Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

Scuole francesi contro la festa della mamma: è offensiva e insopportabile

Con la scusa dell'inclusività in diversi istituti del paese il 29 maggio si è celebrata la più politicamente corretta "Festa delle persone che amiamo"

Mauro Zanon
31/05/2022 - 6:25
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia

Festa della mamma murale

Parigi. Fino allo scorso anno, il 29 maggio era indiscutibilmente il giorno della “Fête des mères” in Francia, ossia della Festa della mamma: il giorno in cui bambini e bambine facevano un regalo a chi li ha messi al mondo. Spesso il regalo era il tradizionale “collier de nouilles”, una collana di pasta colorata. Ma da quest’anno, non vi azzardate a parlare di “Festa della mamma” a Parigi, a meno che non vogliate essere bollati come pericolosi reazionari, retrogradi, passatisti.

Via «l’insopportabile» festa della mamma

Secondo quanto riportato dal Parisien, in alcune scuole francesi si è deciso di festeggiare la “Fête des gens qu’on aime”, ossia la Festa delle persone che amiamo, per non urtare la sensibilità dei figli delle coppie gay e degli stessi genitori. A Voisins-le-Bretonneaux, nel dipartimento degli Yvelines, Rodrigo e il suo compagno, genitori di una piccola bambina, hanno scritto una lettera indignata al sindaco e invitato la scuola a cancellare «l’insopportabile» Festa della mamma, per trasformarla in un rituale «meno stigmatizzante» nei loro confronti, proponendo ai piccoli studenti di «realizzare dei regalini per due persone a scelta». Un modo, si legge nella lettera, per evitare «qualsiasi sofferenza ai bambini e situazione imbarazzante agli insegnanti», e per prendere in considerazione «tutti i bambini nel rispetto delle loro diversità familiari».

Dopo un primo rifiuto, le autorità scolastiche hanno accettato di ribattezzare l’evento la “Festa delle persone che amiamo”, in ossequio al politicamente corretto. «Non avevo mai pensato a questa problematica», ha dichiarato il sindaco di Voisins-le-Bretonneaux, Alexandra Rosetti, in quota Udi (Unione dei democratici e degli indipendenti). «Servono i genitori a suonare il campanello d’allarme, affinché la società sia in sintonia con la sua epoca», ha aggiunto la sindaca. Coralie, docente in una scuola del dipartimento della Seine-et-Marne, ha confermato che la tendenza della maggior parte degli insegnanti è quella di cancellare definitivamente la Festa della mamma, considerata, a quanto pare, un pericolo per la République.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

«Un attacco contro le categorie di padre e madre»

«Sempre più insegnanti si fanno sentire per lanciare una riflessione sul tema», ha detto al Parisien Coralie, sottolineando che nella sua scuola alcuni colleghi hanno già deciso di «cancellare tutto». La direttiva, va detto, non viene dall’Éducation nationale, ossia dal ministero dell’Istruzione: sono iniziative a livello locale, che però suscitano forti polemiche. François Gine, avvocato e padre di un bambino iscritto all’école Saussaye, a Neuilly-sur-Seine, sobborgo chic a nord-ovest di Parigi, ha scritto una lettera alla preside per denunciare «l’assurda idea che toglie un ulteriore punto di riferimento ai bambini».

«Con tutto il rispetto che abbiamo per la vostra istituzione, ci tenevo a manifestare la nostra disapprovazione senza riserve verso tutto ciò che può contribuire a rimettere in discussione le nostre tradizioni, per non dire il senso comune, e a cancellare i punti di riferimento che strutturano la nostra società, a detrimento dei nostri bambini, in nome della possibile suscettibilità di una minoranza», si legge nella missiva che il Figaro ha potuto consultare.

Lo psicoanalista Jean-Pierre Winter ha manifestato il suo disappunto verso la scelta politically correct presa dalle scuole, che approvano così facendo «la scomparsa delle rappresentazioni strutturali del padre e della madre». «È un attacco contro le categorie genealogiche. I riferimenti della filiazione condizionano l’armatura psicologica di un bambino», ha spiegato Winter al Figaro. Anche per Nora Bouaziz, neuropsichiatria infantile presso l’ospedale di Créteil, la cancellazione della Festa della mamma voluta dai progressisti non è un dettaglio di poco conto: «I rituali sono importanti, perché sono vettori di trasmissione di valori per un gruppo. Servono a definire il ruolo di ognuno. Il giorno della Festa della mamma, le mamme sono sacralizzate».

Tags: festa della mammaFrancia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist