Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Pakistan, il caso delle due infermiere cattoliche accusate di blasfemia

Un adesivo strappato in ospedale, un'aggressione col coltello, una folla inferocita invoca l'impiccagione. La furia islamista prende di mira altre due donne cristiane

Caterina Giojelli
12/04/2021 - 13:33
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Le due infermiere cristiane accusate di blasfemia in Pakistan

«Morte agli empi, applicate la legge sulla blasfemia»: ancora una volta è una folla inferocita a chiedere la testa di cristiani accusati di aver dissacrato il Corano e offeso il profeta. È successo a Faisalabad, protagoniste Mariam Lal e Navish Arooj, infermiere cattoliche dell’ospedale civile, entrambe prese in custodia dalla polizia dopo aver rischiato il linciaggio venerdì scorso. Le famiglie sono state costrette a nascondersi per paura delle ritorsioni degli islamisti che si sono riversati nelle strade chiedendo l’impiccagione delle donne ai sensi della legge sulla blasfemia.

Accusate di blasfemia come Tabita

Una vicenda drammatica, che ha spinto il vescovo di Faisalabad, monsignor Indrias Rehmat, a guidare una delegazione di sacerdoti e membri della Commissione nazionale giustizia e pace al commissariato, e che ricalca quella, drammatica, di Tabita Nazir Gill. Un’altra infermiera, giovane mamma e cantante gospel cristiana, accusata il 3 febbraio scorso dai colleghi del Sobrajh Maternity Hospital di Karachi di avere offeso Maometto. Aggredita, torturata e picchiata selvaggiamente, pur scagionata da tutte le accuse, la donna è costretta a vivere nascosta con i figli per sfuggire alla giustizia sommaria degli islamisti infuriati dal suo rilascio.

«Cospirazione contro i cristiani»

«Le accuse di blasfemia seguono sempre uno schema – ha denunciato all’agenzia Ucanews padre Bonnie Mendes, già segretario della Commissione nazionale giustizia e pace in visita ai malati dell’ospedale civile il giorno prima -. Due decenni fa, i cristiani venivano solitamente accusati di bere l’acqua da una tazza riservata ai musulmani. Adesso le nostre infermiere sono prese di mira. C’era un programma in anticipo per radunare persone in ospedale dopo le preghiere del venerdì. La cospirazione continua». Due membri della commissione d’inchiesta dell’ospedale, entrambi cristiani, sono stati rimossi dall’indagine sulle due infermiere.

LEGGI ANCHE:

La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022

Difendere Maometto col coltello

Secondo i colleghi, Navish Arooj, studentessa di infermeria, giovedì scorso avrebbe strappato da un armadio un adesivo contenente una citazione del Corano riferita al profeta Maometto, Mariam Lal, infermiera più anziana, avrebbe quindi cercato di “coprirla” nascondendoselo in tasca. Alla notizia, diffusasi rapidamente in ospedale il giorno dopo quando il sovrintendente dell’ospedale Mirza Mohammad Ali ha deciso di accusare le due donne ai sensi della legge sulla blasfemia, un operatore sanitario, Muhammad Waqas, ha cercato di uccidere Lal, scagliandosi con un coltello contro l’infermiera che ha riportato una lacerazione al braccio. «Non potevo restare in silenzio davanti all’offesa del nostro santo profeta», avrebbe proclamato Waqs filmato dai colleghi, «il rispetto del profeta è più importante della mia vita o della sua».

L’adesivo “strappato” del Corano

La dinamica non è affatto chiara: si sa che alle due donne è stato ordinato di pulire credenza e armadi coperti di adesivi strappati in una sala nel reparto di psichiatria e che, nel pulire i mobili, è stato rimosso anche quello con i versetti del Corano. Le donne si sono difese, parlando di incidente e spiegando di aver consegnato spontaneamente l’adesivo rimosso alla caposala, ma la versione accreditata in ospedale è che siano state colte sul fatto nel tentativo di nasconderlo. «L’incidente è avvenuto in un reparto psichiatrico. L’adesivo era stato già mezzo strappato da un paziente mentalmente disabile. Le infermiere stavano cercando di pulire l’armadio», le ha difese padre Mendes, confermando la versione dell’avvocato delle donne Akmal Bhatti, presidente della Minorities Alliance of Pakistan. «Stavano solo seguendo le direttive e il caso è stato chiarito il giorno stesso. Ma venerdì mattina qualcuno ha istigato il personale che ha aggredito le infermiere».

La folla inferocita

Nello stesso momento si è radunata una folla inferocita fuori dall’ospedale, tra loro membri del partito estremista musulmano Tehreek-e-Labbaik Pakistan, che ha costretto la polizia ad intervenire per portare via le donne e non mettere a repentaglio l’incolumità di altri dipendenti cristiani dell’ospedale. Le donne si trovano ora in carcere, la Minorities Alliance of Pakistan ha chiesto alla polizia di avviare un’indagine approfondita sul caso prima di registrare la denuncia che distruggerebbe la vita di Arooj, giovanissima e prossima alle nozze, e Lal, mamma single di un bambino. Anche suor Genevieve Ram Lal, a capo dell’Organizzazione delle donne cattoliche del Pakistan, ha difeso pubblicamente le due donne: «Siamo senza speranza e impotenti. I cristiani rispettano tutte le religioni. Il governo dovrebbe proteggerli».

Il pianto della mamma di Huma

Nessuno sa dove viva oggi Tabita, quello che si sa è che in un paese in cui ministro per le Minoranze e governatore del Punjab proclamano il giorno di Pasqua che in Pakistan «le minoranze godono di piena libertà» (affermazioni che hanno scatenato il pianto e la rabbia di Nageena, mamma di Huma Younus, la ragazzina cristiana nelle mani del suo aguzzino musulmano da oltre un anno e mezzo), il caso delle infermiere di Faisalabad si aggiunge ai tanti, troppi di casi di abuso della legge sulla blasfemia, arma letale nelle mani dei fanatici e opportunisti pronti a brandirla senza giusto processo.

Tags: Cristiani Perseguitatiestremismo islamicoHuma Younuslegge sulla blasfemiaPakistan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
La bandiera della Cina sventola in Vaticano a San Pietro

No, l’accordo tra Cina e Vaticano non «sta andando bene»

10 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist