Nove storie di ebrei in terra marchigiana. Un manuale contro il nemico invisibile
Bendaud ci mette nei panni di personaggi storici, riconsegnati a noi tramite l’artificio di un’immaginazione che non scade mai nell’evasione estetica
Bendaud ci mette nei panni di personaggi storici, riconsegnati a noi tramite l’artificio di un’immaginazione che non scade mai nell’evasione estetica
Perché abbiamo deciso di ripubblicare il viaggio in Terra Santa con don Giussani in questo frangente in cui domina vuoi la versione elegiaca, vuoi quella poveraccista del bebè di Nazaret
L'Occidente continua a ripetere che "la religione islamica non c'entra" perché non sa più misurarsi con essa: avendo perso la fede, non capisce quella altrui.
La città si impegni a fare memoria del grande rabbino scomparso nel novembre del 2017. L’appello e le parole di Liliana Segre, Antonia Arslan e Maris Martini
Un libro ripercorre i rapporti tra musulmani ed ebrei nei domini islamici. Una storia di sofferenza, persecuzioni e dhimmitudine
Il nostro caro amico Vittorio Robiati Bendaud ci ha appena comunicato la scomparsa avvenuta stamattina di Rav Laras
Il discorso pronunciato dal rabbino emerito di Milano, in occasione della visita alla sinagoga del cardinale arcivescovo Angelo Scola
Alla contraddizione di grandezza e nullità che è l’essere nel mondo mi fa pensare sia don Villa, che ci ordina di «metterci a disposizione», sia l’ammonimento di Laras sulla durezza della natura
A Milano il Pd cincischia con le parole. Quella di Maryan Ismail è l'unica via percorribile perché si possa integrare. Quanto tempo impiegherà la sinistra a capirlo?
Rav Laras: Tito Livio, Tacito, Cassio Dione e Svetonio mostrano che l’empietà al governo è un fatto tutt’altro che straordinario. Soprattutto quando il governo è affidato a uomini meno che ordinari
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70