Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Altro che Natale spirituale alla Conte: torniamo sulle tracce di «Cristo la tigre»

Perché abbiamo deciso di ripubblicare il viaggio in Terra Santa con don Giussani in questo frangente in cui domina vuoi la versione elegiaca, vuoi quella poveraccista del bebè di Nazaret

Luigi Amicone
25/11/2020 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Cronache di mezzo lockdown / 12

La sera del 15 novembre scorso si discuteva di se, come e con chi, eventualmente, rieditare un classico.

Un classico è una storia che non ti stanchi mai di rileggere, qualunque sia la ragione, eccetto che non significhi niente. Un classico è tale perché ti porta un significato, un senso. Attraverso il classico Qualcuno ti parla attraverso uno. Ti seduce, ti espone, ti rimanda a un gusto non effimero del tuo personale fatto di vivere.

LEGGI ANCHE:

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023

In questo senso (e indipendentemente dal fatto che l’abbia scritto io) Sulle tracce di Cristo. Viaggio in Terrasanta con don Luigi Giussani è un classico. Un classico, per dire i primi titoli che mi vengono in mente, come lo sono l’Annuncio a Maria di Claudel, Il cielo è dei violenti della O’Connor, i diari di Kafka, La ballata del carcere di Reading, i racconti dell’India di Kipling, Rimbaud e Manzoni piuttosto che gli Scritti corsari di Pasolini, Il ponte di San Luis Rey di Thornton Wilder…

Ma dicevo in apertura di queste righe che la sera del 15 novembre scorso, con mio figlio Francesco che di Sulle tracce di Cristo nel 2016 aveva curato una seconda edizione (generosamente sostenuta da un gruppo di amici e dall’associazione Esserci, riveduta e corretta rispetto alla prima del 1992 edita da Rizzoli nella collana dei libri dello spirito cristiano, collana diretta proprio da don Luigi Giussani), stavamo valutando l’opportunità di pubblicare una terza edizione.

Ecco allora che – dato che è certissimo che nelle librerie il volume è introvabile e pare che ormai anche al centro francescano Rosetum di padre Finco a Milano scarseggino copie – abbiamo pensato: che diamine, il 15 novembre di tre anni fa moriva il caro amico rabbino Giuseppe Laras, autore della nuova introduzione e fomentatore con l’allievo carissimo Vittorio Bendaud dell’urgenza di un rinnovato dialogo non parolaio ma di “amicizia operativa” tra cristiani, ebrei e chiunque non si rassegni a subire il dominante violento conformismo della menzogna; perdinci, il 15 novembre Laras moriva, la memoria di Laras ci istiga tre anni dopo a fare quello che dobbiamo fare.

Ripubblicare. Già, ma come? Ecco che Amazon ci è venuto incontro. E in 48 ore l’operazione è compiuta: con una reimpaginazione e dettagli grafici studiati da Francesco Amicone in Gallura. La stampa in Polonia. Il mercato per l’acquisto ovunque nel mondo.

E così eccoci a ristabilire la verità della natura del cristianesimo in un frangente in cui domina vuoi la versione elegiaca, vuoi quella poveraccista del bebè di Nazaret. E naturalmente l’interpretazione virologico-spiritualista che del Natale incipiente ha dato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Ora, andate su Amazon, digitate il titolo Sulle tracce di Cristo e acquistate. È disponibile la copia cartacea (10 euro) o quella digitale (ebook 5 euro). Andate, acquistate e predicate in giro l’utilità di una testimonianza che accende la vita di libertà, desiderio e impegno a comunicare a tutto il mondo che a Natale non viene uno spiritello del mondo perbene, corretto e socialmente distanziato. «Viene – ha scritto il poeta Eliot – Cristo la tigre».

Tags: cristianesimoGesù CristoGiuseppe LarasLuigi AmiconeLuigi Giussanisulle tracce di cristoterra santaterrasantaVittorio Robiati Bendaud
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Paolo Manazza, The Revelation of the Holy Cross

Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo

26 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist