Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Ayrton Senna, la semplicità di cuore e quella fede impressa perfino dentro la tuta. Il ricordo del “cappellano delle corse”

Don Sergio Mantovani, una vita tra paddock e monoposto, racconta a tempi.it il pilota brasiliano di Formula 1 morto il 1° maggio di vent'anni fa

Emmanuele Michela
30/04/2014 - 4:00
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

#1243229 / gettyimages.com

Alle 14.17 di domani, 1 maggio, don Sergio Mantovani sarà alla curva del Tamburello. In mano l’acqua santa per benedire quel tratto del circuito di Imola dove vent’anni fa, a quell’ora esatta, la Williams di Ayrton Senna usciva rovinosamente dall’asfalto, schiantandosi contro il muro e provocando la morte del pilota brasiliano. «Credo che ora sia in paradiso. Aveva un cuore troppo grande».
Lo conosceva bene il sacerdote modenese: 83 anni, don Sergio frequenta da una vita paddock e scuderie del circuito della Formula 1, e il primo maggio del 1994 era anche lui a Imola ad assistere al Gran Premio di San Marino. «Mi ricordo la serietà di Senna appena prima che cominciasse la gara», dice il prete a tempi.it. «La morte di Ratzenberger, il giorno prima, lo aveva segnato. Ayrton pareva in crisi, quasi non volesse correre. Un giornalista gli chiese: “Come mai sei così serio?”. “Ve lo dirò dopo la gara”, gli rispose. Per me è stato un dolore grande vedere quell’incidente: volevo andare da lui per dargli l’estrema unzione, ma me l’hanno impedito».

FANGIO E SENNA. L’accento emiliano di don Sergio sembra fiaccato dall’età, ma a dargli vigore è lo stimolo dei ricordi, che scorrono rapidi in un susseguirsi di motori e piloti, gare e costruttori. Lo chiamano il “cappellano delle corse” perché all’attività da sacerdote nella sua parrocchia di Modena ha affiancato, fin dalla sua ordinazione, una simpatia per la Formula Uno e i suoi protagonisti. E tra i rapporti più belli nati a bordo pista c’è proprio quello con Ayrton Senna. «Era una persona che spiccava per il suo carattere semplice e umile. Ho in mente un momento di lui molto bello: qualche anno prima dell’incidente di Imola, Fangio lo incrociò al Gran Premio di Monza. Si fece serio e gli disse: “Tu batterai il mio record di vittorie nei Mondiali”. Senna fu umilissimo: rimase zitto e fece “no” col dito».

QUEL BIGLIETTO NELLA TUTA. Ma quello che più continua a commuovere don Sergio era la grande fede che il brasiliano aveva in Dio: «La serenità con cui si raccoglieva prima delle gare ce la ricordiamo tutti: ecco, secondo me in quei momenti si metteva a pregare. È stato un campione formidabile che ha portato in giro per il mondo il suo amore per Dio. Poi ci sono tante cose che non posso raccontare: sono un sacerdote, non un giornalista». Tuttavia, ancora si ricorda con precisione le parole scritte in un biglietto che fu trovato dentro la tuta di Senna dopo la sua morte: «Nessuno mi può togliere l’amore che Dio ha per me». Non era una novità che Ayrton fosse credente. Ma quelle righe, lette subito dopo la morte, sono parse a don Sergio e a tanti piloti una sorta di atto di affidamento del brasiliano.

CAPPELLANO ALLA MASERATI. Ad avvicinare don Sergio al mondo dei motori è stata la veste nera da prete con la quale, più di sessant’anni fa, entrava alla Maserati come cappellano di fabbrica e da lì, nel giro di poco tempo, alla Ferrari. «È così che si è instaurato un rapporto speciale con meccanici, tecnici, piloti. Ora questo mondo è cambiato tanto, conta sempre più la tecnologia e sempre meno l’abilità dei guidatori. In tanti ormai vedono soltanto un ambiente segnato dal successo, dalla velocità, dai soldi». Ma sotto questa scorza «ci sono comunque degli uomini veri. E qualcuno deve pensare a loro. Nel mondo delle corse ci vorrebbe sempre un cappellano».

L’AMICIZIA CON ENZO FERRARI. Di tanti eroi delle monoposto e dei paddock don Mantovani conserva nella memoria un’immagine umana, diversa da quella che la tv ha sempre offerto: «Schumacher, ad esempio, aveva un legame strettissimo con la sua famiglia. Anche Villeneuve». Andando qualche decennio indietro, dai ricordi del sacerdote emiliano affiorano anche diversi episodi legati alla sua amicizia con Enzo Ferrari, cui don Sergio dava del “tu”: «Lo conoscevo bene, e non credo a chi lo dipinge come una persona burbera. Era aspro, ma solo a parole, non col cuore. Basti pensare a quel che accadde quando un collaudatore della Ferrari morì: la madre andò da Enzo disperata. “Me l’hai ammazzato”, gridava. Lui qualche giorno dopo venne da me: “Se quella signora viene da te a chiedere aiuto, dalle 30 mila lire ogni mese, ma non dire che sono stato io a darteli”. Era una grande cifra per l’epoca. E come quella donna, Enzo ha aiutato tanti altri operai».

@LeleMichela

Tags: enzo ferrariferrariFormula 1imolaMaseratimodenamonzaschumacherwilliams
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Djokovic tennis wimbledon

Riad vuole anche il tennis. Lo sportwashing saudita continua

4 Luglio 2023

Avsi Run a sostegno del progetto #HelpUkraine

7 Maggio 2023
Berlusconi Monza

Mai sottovalutare Berlusconi. La lezione del Monza promosso in Serie A

31 Maggio 2022
Gli studenti del liceo Zucchi di Monza in gonna per combattere gli stereotipi

Contrordine compagni di scuola! Per combattere gli stereotipi ritirate fuori la gonna

12 Novembre 2021

Muore un poveruomo ma la notizia è che ora i suoi polli «sono al sicuro»

3 Luglio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist