Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Il cielo in un tinello

Il cielo in un tinello

Auguri (in ritardo) a tutte le mamme che, mentre fanno cento cose, riescono anche a girare il ragù

Eva Anelli
15/05/2013 - 6:30
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

La tenutaria di un blog su una (sconclusionata) mamma che arriva in ritardo sulla festa della mamma è degna di riprovazione. Ma, signori della corte, mi scuserete se “questa” festa della mamma l’ho presa un po’ strana, tanto da metterci un po’ per metabolizzarla e farne un post.

Da una parte ci sono stati i figli per i quali la festa della mamma coincide con il giorno in cui ti portano a casa il lavoretto dell’asilo e ti recitano tutto d’un fiato la poesia (laddove “dono dedicato” diventa, a seconda delle interpretazioni, “delicato” o “devicato” – no, non googlate quest’ultimo termine, non esiste) e non col giorno vero e proprio della festa della mamma, ovvero la seconda domenica di maggio (quel giorno, dopo che IO ho ricordato loro che quello era il giorno in cui avrebbero dovuto farmi gli auguri, mi hanno concesso “appena” un bacio al volo in monopattino; insomma, la stessa soddisfazione che spiegare le barzellette).

Dall’altra il pensiero che mamma, volente o nolente, lo si è anche in base all’esperienza di averne avuta una.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Ci sono mamme che non ci sono più, mamme che invece ci sono, e anche troppo.

Ci sono mamme con cui si è litigato parecchio, mamme con cui si è andati d’amore e d’accordo.

Mamme il cui modello rincorri per tutta la vita, altre di cui, adolescente, giuri sulla copertina di “Arena” dei Duran Duran: «Io coi miei futuri figli: mai come lei».

E anche… una mamma, faccio un esempio a caso, che dopo aver lavorato otto ore, cucinato, e messo a letto chi di dovere, cuce costumi di carnevale (quelli, sì, belli) fino alle 2 di notte. Che ti ascolta ripetere la lezione di storia delle medie (Medioevo… campi a maggese…) mentre gira il ragù, che se no s’attacca. Che non sbraita quando non ti trova nel letto un mattino (tralasciamo dove l’adolescente in questione aveva trascorso la tal notte), ma, quando gli occhi si ri-incrociano per la prima volta con la figlia dopo il misfatto, più che dall’incazzatura è sopraffatta dalla fatica di non lasciar trapelare che è appena trascorso il terrore che sia capitato qualcosa di male alla figlia (fessa) e che nel suo cuore sta sgorgando impetuosa gioia – immeritata, per l’adolescente – per la sua “ricomparsa”. Che ha la forza di salire le scale per asciugare delle lacrime, lassù nella camera da letto della figlia “Cassandra” mai creduta da nessuno e che invece quella volta aveva detto la verità, ma ha la misura di servire un «Ora però non esagerare» quando il pianto si prolunga, volutamente, troppo. Che, per amore della figlia, accoglie tutti (e di tutto) in casa: gente appena conosciuta, gente amica da lunga data, gente simpatica, gente antipatica; fidanzati, ex-fidanzati, amiche del cuore, persino preti e “gente di Chiesa”, lei figlia di un incallito fondatore di circoli Arci. Che non approva né condivide ma «Se sei felice tu, va bene» (concetto mai espresso verbalmente – perdita di tempo quando sono i fatti a parlare). Che ti fa vivere avventure come accompagnarti a vedere un film al cinema (La Sirenetta), finire in un fosso mentre fa manovra con l’auto, far recuperare l’auto medesima con delle funi a dei giovanotti che passavano di lì (l’unico pensiero riassuntivo della serata nella testa della figlia sarà: «La mia mamma è ancora bella»). Che sorvola sul suo cancro per chiederti come va il tuo mal di gola.

Una mamma che non è né la prima, né l’ultima, né l’unica, e lo sa.

Ma per te, sì: è la prima, l’ultima, l’unica. L’archetipo, quell’argilla da cui ha tirato fuori – a fatica, nel tempo, ritornandoci su, rifacendo da capo, scuotendo il capo, infine approvando pur continuando a modificare – una nuova figura di madre che ha i tuoi occhi e le tue mani: te. Occhi e mani che si emancipano dal ruolo di figlia e devono – devono! –  farlo, pena l’offrire ai propri figli la fotocopia di una madre, un’amichetta (ma di quelle ne trovano a bizzeffe, madri mica tanto), una spalla.

Un’eredità, questa, della mia madre curva e zoppa (scusa la verosimiglianza, madre, ma tu mi conosci fin da quando nel tema delle elementari “Descrivi la tua mamma” chiosai il ritratto con un «e ha le crosticine nelle orecchie» – perché gli orecchini ti facevano infezione, ndr), come una che dà tutto, anche – letteralmente – le ossa ai suoi cari, che conservo gelosamente. Un difficile, non sempre fluido, dare la staffetta a quella davanti che corre più veloce di te mente tu riprendi il fiato dopo aver corso a tutta birra il tuo pezzetto, conscia e felice di sapere che si sta correndo la stessa gara, anche se non si taglierà insieme il traguardo. Un perseguire, anche con determinazione, una meta (lasciar crescere la figlia – diventare, essere madre) non privo dell’umana tenerezza che accompagna ogni tentativo, ogni cambiamento.

Ecco, tutto questo pensare mi ha fatto arrivare al ralenti sulla festa della mamma, ma forse me l’ha fatta prendere in considerazione per la prima volta. E mi ha fatto anche ripensare alla scena di un capolavoro che adoro e ho visto molte volte coi miei figli, Up. In cui una moglie parla ancora (è morta) al marito tramite un pezzo di carta per augurargli: Le cose sono cambiate, ma l’avventura per te continua. Quel che la mia mamma con l’intera sua vita ha detto e ancora dice a me e che io mi permetto di rivolgere a tutte le mamme (e non) qui leggenti, all’inizio, in mezzo o alla fine del loro esser madri che siano: le cose son cambiate, non siamo più figlie-figlie, siamo figlie-madri: buona avventura.

@AnelliEva

Carl sfoglia l’ultima pagina, che non aveva mai visto prima, dell’album fotografico che la defunta e amata moglie gli ha lasciato in eredità, e, nell’angolo in basso a destra, legge con gli occhi una frase scritta di pugno dalla donna: «Grazie per l’avventura. Ora va’, e vivine un’altra! Con amore, Ellie» (Up, 2009).

Tags: arciblogduran duranfesta della mammamammamedioevopixarup
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

Così Rodney Stark difese la storia da «secoli di menzogne anticattoliche»

17 Agosto 2022
Una scena del film Top Gun: Maverick

“Top Gun” filmone a sorpresa, “Lightyear” senza un guizzo. Le recensioni di luglio

11 Luglio 2022
Festa della mamma murale

Scuole francesi contro la festa della mamma: è offensiva e insopportabile

31 Maggio 2022
Aborto Corte suprema

Il più bel regalo per la festa della mamma? «L’aborto»

8 Maggio 2022
Osama Bin Laden in un fotogramma mandato in onda dal TG1 nel settembre 2001

Ma quale Medioevo, l’islam politico è un’ideologia sempre più moderna

11 Settembre 2021

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist