Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Piutost’ che nient’ l’è mej questa Ue

Lodovico Festa
27/04/2023 - 9:34
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Luigi Di Maio e Josep Borrell
L’alto rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari esteri Josep Borrell con Luigi Di Maio, da lui nominato inviato Ue per il Golfo europeo (foto Ansa)

Su Huffington Post Italia Marco Lupis scrive: «Yellen tende una mano a Pechino per un “rapporto economico costruttivo ed equo”».

L’attuale fase internazionale è particolarmente complicata. Il segretario al Tesoro americano Janet Yellen cerca un dialogo con Pechino perché una brusca rottura dei rapporti economici tra Cina e Stati Uniti aprirebbe la via a una recessione mondiale senza la prospettiva di equilibri facilmente riaggiustabili a medio termine. D’altra parte la Yellen fa parte di un’amministrazione Biden ben decisa a non consentire a Xi Jinping, attraverso il controllo di tecnologie, di porti e materie prime, e grazie a investimenti con tratti neocolonialisti, di attuare una strategia egemonistica che metta in pericolo quella meta di un mondo fondato sui diritti che è la base fondante delle civiltà occidentali contemporanee.

* * *

Su Formiche Giulio Sapelli dice: «Naturalmente il macronismo filocinese fa progressi, perché quando il sistema internazionale è, come accade in questo momento, polarizzato significa che non riesce a raggiungere un equilibrio stabile. Equilibrio non vuol dire pace perenne, ma vuol dire che nessuna potenza riesce ad affermare il suo potere sulle altre. È ciò che sta capitando con l’aggressione russa all’Ucraina, ovvero una rottura dell’equilibrio perché gli americani di fatto non sono riusciti né a sconfiggere né a fermare la Russia».

Per riuscire a non rompere radicalmente con Pechino, senza però lasciarle mano libera sulla scena globale, serve il massimo di coordinamento tra gli Stati liberal democratici, e in questo senso le diverse “furbate” di Emmanuel Macron non aiutano. Così anche la sua idea di un esercito europeo (dopo la moneta un’altra istituzione soggetta a una formazione politico-sociale come l’Unione priva di una costituzione) è peregrina in una fase in cui con la guerra russo-ucraina in corso ci si deve concentrare sulla Nato. D’altra parte Parigi con il suo alto debito e con le sue strategie sviluppiste è un oggettivo alleato di Roma nel frenare le pulsioni all’austerità di Berlino, ed è anche una potenza disperata per i suoi fallimenti africani: tutte condizioni che spingono a un dialogo (con gli occhi ben aperti e senza retorica) tra Parigi e Roma.

* * *

Su First online Angelo Bolaffi dice: «Per ora il problema dei paesi a Est è la sicurezza, quindi per loro è più importante il rapporto con Washington che quello con Bruxelles. Se non ci fosse stata Washington Putin sarebbe arrivato in Polonia. Lo sappiamo noi e lo sanno loro. La differenza è che gran parte dei paesi dell’Ovest sottovalutano il fatto che l’Europa non sia in grado di difendersi senza l’aiuto degli americani. Macron ha detto una cosa giusta, sebbene in maniera maldestra. Cioè che l’Europa dovrebbe lavorare per avere una sua forza strategica militare autonoma. Ma non contro l’America, come ha fatto intendere lui, ma insieme ad essa. Perché se gli Stati Uniti ricadono di nuovo nelle mani di Trump, o di un politico simile, e decidono di voltarci le spalle, noi che facciamo? La Polonia questo lo sa. I baltici lo sanno. E lo sanno ovviamente gli ucraini. Io spero che nasca un’Europa che vada dall’Atlantico alla Crimea. Ma per fare questo conterà molto la Germania. Se la Germania non sarà in grado di esercitare una vera egemonia, nel senso di riuscire a tenere insieme questi due pezzi di Europa, allora sì che ci sarebbe un vuoto. E se ci fosse veramente questo tipo di vuoto al centro dell’Europa, allora l’Ue, come l’abbiamo conosciuta noi, non esisterebbe più».

Bolaffi, uomo di sinistra e osservatore qualificato di quel che avviene in Germania, è un testimone prezioso del momento difficile di fronte al quale si trova Berlino, che deve tenere insieme il suo rapporto con Parigi e quello con l’area baltico-scandinva-centroeuropea che sta assumendo un ruolo cruciale non solo in Europa. L’analisi di Bolaffi è molto interessante, non mi convincono in parte le sue conclusioni, cioè l’idea di risolvere la complessità dei problemi del Vecchio Continente attraverso il rilancio di un’egemonia tedesca. Certo, c’è del realismo in questa considerazione, ma è il realismo dei pigri che non riescono a immaginare un’evoluzione che consenta all’Europa di non avere più una sola (o al massimo due) potenze al comando.

* * *

Su Startmag Mauro Giansante scrive: «“La nomina di Di Maio è una scelta demenziale e la decisione dell’Europa è imbarazzante”, ha sibilato stamani su La7 Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino per Repubblica».

La stampa un po’ freneticamente delirante sulla Meloni non ha ancora deciso se solidarizzare con Bruxelles per la scelta di un rappresentante dell’Unione nel Golfo persico ostile alla premier in carica o se criticare Giorgia Meloni perché non si è opposta a una scelta così mediocre. Lasciamoli ai loro dubbi. Comunque è vero, come osserva la Mastrobuoni, che la nomina dell’ex ministro degli Esteri del governo Draghi è particolarmente mediocre e di fatto rileva la scarsa funzionalità di istituzioni che poggiano sullo strapotere delle tecnocrazie invece che su sistemi fondati su una costituzione che garantisca loro una vera legittimità politica. D’altra parte in questa fase così difficile della vita del nostro pianeta anche un’Unione così mal messa come è (situazione ampiamente confermata dalla mancanza di respiro nella revisione del Patto di stabilità, al di là del contrasto alle spinte più radicali verso una mortifera nuova “austerità”) resta indispensabile per affrontare i giganteschi problemi di fronte a noi italiani ed europei. Insomma come dicono a Milano: piutost’ che nient’ l’è mej piutost’. Però ogni “piutost’” va gestito sempre con occhi ben aperti.

Tags: Cinaemmanuel macronGermaniaguerra ucrainaJanet YellenLuigi Di MaioUnione EuropeaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Distributore di benzina in Italia

Sale ancora il prezzo della benzina. «L’Ue deve affrontare il cartello Opec»

1 Ottobre 2023
Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist