Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Anche Rousseau elogiava l’ignoranza (e i suoi fan grillini l’hanno preso sul serio)

L’ispiratore della mitica piattaforma web dei Cinquestelle invocava Dio liberaci dalle funeste arti e scienze dei nostri padri; restituiscici l’ignoranza, l’innocenza e la povertà, i soli beni che possono renderci felici e preziosi alla Tua vista

Berlicche
30/04/2019 - 9:56
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Luigi Di Maio al Villaggio Rousseau

Articolo tratto dal numero di Tempi di aprile 2019

Mio caro Malacoda, un caro nemico mi ha regalato questa chicca di Gian Giacomo Rousseau, il filosofo franco-ginevrino a cui è intestata la piattaforma omonima del Movimento 5 Stelle alias Casaleggio & Associati: quel luogo etereo e virtuale, la mitica Rete, dove si teorizza che “uno vale uno”; e allora non si capisce perché non l’hanno chiamata così, intestandola invece al pensatore illuminista solitario e radicale, il quale evidentemente qualcosa più di “uno” vale.

Nel suo Discorso sulle scienze e sulle arti Rousseau – che come i pentastellati aveva un’alta opinione di sé: si proclamava infatti «cristiano, e sinceramente cristiano» e si vantava di essere «il solo autore del mio secolo, e di molti altri, che abbia scritto in buona fede, e che non abbia detto nulla se non ciò in cui credeva», enfasi che gli procurò gli appellativi di “mentitore” e poi di “pazzo” da Voltaire – a un certo punto scrive:

LEGGI ANCHE:

Conte Di Maio M5s

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

9 Febbraio 2022
Una foto postata sul suo profilo Instagram dal vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio sull'incontro avuto insieme ad Alessandro Di Battista alla periferia di Parigi con il leader dei gilet gialli Christophe Chalen

La variante OMacron del virus cinquestelle

29 Novembre 2021

«Dio onnipotente! Tu che tieni fra le Tue mani le menti degli uomini, liberaci dalle funeste arti e scienze dei nostri padri; restituiscici l’ignoranza, l’innocenza e la povertà, i soli beni che possono renderci felici e preziosi alla Tua vista».

Rousseau, nonostante l’impegno profuso nella sua vita, non riuscì a realizzare il suo proposito: scrisse ventiquattro libri, tra cui un trattato sulla musica francese, un’opéra-ballet (Le Muse galanti) e concepì (oltre a cinque figli che abbandonò alla ruota degli ospedali parigini) un sistema di notazione musicale.

DA SOCRATE A CELENTANO

A realizzare il suo ideale di ignoranza e di povertà – pur promettendo, la povertà, di abolirla – si stanno industriando invece i suoi seguaci italiani e occorre onestamente ammettere che in questo sono più coerenti del loro ispiratore.

Potrei tediarti con l’elenco dei Pinochet venezuelani, di Napoleone che combatteva sui campi di Auschwitz, della tradizione millenaria della democrazia francese, degli omologhi che diventano alter ego, di Matera provincia della Puglia, del tunnel del Brennero usato da milioni di Tir, del«sarò breve e circonciso» pronunciato in aula alla Camera dei deputati, più amenità varie sui vaccini tra cui anche quella che farebbero diventare gay.

Ti tedierò invece con l’invito a una riflessione sull’ambiguità della parola. Di elogi dell’ignoranza è piena la storia, incominciò Socrate (per quel che, essendo ignoranti, ne sappiamo), ma la sua ignoranza era dotta, Celentano si proclamò «re degli ignoranti» e infatti consigliò a Renzi di salvare l’Italia insieme a Di Maio: «Ecco cosa farei se fossi al tuo posto: prenderei la bicicletta e, da SOLO, andrei a trovare il vincitore del 4 Marzo: Luigi Di Maio. E in religiosa umiltà gli direi: eccomi qui pronto al tuo fianco per guarire l’Italia».

SERVE O NON SERVE STUDIARE?

Gesù anche – si dice – ce l’aveva con «i dotti e i sapienti». Ma chi lo dice rivela solo la propria ignoranza, che è il risultato dell’attitudine a fermarsi sempre a metà, se non all’inizio, del cammino della conoscenza, di non andare mai a fondo, che è poi l’unico modo per sapere che al fondo non si arriva mai. Gesù – lascialo dire a un diavolo che l’ha studiato bene – si rallegrava con il Nostro Nemico «perché hai nascosto queste cose ai dotti e ai sapienti (tenendoli così nell’ignoranza) e le hai rivelate ai piccoli».

Il presidente della Repubblica italiana recentemente ha detto che per fare scelte politiche «serve studiare» e von Balthasar diceva che studiare è il modo con cui capisci sempre di più che sei ignorante (e se lo dice lui…). I grillini (che Mattarella lo ascoltano a fasi alterne, Balthasar credo lo frequentino poco) dopo la scoppola delle elezioni in Abruzzo hanno preferito rigirare la frittata: «Tutto il bene fatto non è servito a niente. La politica del clientelismo e del servilismo, unito a una buona dose di ignoranza, ha avuto la migliore».

Stammi bene e continua a sostenerli.

Tuo affezionatissimo zio
Berlicche

Foto Ansa

Tags: adriano celentanocasaleggiogrilliniLuigi Di Maiomovimento 5 stellerousseausocrate
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Conte Di Maio M5s

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

9 Febbraio 2022
Una foto postata sul suo profilo Instagram dal vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio sull'incontro avuto insieme ad Alessandro Di Battista alla periferia di Parigi con il leader dei gilet gialli Christophe Chalen

La variante OMacron del virus cinquestelle

29 Novembre 2021
Una donna in fila per fare domanda per il reddito di cittadinanza mostra un telefonino con la foto del ministro Luigi Di Maio

Il primo lavoro è abolire il Reddito di cittadinanza

12 Agosto 2021
Giuseppe Conte e Mario Draghi, Palazzo Chigi, Roma, 13 febbraio 2021

Il semestre bianco è appena iniziato

12 Agosto 2021
L'ex senatore di Forza Italia, Antonio Caridi, è stato assolto da tutte le accuse

Caridi assolto: non era mafioso. Giornali, M5s, Pd e toghe si scuseranno?

5 Agosto 2021
Giuseppe Conte con Beppe Grillo e Luigi Di Maio

Grillo, chi era costui?

16 Giugno 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist