Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Anche i cinesi alla campagna russa di Siria? Una (mezza) notizia e il suo significato

Una portaerei di Pechino e "squali volanti" per dare manforte a Putin contro i ribelli anti-Assad: l'informazione può essere falsa, ma lo scenario non lo è affatto

Rodolfo Casadei
08/10/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

cina-esercito-ansa

Anziché ritrattare, Debka Files ha rilanciato: non solo i cinesi avrebbero mandato nel Mediterraneo la loro portaerei Liaoning per dare manforte ai russi impegnati in un intervento militare in Siria, ma da qualche giorno avrebbero annunciato la loro disponibilità a partecipare ai bombardamenti dal cielo con i loro “squali volanti”, il nome con cui sono conosciuti i cacciabombardieri cinesi Shenyang F-15. Essi non sarebbero attualmente imbarcati sulla Liaoning, ma la raggiungerebbero volando attraverso lo spazio aereo di Iraq e Siria.

INFORMAZIONE E PROPAGANDA. Il sito di intelligence militare vicino ai servizi segreti israeliani è noto per mescolare informazioni veritiere con molte altre inaffidabili, apparentemente volte a influenzare le decisioni politico-militari israeliane a favore dei “falchi” nell’establishment politico e militare. Nessun altro organo di stampa internazionale ha confermato queste notizie, il che fa pensare a disinformazione per uso politico interno: «La piega che ha preso la situazione ha un accentuato effetto negativo sulla posizione strategica e militare di Israele», si legge nel primo dei due pezzi. Un paio di settimane fa lo stesso sito annunciava la partecipazione congiunta di forze speciali russe e combattenti libanesi Hezbollah a una fantomatica battaglia intorno a un aeroporto militare nella regione di Aleppo che l’esercito siriano cerca disperatamente di difendere dall’assedio dell’Isis. Il messaggio sottinteso, anche allora, era chiaro: i russi fanno squadra coi nemici di Israele, il governo e le forze armate devono reagire prima che la posizione del paese si indebolisca.

LEGGI ANCHE:

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023

CONVERGENZA REALE. Tuttavia quella di Debka Files non può essere classificata esclusivamente come pura e semplice intossicazione. Anche quando rivelano di essere strumenti di propaganda, le “informazioni” del sito internet israeliano alludono a quadri strategici reali. Che l’intervento russo in Siria abbia il placet di Pechino, nonostante le prudenti dichiarazioni del ministro degli Esteri cinese alle Nazioni Unite, è assolutamente certo. Dall’inizio della crisi siriana nel marzo 2011, le posizioni di Russia e Cina su questo argomento all’interno del Consiglio di Sicurezza dell’Onu hanno sempre coinciso. Recentemente (mese di settembre) navi russe ed egiziane hanno condotto manovre nel Mediterraneo con navi della 152esima flotta cinese: il cacciatorpediniere Jinan, la fregata Yiyang e la nave d’appoggio Qiandaohu.

IL PROBLEMA UIGURO. A New York la recente sessione dell’assemblea generale delle Nazioni Unite ha visto un incontro fra il ministro degli Esteri cinese Wang Yi e il suo omologo siriano Walid Muallem. Al termine il dirigente cinese ha dichiarato che la Cina è convinta che la comunità internazionale debba rispettare la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale della Siria: è la stessa linea politica di Mosca, che per tradurre le parole in fatti ha dato vita a un intervento militare. I cinesi hanno in comune coi russi preoccupazioni di medio e lungo periodo. La preoccupazione di medio periodo è che la partecipazione di una cifra stimata attorno al migliaio di cittadini cinesi alle avventure militari e politiche del califfato di Abu Bakr al-Baghdadi – si tratta di musulmani di etnia uigura della regione dello Xinjang – abbia come ricaduta un ritorno di fiamma di attività jihadiste sul territorio cinese: la stessa preoccupazione che i russi nutrono riguardo ai combattenti ceceni e di altre etnie del Caucaso, divenuti militanti dell’Isis e di Jabhat al Nusra.

NUOVA GUERRA FREDDA? Ma oltre a questo c’è la preoccupazione di lungo periodo: contrastare l’egemonia americana, che uscirebbe rafforzata dalla caduta di un regime filo-russo (quello di Bashar el Assad) a vantaggio di forze locali subalterne a Turchia e Arabia Saudita, alleati degli Stati Uniti. Infatti Russia e Cina fanno parte dell’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione, associazione per la sicurezza collettiva dei due paesi suddetti e di Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan (più altri sei paesi osservatori) e soprattutto del gruppo dei Brics, i cinque paesi (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) che dal 2010 si coordinano per creare un contrappeso politico, economico, militare e finanziario al predominio del mondo occidentale sotto la guida degli Stati Uniti d’America. Il politologo pro-Putin Rostislav Ishchenko ha fatto recentemente notare che Stati Uniti e Russia sono impegnati, come ai tempi della Guerra fredda, in una gara per la creazione della coalizione internazionale più grande in vista di una sfida bipolare che non è più a sfondo ideologico, ma per il controllo delle sempre più scarse materie prime.

LA RUSSIA E I BRICS. Analizzando i voti all’assemblea delle Nazioni Unite e al Consiglio di Sicurezza, si evincerebbe che i paesi che votano normalmente in sintonia con la Russia rappresentano il 60 per cento del Pil mondiale, contro il 40 per cento degli Stati Uniti e dei loro alleati (Unione Europea, Giappone, Canada e Australia). Per occupare un posto di prestigio nella coalizione rivale dell’Occidente la Russia non può più contare sul primato ideologico, né su quello economico (ben tre dei quattro paesi suoi partner nei Brics presentano un Pil superiore a quello russo). Ricorre allora all’unico asset nel quale davvero eccelle: quello militare, che la vede al terzo posto nel mondo dopo America e Cina per spesa nel settore. Eccellenza relativa: la spesa militare russa resta sette-otto volte inferiore a quella americana.

@RodolfoCasadei

Tags: bricsCinaIsisRussiaSiriavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist