Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

La rivoluzione “green” di Obama? Una rincorsa fallimentare «alle fantasie degli ambientalisti»

L'ambientalista scettico Bjorn Lomborg commenta il nuovo piano climatico del presidente degli Stati Uniti. L'unica cosa positiva è il tentativo di rendere le rinnovabili più economiche

Leone Grotti
27/06/2013 - 13:05
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Barack Obama dovrebbe smetterla di correre dietro alle «fantasie degli ambientalisti» e fare qualcosa di concreto per l’ambiente. Così “l’ambientalista scettico” Bjorn Lomborg, paragonato dall’Onu a Hitler per aver osato dire che «il global warming esiste, è causato dall’uomo ma non è la fine del mondo», ha commentato su Usa Today il nuovo piano per difendere l’ambiente del presidente degli Stati Uniti, presentato alla Georgetown University.

LE FANTASIE AMBIENTALISTE. Obama ha promesso più energia pulita ma «le rinnovabili non sono la soluzione – scrive Lomborg criticando la prima “fantasia” ambientalista – anzi sono praticamente irrilevanti. Se dovesse verificarsi lo scenario “più green” possibile, nel 2035 il 79 per cento dell’energia deriverà ancora dai combustibili fossili. Solare ed eolico cresceranno dallo 0,8% al 3,2%. Impressionante, ma non cambierà niente» a fronte di un enorme dispendio di denaro pubblico. Il presidente Usa punta anche forte sui cosiddetti “biofuels” ma «i carburanti biologici non fanno altro che utilizzare il cibo per le automobili, facendo aumentare i prezzi dei generi alimentari e causando carestie. Inoltre, l’attività di abbattimento delle foreste per avere nuovi campi coltivabili prevede l’emissione di molta più Co2 di quanta ne risparmiamo con i biofuels». Anche gli investimenti nell’efficienza delle auto sono per Lomborg una «fantasia», perché i soldi risparmiati dalle persone «verranno usati per altre attività che emettono Co2».

BENE L’INNOVAZIONE. C’è dunque qualcosa di buono nel piano di Obama? Sì, i 7,9 miliardi di dollari previsti per l’anno fiscale 2014 per rendere le rinnovabili più efficienti e meno costose. Infatti, scrive Lomborg, «fino a quando queste saranno più costose dei combustibili fossili, resteranno sempre una nicchia finanziata dai paesi ricchi per sentirsi più buoni. Ma se l’innovazione le renderà più economiche dei combustibili fossili, allora le utilizzeranno tutti».

PARIGI 2015? FALLIMENTO ANNUNCIATO. Ma se Obama ha fatto bene a finanziare l’innovazione per ridurre i costi, Lomborg non resiste a una critica finale: «Non è riuscito ad opporsi all’ultima fantasia degli ambientalisti: cioè l’idea che i negoziati internazionali possano davvero portare a significativi tagli nelle emissioni di Co2. È da oltre 20 anni che ci proviamo e abbiamo fallito e falliremo di nuovo nel 2015 a Parigi. Oltre 180 paesi non ridurranno in modo significativo le emissioni perché i combustibili fossili aiutano le loro economie». Ecco perché sarebbe meglio usare i nostri pochi soldi rimasti non per l’inutile protocollo di Kyoto, ma «per rendere le energie rinnovabili più competitive».

@LeoneGrotti

Tags: bjorn lomborgCambiamenti climaticico2emissioni co2energie rinnovabiliglobal warminggreen economykyotoObamaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

protesta ciclisti milano incidente bicicletta

Perché incentivare l’uso della bicicletta in città non è per forza una buona idea

25 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Clima incendio Grecia

Come affrontare i cambiamenti climatici senza ecoansia. Parla Chicco Testa

13 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist