Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Assegni familiari più pesanti e molto altro: le idee delle famiglie numerose per «far crescere tutta l’Italia»

Nel decennale della sua nascita, l'Associazione nazionale famiglie numerose incontra papa Francesco e presenta quattro idee per rendere il welfare più giusto

Redazione
06/01/2015 - 2:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dagli assegni familiari più consistenti (anche perché quelli italiani sono i più bassi d’Europa) fino all’attribuzione di contributi pensionistici figurativi per ogni figlio. L’associazione nazionale famiglie numerose (Anfn) festeggia il decennale della sua nascita con una serie di proposte destinate non solo a rendere la vita più semplice a chi sceglie di mettere al mondo più di un figlio, ma anche a contribuire a rendere più sostenibile (e più giusto) lo Stato sociale. Perché, è l’assunto di partenza di un’associazione che oggi rappresenta circa 150 mila persone in Italia, senza figli non c’è futuro.

PAESE VECCHIO. Solo pochi mesi fa l’Istat, nel suo rapporto annuale, scriveva che «si vive sempre più a lungo, ma resta bassa la propensione ad avere figli», così «la vita media in continuo aumento, da un lato, e il regime di persistente bassa fecondità dall’altro, ci hanno fatto conquistare il primato di paese con il più alto indice di vecchiaia del mondo». Per questo l’Anfn ha messo in fila le idee per un progetto di legge che possa contribuire a rimettere in moto l’intero paese e lo ha fatto accantonando per un momento il tema dell’equità fiscale di trattamento per chi ha figli, che pure resta di vitale importanza, perché oggi tutti i provvedimenti che riguardano la famiglia tengono conto del reddito complessivo e non del numero delle persone che, con quel reddito, devono vivere.

famiglie-numerose-logo-decennale.IDEE PER RIPARTIRE. Il disegno di legge che le famiglie numerose hanno in mente prevede quattro provvedimenti. In campo lavorativo per riservare un’assunzione ogni dieci a nuclei numerosi; un’altra per riservare tre anni di contributi figurativi al coniuge che rinuncia al lavoro per occuparsi dei figli, un’altra per aumentare il contributo degli assegni familiari, che oggi costituiscono lo 0,3 per cento della spesa sociale. Infine c’è l’idea di creare una card sociale per ottenere sconti e agevolazioni per le spese in cultura e istruzione effettuate dai nuclei numerosi. «Fino al famoso falò di Roberto Calderoli – spiega Mario Sberna, deputato di Demos e fondatore dell’Anfn – c’era una legge del 1961 che riservava nella pubblica amministrazione un posto di lavoro ogni venti a un padre di famiglia numerosa. La mia proposta è di destinarne uno ogni dieci, sarebbe un contributo importante alla crescita di tutto il paese».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

RICONOSCIMENTO ALLE MADRI. Di forte rilevanza sociale secondo Sberna è anche la proposta di attribuire tre anni di contributi figurativi a ogni madre lavoratrice. «Tra una donna lavoratrice e una madre lavoratrice c’è una differenza ed è giusto che sia riconosciuta in termini contributivi. Qui parliamo di provvedimenti destinati a famiglie con almeno quattro figli, secondo la definizione che ne diede l’allora ministro Bindi diversi anni fa, ma l’obiettivo è di aprire il varco per estendere questi provvedimenti a tutte le famiglie». La battaglia non dimentica gli assegni familiari, perché, riprende Sberna, «c’è una parte di stipendio che viene trattenuta a tutti ma che finisce in assegni familiari solo per il 40 per cento, il resto va ad altre attività sociali. Se solo si spendessero per gli assegni familiari tutti i soldi che vi sono destinati ci libereremmo del triste primato di paese con gli assegni più poveri d’Europa».

INCONTRO COL PAPA. In occasione del decennale dell’associazione, circa un migliaio di nuclei familiari dell’Anfn si sono dati appuntamento a Roma a partire da oggi, 26 dicembre. In programma una serie di incontri tematici e dibattiti, la presentazione del docu-film dedicato alle famiglie numerose e realizzato da Mauro Bazzani e quella del libro Il ritorno delle cicogne, edito dalla cooperativa Firenze 2000 e curato da Mario Sberna e Regina Florio. Sarà l’occasione anche per riflettere sullo stile di vita ed educativo delle famiglie numerose e su quanto esso possa essere contagioso: su questo parleranno l’economista Luigino Bruni, ideologo di economia di comunione e Francesco Belletti, presidente del Forum nazionale delle famiglie numerose. A conclusione del ritrovo, il 28 dicembre i membri dell’Anfn saranno ricevuti in udienza privata da papa Francesco prima dell’Angelus domenicale.

Tags: anfnassegni familiaricontributifamiglie numerosefiglimario sberna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023

«Il figlio unico ci affoga, il secondo figlio ci salva»

21 Aprile 2023
Giancarlo Giorgetti e Giorgia Meloni ragionano su un piano per la natalità

Natalità, il “piano Giorgetti” in Ungheria esiste già. E funziona

21 Aprile 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022
Peluche in una culla vuota

Figli nemmeno per idea

21 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist