Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Amicone, un intemperante entusiasta

Ubaldo Casotto sul Foglio: «Incurante dell’essere sempre minoranza, incurante di ogni tattica, si lanciava in tutto a capofitto. simpatico incazzoso, aveva chiara come pochi l'alternativa tra l'essere e il nulla»

Ubaldo Casotto
21/10/2021 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Luigi Amicone

Pubblichiamo, per gentile concessione, l’articolo in ricordo di Luigi Amicone che Ubaldo Casotto ha scritto sul Foglio

Il primo messaggio è delle dieci di sera di lunedì: “E’ morto Raffaele Tiscar in un incidente”. Il secondo è di nove ore dopo, le sette di mattina di martedì: “E’ morto Luigi Amicone”. Ero amico di entrambi dagli anni dell’università. Lele era il responsabile degli universitari di Cl di Firenze, Luigi di quelli della Cattolica di Milano, io di quelli di Torino. Lele e Luigi avevano la stessa età, 65 anni. Lele ha fatto il consigliere comunale, il deputato, il manager, il vicesegretario generale a Palazzo Chigi con Matteo Renzi, il capo di gabinetto al ministero dell’Ambiente e ora si occupava di servizi alla persona, passione sociale che lo vedeva implicato in prima persona come famiglia affidataria della rete famiglie di Associazione Cometa di Como. E’ morto in moto.
Luigi è morto di infarto dopo una crisi respiratoria da pneumotorace. C’è un mistero in queste due morti. Come c’è stato e c’è nelle loro e nelle nostre vite.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Luigi, giornalista, ha iniziato la sua lotta con la scrittura con un periodico universitario, Kaccomatto (“giornale provvisorio in via di sviluppo”), poi è stato inviato del Sabato, e infine ha fondato Tempi. Ha collaborato anche con il Foglio, per il quale scriveva una rubrica su famiglia e dintorni, “L’Ottovolante”, in cui metteva a disposizione di tutti la sua esperienza diretta, simpaticamente scombiccherata ma sempre riflessa, di marito e padre di sei figli. Gli ultimi cinque anni ha fatto il consigliere comunale a Milano per Forza Italia, all’opposizione, il suo posto.

Luigi era bello, simpatico e incazzoso. Il sorriso era solare, il gusto di discutere insopprimibile. Era l’incarnazione vivente di una frase di Chesterton: “Per uno che sappia appena tenere in mano una spada è sempre un onore sostenere un duello”. Incurante dell’essere minoranza, incurante di ogni tattica, si lanciava a capofitto. La maggiore delle mie figlie lo invitò a un’assemblea nel suo liceo, Luigino partì da Milano, venne a Roma, si sedette accanto a lei al tavolo di presidenza dell’assemblea e tempo mezz’ora li avevano contro tutti. “Tutti, papà – mi raccontava –. Ma ha dato una testimonianza della sua fede come nessuno aveva mai fatto nella mia scuola”.

La fede in Gesù Cristo. Fu Luigi Amicone, il 31 agosto 1978, – rispondendo all’insistente domanda di don Luigi Giussani durante un’assemblea estiva di universitari a Chiesa di Valmalenco, “Che cos’è per noi il cristianesimo?” – a uscirsene con questa definizione: un avvenimento, il cristianesimo è un avvenimento. Lo disse perché così era stato per lui, giovane immigrato abruzzese a Milano, immerso personalmente nel tourbillon sociale e dei costumi degli anni Settanta (“Lo sai – mi disse un giorno – che sono il figlio della prima coppia che ha ufficialmente usato le legge sul divorzio?”), tentato da Avanguardia operaia e affascinato dall’incontro con due preti, don Giorgio Pontiggia prima e don Luigi Giussani poi, il cui impeto di vita era all’opposto di ogni moralismo.

Ecco il resoconto di quel lunghissimo botta e risposta (ventisette pagine di trascrizione) come riportato nella Vita di don Giussani di Alberto Savorana.
“Iniziano gli interventi: nessuno soddisfa completamente Giussani, a ognuno ribatte che si tratta di conseguenze e non del nocciolo della questione: ‘Non c’è polemica in me; tutte le vostre risposte sono giustissime – intendiamoci –, ma è per andare più a fondo della questione’. C’è chi dichiara che il cristianesimo è un modo diverso di vivere le cose del mondo. E Giussani: ‘Un’etica’. Chi sostiene che è un cammino verso la realtà delle cose. E Giussani: ‘Un metodo’. Un terzo aggiunge che è un metodo per vivere. E Giussani: ‘Una sapienza come c’è la sapienza buddhista’. Dopo una serie di interventi prende la parola Luigi Amicone: ‘Io penso che il cristianesimo sia l’avvenimento del Dio che si è fatto un uomo e questo uomo si è detto Dio e ha scelto…’. Giussani lo interrompe ed esclama: ‘Basta, basta: ci siamo! Perché è solo quello il cristianesimo! […] Un fatto!’. E aggiunge: ‘Se io gli do un pugno e gli rompo gli occhiali, è un fatto che gli ho rotto gli occhiali, così è accaduto questo: un uomo che si è detto Dio. […] La categoria ‘fatto’ diventa la categoria fondamentale di ogni pensare cristiano e di ogni comportamento cristiano. […] Un avvenimento che si prolunga come un boato che incomincia e ingrandisce, come un tuono che ingrandisce, che invece di diminuire come fanno tutti i tuoni, diminuire e scomparire, è incominciato e continua a crescere. Continua. Questo continuare si chiama Chiesa’. Pertanto ‘il nostro essere cristiani è innanzitutto un fatto che non vi potete più strappare di dosso’”.
Di questa parola sono da allora grato a Luigi. E della radicalità che essa implica.

Luigi aveva chiara l’alternativa – perché la viveva sulla sua pelle e la vedeva intorno a sé, nei compagni di università finiti nel terrorismo, in quelli che dal terrorismo erano usciti e gli diventarono amici – tra l’essere e il nulla. La raccontò in un libro Nel nome del niente. Dal ’68 all’80, ovvero come si uccide una speranza. Un “libro-coacervo”, un “libro-passione”, un “libro-chiave”, un “libro-grimaldello”, come lo definì Giovanni Testori nell’introduzione. Nel libro Luigi racconta di anni di speranze deluse e strozzate, di violenze, soprattutto contro la presenza dei cattolici in università e nella società; lo fa pubblicando i documenti di quel tempo, anche i più tragici, mettendoli, come in un collage di Matisse, uno accanto all’alto, facendone risultare il contrappunto dei colori, gli orrori e le speranze. Furono gli anni in cui la rivoluzione si insegnava dalle cattedre, incuranti di come chi ascoltava tra i banchi prendesse sul serio le parole incendiarie di sedicenti maestri. Testori è tranchant: “Far la ‘farfalla rivoluzionaria’ mentre altri stan giocando la vita non è mai stata e mai sarà azione propriamente ‘progressista’ ed umana”.

“La prima politica è vivere” fu il titolo di un volantino del dicembre 1977 che i ciellini diffusero negli atenei al termine di un anno che aveva visto la cacciata del segretario della Cgil Luciano Lama dall’Università di Roma e la morte di una decina di persone in fatti di sangue legati al Movimento del ’77 e al terrorismo. Non so se quel titolo lo vergò Amicone, certo lo fece suo e ne colse il valore definitivo incontrando l’esperienza del dissenso dell’est europeo, soprattutto nella vicenda di Václav Havel e della Primavera di Praga. Su Kaccomatto del 2 maggio 1978 si legge “l’unica possibilità è un modo diverso di vivere e di avere amici, di costruire solidarietà, di guardare la storia del popolo, di pregare, tutto nell’ombra, ma da protagonisti, unico modo per essere uomini. Così ci piace ricordare i nostri amici di Praga”.

Quando nel 1979 uscì in Italia Il potere dei senza potere Luigi ne comprò subito una copia, che conservò per dieci anni e portò con sé a Praga il 29 dicembre 1989, agitandola sopra la testa al passare del neo-presidente cecoslovacco. Così me l’ha raccontata in una testimonianza per la mostra su Havel che ho curato a trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino.

“Ci sono momenti indimenticabili, anche se tutti li avessero dimenticati. Sulla copertina della mia copia c’è un autografo ragazzino, è l’autografo che ci fece Václav Havel a Praga in un teatrino a ridosso della Piazza San Venceslao, una sera dopo le grandi manifestazioni di piazza della cosiddetta Rivoluzione di velluto. A noi che l’avevamo letto dieci anni prima nell’assoluta ignoranza di tutto l’occidente, in Italia, in Europa, nessuno lo conosceva, nessuno conosceva questa esperienza di antitotalitarismo. Anzi, tutti i dissidenti dell’est erano sospettati, perché erano fuori dall’orbita cosiddetta ‘antifascista’. Ebbene, quella sera Havel fece allontanare i suoi guardaspalle e disse: ‘Questi sono dei nostri, sono amici, hanno la precedenza su tutti’. Eravamo io e un amico praghese, Peter Eilesch. […] Havel aveva riconosciuto i suoi amici, cioè quelli non dell’ultima ora, delle trionfali giornate di novembre, della caduta del Muro, ma quelli che da anni, decenni, andavano in Cecoslovacchia, in Polonia, in Unione sovietica e avevano costruito un’amicizia, l’amicizia che lui vedeva come l’alternativa al potere, che sarebbe diventato anche il potere dell’occidente. Profetizzava, infatti: ‘Guardate che la nostra situazione è la situazione che conoscerete voi tra vent’anni’. Predicava e raccontava di questa vita alternativa nella verità: ‘Mai più la menzogna’ gridava alla piazza di San Venceslao. Parlava, annunciava, chiedeva la ‘polis parallela’, cioè una comunità, un’amicizia di gente che uscisse dalla menzogna e vivesse secondo canoni diversi. […] Parlava delle intenzioni della vita in questo libro che in Università Cattolica alla fine degli anni Settanta divenne forse il libro più letto dagli universitari e che grazie a don Giussani e a don Francesco Ricci fu il libro che infiammò di un’idea assolutamente diversa la vita delle comunità, anche cristiane, italiane”.

C’è un altro regalo ci ha fatto Luigi: gli appunti di un viaggio in Terrasanta con don Luigi Giussani. Ne è nato un libro, Sulle tracce di Cristo, che lui ha dedicato alla carissima Annalena, sua moglie, e nella cui nota introduttiva scrive: “Si conosce solo ciò che si ama. […] Non esiste – e francamente mi fa pena certo turismo religioso che fruga le pietre sante e sorvola con indifferenza la considerazione degli uomini che vivono intorno a quelle pietre – che si possa viaggiare in Israele e nei territori del futuro Stato palestinese (irriducibile, Luigi, nella sua speranza, ndr) senza provare un moto di curiosità e di partecipazione all’esistenza, spesso drammatica, che si svolge su quelle terre. […] Non ho problemi a manifestare le mie simpatie: sono tutte per il popolo. Per il popolo palestinese e per il popolo israeliano, al di là delle ragioni e dei torti che l’uno e l’altro hanno da esibire”. Segue un lungo elenco di nomi e cognomi, di volti israeliani e palestinesi che ha incontrato, con cui ha parlato, mangiato, ballato (come ballava bene Luigi!). “Pensavo a come l’estraneità, l’ostilità e la guerra costringano gli uomini a essere più autentici ed essenziali. E a quel grande mistero che è il cuore inquieto dell’uomo. Si conosce solo ciò che si ama. Come ha scritto il grande Pier Paolo Pasolini ‘solo amare, conoscere conta, non l’aver amato, non l’aver conosciuto’”. Pasolini, Luigi ci ha sfiancato con Pasolini. Ne amava l’inquietudine e il cristianesimo. I due motivi per cui anche lui era amabile.

Nel 1984, su un manifesto appeso nei chiostri della Cattolica don Giussani scrisse di suo pugno un commento in cui parla della testimonianza del movimento di Cl come di “spettacolo di limite e di tradimento, e nello stesso di sicurezza inesauribile nella grazia che ci viene donata e rinnovata ogni mattino. Da qui viene quella baldanza ingenua che ci caratterizza”. Baldanza ingenua. Non ne ho la prova, ma sono sicuro che pensasse (anche) a Luigi Amicone.

Tags: Luigi Amiconeraffaele tiscarRicordi Amiconetempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di giugno 2023 di Tempi, dedicata a un’intervista a Ercole Incalza su Pnrr, grandi opere, post alluvione in Romagna, Ponte sullo Stretto

Fuori dalla palude del non fare. Cosa c’è nel numero di Tempi di giugno

5 Giugno 2023
Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023
Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist