Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Angeli in cerca di uomini

Hanno deciso di “perdere” il loro tempo (la merce più preziosa di Milano) per cambiare i giorni dei miserabili. Cronache da una notte con i City Angels e i senzatetto della metropoli

Caterina Giojelli
10/05/2016 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’articolo contenuto nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Diceva Guareschi che i minuti son merce da città, dove ogni disgraziato si arrabatta perché non vuol perdere nemmeno un secondo e così facendo non si accorge che sta perdendo una vita intera. Per esempio c’è un posto a Milano dove qualcuno perde tempo per dire “buongiorno” e per qualcun altro il giorno diventa davvero un giorno buono. Non cercatelo su internet, tra le pagine dei giornali, non cercatelo nei film. Il buongiorno ha il suo posto qui, dove oggi si spicciola la cronaca della corsa a Palazzo Marino, dei venditori ambulanti, dei cortei per i diritti e tra uomini che se ne stanno mai coi man in man.

LEGGI ANCHE:

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023

Anche se fa ancora freddo, e la pioggia divora le vie della metropoli, ogni fettuccia di strada ha una storia di miserabili che fanno effrazione al cliché borghese meneghino tutto fretta e furia e giornalone d’ordinanza, ed è possibile ripartire da un istante che inizia con un poverissimo “buongiorno”. Tutti i giorni dell’anno.

Sottopasso di via Tonale, alle spalle della Stazione Centrale. Dietro una porticina, sotto il murales che li raffigura con le loro inconfondibili divise, giubba rossa e basco blu stile forze di pace Onu, stretta tra il traffico del tunnel e il sovrastante sferragliare dei treni, c’è il quartier generale dei City Angels: entra un volontario sventolando uno scontrino, «dicono passiamo verso le dieci hanno brioche e panini avanzati dalla giornata». Noor lo ringrazia allegra, lancia una voce a Dado, «dobbiamo fare una deviazione verso questo bar. E poi voglio tornare in piazza Diaz a vedere se c’è quel ragazzo», dice tornando a preparare i sacchetti per «gli utenti» insieme al manipolo dei volontari che quella sera porterà cibo e vestiti ai senzatetto in zona San Babila. «Ogni giorno della settimana raggiungiamo una zona diversa della città. Oggi è giovedì e noi – dice separando i panini imbottiti senza carne per i musulmani dagli altri – andiamo in centro con la macchina, mentre la squadra a piedi si sposterà verso Lambrate».

Chiude gli scatoloni pieni di panini, thermos di the caldo, biscotti, macedonia, porzioni di pasta, cibo per cani, donati in giornata da privati, bar, ristoranti, da Esselunga o da Simply. «Quel ragazzo l’abbiamo incrociato per strada. Stava col suo sacco a pelo, malconcio, malmesso, dolorante. Ho insistito per un tempo che pareva interminabile per sapere se aveva bisogno di qualcosa». E lui? «Come molti, all’inizio, non voleva essere aiutato, mi ha insultata finché non me ne sono andata. Il giorno dopo Elfo è tornato a trovarlo. Gli ha chiesto del cibo, aveva bisogno di un ospedale. Vediamo come sta oggi». Come Elfo, Dado, Stone, Mavi, anche Noor, oltre al nickname con cui si identifica nella notte di Milano, ha il suo bravo nome e cognome ed è piovuta in via Tonale in modo straordinario: laurea in Economia, un buon lavoro e poi un brutto male, la sedia a rotelle, l’operazione, la setticemia e la difficile e paziente rinascita per tornare a camminare.

Un giorno è in motorino e li nota, col baschetto e la giubba rossa, in Porta Venezia. Pochi mesi dopo ha già fatto il corso per scendere in strada con i City Angels, «teoria, nella nostra sede storica di via Teodosio (oggi trasferita ad Affori, ndr), e pratica in palestra. Veniamo selezionati con un colloquio, impariamo primo soccorso, psicologia, nozioni giuridiche e sull’emarginazione; e in palestra tecniche di squadra e di autodifesa. E alla fine c’è un esame. Non ci si improvvisa volontari. Certo, quando scendi in strada all’inizio lo fai per te, per trovare qualcosa di te che hai perduto, ma quello che trovi cambia radicalmente la motivazione originaria: le persone ti cambiano e le difficoltà non sono un’obiezione al tuo trovarti lì, in quel preciso istante con sacchetti di cibo, guanti di lattice e disinfettante».

L’emergenza freddo è finita e l’Atm ha ritirato l’Angel Bus usato dai volontari d’inverno per raccogliere emarginati, senzatetto, immigrati, tossicodipendenti e anziani: gli scatoloni vengono accatastati nel retro del furgoncino rosso della squadra mobile insieme a coperte, vestiti, giubbotti. «L’articolo più richiesto è l’intimo, non lo dona quasi nessuno e tutti ne hanno bisogno», spiega Luna, dopo aver selezionato dagli scaffali che tiene ordinati scrupolosamente gli indumenti da distribuire in serata. Luna è entrata nei City Angels contagiata da un’amica anni fa, di giorno lavora per un’impresa e alla sera le basta un’occhiata per azzeccare taglie e misure di utenti e indumenti, «ormai li conosco, so cosa chiedono e cerco di pensare a tutti loro quando arrivano i nuovi vestiti».

Carica il furgone e apre la porta al continuo insistente bussare: «Chiedono cibo, trolley. Li indirizziamo poco più avanti, nell’hub degli immigrati che sorge nell’ex barberia del dopolavoro ferroviario». Il furgone stipato di cibo coperte e di angeli ora può partire, mentre Elfo, coordinatore dei volontari milanesi, si avvia con la sua squadra a piedi. «Le squadre sono composte da un minimo di tre a un massimo di otto persone. Non si prendono iniziative individuali, ci si muove in formazione, sempre».

Ragazzotti e poveracci
Chiesa del Carmine, zona Brera, 8 febbraio 1995. Mario Furlan ha 29 anni, ha lasciato da un anno il suo lavoro di giornalista presso il gruppo Mondadori, è stato sbattuto fuori di casa dai suoi, e insieme al cugino diciannovenne e due amiche ha deciso di battezzare ufficialmente quell’attività di assistenza semiclandestina agli emarginati e di tutela ai cittadini iniziata in Stazione Centrale da Fratel Ettore. Milano si riempiva di albanesi, molti di loro violenti «e io divento matto», aveva detto il frate camilliano, chiedendo a quei ragazzotti di dare una mano ai tavoli della mensa ma soprattutto a far sicurezza. Dopo la diffidenza iniziale (e a volte l’aperta ostilità) da parte delle autorità, ventidue anni dopo quell’8 febbraio, i City Angels capitanati da Furlan, scrittore, docente, life coach e formatore tra i più noti in Europa, sono una realtà presente in 18 città italiane e in Svizzera, iscritti all’albo delle onlus (gli unici ad occuparsi anche di contrasto della criminalità da strada in collaborazione con le forze dell’ordine) e con due Ambrogini d’oro alle spalle: l’ultimo, nel 2008, attribuito al City Angel onorario Edward “Eddy” Gardner, un ghanese ridotto in fin di vita da tre spacciatori al grido di “sporco negro” perché cercava di convincere i giovani a non drogarsi.

Sono volontari di strada, circa 500 in tutta Italia, a Milano gestiscono Casa Silvana (l’unica aperta tutta la notte anche agli animali degli utenti, intitolata a una senzatetto amica degli Angeli che venne violentata e uccisa dopo essere stata rapita per costringerla a prostituirsi) e il centro di accoglienza profughi di via Pollini in zona Bicocca. Laici, indipendenti, multietnici e antirazzisti vanno in giro per la città di notte, a caccia di persone da aiutare. Con cibo, vestiti, una giovane o rispettabile età e una non certo trascurabile personalità, qualcosa che non si infila in un sacchetto ma che in una notte prepara il buongiorno.

Piazza San Babila, ore 22.30. Arrivano d’ogni parte, hanno tra i 18 e i 70 anni, gente col loden un poco liso, ragazzi che indossano poco più che la camicia, donne avviluppate in giacconi da uomo. Arrivano e c’è chi ha gli occhi pieni di sonno, impazienti o brilli di alcol. I cani abbaiano, qualcuno ridacchia parlando di Alessandro, quello di Varese che tante volte era lì con loro e oggi è accusato di aver soffocato la moglie nel sonno, la maggior parte aspetta in fila, in silenzio. La sera si è messa al bello, e quel drappello di nuovi miserabili che popola le strade aspetta il suo turno per ritirare cibo e scegliere vestiti. Ogni società ha il suo signore e il suo bullo e qui c’è chi ha la faccia da bandito, chi il contegno del galantuomo, la maggior parte sono italiani e non hanno nulla del clochard di Miracolo a Milano quanto piuttosto degli assidui frequentatori dei centri d’impiego.

C’è il poeta siciliano che regala poesie e dorme sotto le guglie, come Saba che diceva «mi riposo in piazza Duomo. Invece di stelle si accendono parole»; c’è il maestro del nord che chi lo sa cosa insegna, ha però lo zaino zeppo di quaderni e studia e scrive tutto il giorno; ci sono i musulmani, in coda in silenzio a chiedere «un panino col formaggio per favore» a bassa voce sovrastati dallo schiamazzare dei ragazzi rumeni che dicono che i croccantini dei cani sono buonissimi; ci sono quelli che arrabattano scuse improbabili per superare la coda e accaparrarsi la coperta. Facce da banditi o contegno da galantuomini rifiutano pantaloni e maglioni di taglie troppo grosse, chiamano i più corpulenti, «questo sta meglio a te», e scuotono il capo davanti ai bicchierini colmi di pasta: mancano le forchette e «mi è rimasta la dignità, non posso mangiare con le mani».

E cogli una specie di fierezza sovrana in quelle parole, «non mangio con le mani, non voglio andare nei dormitori, c’è gente che russa, che puzza, che ha le zecche, cascasse un cornicione dormo fuori», le stesse dei padri separati, dei figli della crisi, dei figli della guerra in strada questa sera per ritirare beni di necessità, certo, ma anche in cerca di qualcosa di necessario come le parole di Noor, Luna, Dado e gli altri ragazzi venuti a perdere il tempo di una parola e una domanda: «Come stai? È stato un buongiorno?» e molti rispondono ridendo «vediamo domani».

«E le forchette?»
Piazza Diaz, ore 23.30. Brutta destreggiarsi tra le pozzanghere, dopo una giornata in ospedale e quell’ernia che ogni passo è una bestemmia, ma il tempo di alzare la testa e dire «ti aspettavo. Scusami» c’è. “Quel ragazzo” saluta Noor, guarda la pasta («maddai, non avete le forchette?»), e si racconta, racconta quella strada che gira, ha girato, per androni e cortili di galere, la stessa che lo ha portato a insultare quella insolente ragazza bionda la settimana prima e che oggi lo porta a dire «grazie per aver perso tempo con me». E Noor ride perché quella strada non è poi diversa dalla stessa che ha portato lei a scegliere di perdere tempo così, ogni giovedì sera, ogni volta che c’è da incontrare o cercare qualcuno che potrebbe avere bisogno di aiuto. Come quella sera che in via Tonale bussò una mamma in lacrime: «Vengo da fuori Milano, un anno fa ho litigato con mio figlio e ora vive qui per strada. Aiutatemi». Ci erano voluti mesi a Elfo e gli altri per trovarlo, farsi chiamare “amici” e non solo City Angels. E lui era tornato a casa, certo che con quelle parole urlate alla madre un anno prima, «non voglio più perdere un secondo con te» avrebbe perso una vita intera. Certo che quel giorno in cui qualcuno aveva perso tempo con lui era diventato davvero un buongiorno.

Foto Ansa

Tags: city angelsMilanoprofughisenzatettostazione centrale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

Questo io lo chiamo Politica

9 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist