Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Anglicani sempre più in crisi. Per l’ex arcivescovo di Canterbury «l’Inghilterra è un paese post-cristiano»

Rowan Williams: «Abbiamo una cultura cristiana, ma non siamo una nazione di credenti». Pochi mesi fa il suo predecessore era stato duro: «Siamo a una generazione dall'estinzione»

Emmanuele Michela
28/04/2014 - 18:18
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L’Inghilterra è un paese ancora cristiano? Se lo chiedono a Londra, dopo che, una settimana fa, il premier David Cameron ha scritto al The Church Times una lettera in cui ha sottolineato l’importanza della Chiesa anglicana nella storia della nazione: la sua presenza ha accompagnato la crescita dell’isola e ancora oggi deve essere valorizzata, recitava la missiva.
Al netto di interpretazioni in tempo di campagna elettorale (Cameron non parla mai di temi “caldi” come le unioni omosessuali, approvate dal suo stesso governo) e al di là della risposta “piccata” di diversi intellettuali razionalisti, a ribattere nella maniera più secca alle parole di Cameron è stato Rowan Williams, fino al 2012 arcivescovo di Canterbury e guida della Chiesa anglicana per dieci anni. «Siamo una nazione cristiana cioè un paese di credenti? No», è stata la risposta riportata dal Telegraph nella lunga intervista al vescovo e teologo inglese, ora docente al Magdalene College di Cambridge.

«POST-CHRISTIAN NATION». Williams ha espressamente parlato dell’Inghilterra come di un paese «post-cristiano, che non significa per forza che non siamo cristiani. Vuol dire, piuttosto, che la memoria culturale è ancora fortemente cristiana. E, in un certo senso, la presenza culturale è ancora abbastanza cristiana. Ma siamo in una fase “post-Christian” nel senso che l’essere praticanti non è più dato per scontato da gran parte della popolazione». È rimasta una visione del mondo plasmata sulla religione, ma il cuore della fede si è svuotato, è la tesi di Williams. Di fronte a lui i dati di un recente sondaggio, dove emerge che soltanto il 14 per cento degli inglesi si considera cristiano praticante: il restante 86 oscilla tra l’essere “assolutamente non religioso” e il “non praticante”. Se si aggiunge poi che nelle città inglesi si fanno sempre più numerose le comunità musulmane, con la conseguente paura dei cittadini locali di un’islamizzazione della società, è completa la radiografia sullo stato di crisi della Chiesa di Londra.

«A UNA GENERAZIONE DALL’ESTINZIONE». Le parole di Williams sono pesanti, e soffiano sul fuoco di una stagione assai tesa per gli anglicani, segnata da divisioni interne e crisi di fede. Lo scorso novembre il predecessore di Williams, Lord Carey, è intervenuto con parole molto dure al sinodo della chiesa d’Inghilterra, sottolineando il terribile senso di sconfitta che c’è tra il clero britannico: «Siamo a una generazione dall’estinzione». Secondo l’ex arcivescovo di Canterbury ciò che serve agli anglicani è una nuova evangelizzazione, qualcosa che renda interessante per la gente «sedersi in una chiesa fredda guardando la nuca di altre persone». In quei giorni, il Daily Mail ha titolato profetico: «2030: l’anno in cui l’Inghilterra smetterà di essere cristiana». Ma oggi Williams sembra essere stato ancora più drastico, anticipando quella data di qualche decennio.

LEGGI ANCHE:

Come un piccolo comitato di paese ha sconfitto Amazon

28 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

MATRIMONI GAY E VESCOVI OMOSESSUALI. Inevitabile pensare alle tante divisioni che si sono innestate in questi anni in seno alla Chiesa anglicana, costruitesi in particolare attorno a temi come le ordinazioni episcopali di sacerdoti gay o donna, o i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Da una parte il centro “bianco” londinese si è spesso mostrato aperto a questi cambiamenti, trovandosi contro le “province nere” dell’Africa, specie Nigeria, dove le comunità crescono e sono più fedeli ad una linea tradizionale. Williams, dalla sua, nei suoi anni di arcivescovado si è mostrato favorevole ad alcune modifiche, salvo poi fare marcia indietro di fronte al passaggio di tanti fedeli e sacerdoti alla Chiesa cattolica. Si corre sulla linea di una faglia, sempre pronta ad allargarsi, e che ora rischia di mangiare tutto ciò che le sta intorno. «Abbiamo speso troppo tempo a ragionare su cavilli mentre gli inglesi sono lasciati ad annaspare in mezzo ad assenza di significato, angoscia e disperazione», era l’allarme lanciato dal reverendo Sentamu a novembre, facendo eco al monito terribile di Lord Carey.

@LeleMichela

Tags: anglicanicanterburycattoliciCristianiInghilterrarowan williams
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Come un piccolo comitato di paese ha sconfitto Amazon

28 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
L'arcivescovo di Canterbury Justin Welby, Londra, 28 novembre 2022 (Ansa)

Benedizione coppie gay. Tre quarti degli anglicani abbandonano la Chiesa d’Inghilterra

22 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
La scuola dei padri mechitaristi ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Serve un miracolo. Aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria»

12 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist