato che l’Europa, per ora, si è spinta abbastanza in là: se introdurrà altre norme senza che il resto del mondo ne segua l’esempio, metterà a rischio gli investimenti e danneggerà l’economia. Questa settimana, il Partito popolare europeo – un raggruppamento di centrodestra che comprende i cristiano-democratici tedeschi, il partito del presidente della Commissione Ursula von der Leyen – sembra essersi unito a lui. Il partito starebbe valutando la possibilità di ritirare il proprio sostegno al Green Deal della Commissione europea. Si tratta di un insieme di proposte che prevede, ad esempio, un obiettivo a livello europeo per l’eliminazione delle emissioni nette di carbonio entro il 2050. Mentre 11 paesi dell’Ue si sono già posti obiettivi legalmente vincolanti per raggiungere lo zero netto entro il 2050 (o il 2045 nel caso di Germania e Svezia), se il Green Deal dovesse saltare non ci sarebbe alcun obbligo per gli altri Stati membri di seguirne l’esempio».

In quel complicato mescolarsi di decisioni degli Stati nazionali membri e decisioni di un governo europeo (la Commissione) non inquadrato in una Costituzione democratica che ne segni i confini, la questione tedesca si intreccia a quella dell’Unione, innanzi tutto per quel che riguarda la strategia della politica energetica.

* * *

Su Formiche Francesco De Palo scrive: «A Berlino non si voterà a breve, nel 2025, ma la corsa per succedere al cancelliere Scholz ha già iniziato a investire anche quella Cdu guidata da Friedrich Merz, non a caso caratterizzata da un intenso dialogo con il numero uno del Ppe, Manfred Weber. In prima battuta le prossime europee rappresenteranno uno step significativo sullo stato di salute dei democristiani tedeschi, che dopo l’uscita di scena di Angela Merkel si erano affidati a Annegret Kramp-Karremnbauer, salvo poi correggere il tiro con Merz. Quest’ultimo, proprio per definire già da ora prospettive e indirizzi, è tra i sostenitori di un accordo tra Ecr e Ppe».

Proprio l’intreccio tra questione nazionale e questione europea pone le basi per una possibile nuova fase politica, sia della Germania sia dell’Unione, mettendo all’ordine del giorno una maggioranza popolari-conservatori che fissi alcuni nuovi indirizzi nazionali e comunitari, consentendo peraltro anche ai socialdemocratici di ridefinirsi, magari con una fase di “opposizione” anche nell’Europarlamento, in modo meno opportunistico, e ai Verdi su basi più realistiche. L’affannato inseguirsi di elezioni nazionali ed europee rende, però, tutto questo processo particolarmente complicato.

Tags: ambientalismoangela merkelconservatorismoenergia nucleareGermaniagreen dealManfred WeberOlaf ScholzppeSpdTransizione energeticaUnione EuropeaVerdi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cillian Murphy nei panni di Roberto Oppenheimer nel film di Christopher Nolan

Che c’entra “Oppenheimer” col dibattito sul conservatorismo? C’entra eccome

23 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Il presidente italiano Sergio Mattarella (R) con quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, Siracusa, 21 settembre 2023 (Ansa)

Chissà se questa volta la sinistra ascolterà il “monito” di Mattarella

22 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist