Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Alabama vieta totalmente l’aborto. Si apre la sfida alla Corte suprema?

Il Senato dello Stato approva la legge più restrittiva d'America sull'Ivg. Un'iniziativa che «sposta l'aborto al centro della campagna elettorale per le presidenziali del 2020»

Redazione
16/05/2019 - 2:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Cartelli contro l'aborto alla Marcia per la vita a Washington

Se serviva un’ulteriore conferma del fatto che l’aborto non è mai stato un capitolo chiuso nel dibattito pubblico americano, e che anzi con l’arrivo alla Casa Bianca di un alleato del fronte pro-life come Donald Trump il tema è più sentito che mai, ecco, quella conferma è arrivata l’altroieri, martedì 14 maggio, quando il Senato dell’Alabama ha approvato con 25 voti favorevoli e soltanto 6 contrari un divieto pressoché totale sulle interruzioni volontarie di gravidanza.

Ieri è arrivata anche la firma del governatore dello Stato, la repubblicana Kay Ivey, che ha ufficialmente tramutato il testo nella legge più restrittiva degli Stati Uniti in materia di aborto. Così adesso molti osservatori americani prevedono che l’iniziativa dell’Alabama «sposterà l’aborto al centro della campagna elettorale per le presidenziali del 2020», come scrive per esempio un articolo dell’Associated Press.

Tanto è vero che gli aspiranti candidati alla Casa Bianca del Partito democratico – vedi la senatrice del New Hampshire Kamala Harris – hanno subito cominciato ad annunciare di essere pronti a portare il caso davanti alla Corte suprema (quel che in realtà sperano anche i suoi promotori, come vedremo). Mentre Kirsten Gillibrand, senatrice dello stato di New York e rivale della Harris, si è affrettata a promettere che qualora fosse eletta, se sarà chiamata a nominare nuovi giudici nel massimo organo della giustizia americana, li sceglierà in base alle loro posizioni (liberal) sull’aborto.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

COSA PREVEDE LA NORMA

La riforma, avallata dalla maggioranza repubblicana dell’assemblea legislativa dell’Alabama, rende l’aborto un reato sanzionabile con pene fino a 99 anni di carcere per i medici che eseguono l’intervento. Non importa a quale stadio della gravidanza sia praticato né le ragioni della scelta: l’unica eccezione prevista è motivata dal grave pericolo per la salute della madre del nascituro. Durante l’iter di approvazione, infatti, è stato respinto dal Senato anche un emendamento che mirava ad autorizzare il ricorso all’interruzione di gravidanza in caso di stupro e incesto.

L’OBIETTIVO È LA ROE VS WADE

I sostenitori del testo e la stessa senatrice repubblicana che l’ha proposto, Terri Collins, dichiarano esplicitamente che l’obiettivo dell’iniziativa è riaprire la partita (apparentemente) chiusa nel 1973 con la cosiddetta “Roe vs Wade”, la sentenza della Corte suprema che legalizzò l’aborto negli Stati Uniti. Un divieto così rigido, infatti, finirà prevedibilmente per riportare la questione del conflitto tra i diritti delle donne e quelli dei bambini non nati davanti al massimo organo della giustizia americana. Dove le recenti nomine di Trump (due giudici sui nove totali: Neil Gorsuch e Brett Kavanaugh) hanno modificato gli equilibri tra conservatori e progressisti, spostandoli a favore dei primi. Per lo meno, questo è il calcolo su cui i pro life fondano la loro rinnovata speranza di cancellare la Roe vs Wade, anche se in materie “sensibili” come l’aborto è sempre difficile prevedere le decisioni del supremo tribunale statunitense.

LA BATTAGLIA DELLE LEGGI

Come detto, comunque si concluderà questo nuovo tentativo di mettere in discussione la Roe vs Wade, il divieto approvato dal Senato dell’Alabama dimostra in modo clamoroso come stia cambiando la percezione degli americani verso l’aborto. Un subbuglio che si riflette inevitabilmente a livello legislativo in entrambi i sensi: da una parte la proliferazione di leggi restrittive in diversi stati dell’Unione, dall’altra la reazione ultra liberalizzatrice di alcuni stati a maggioranza progressista, fino al caso estremo del Vermont che sta provando a introdurre l’aborto senza limiti. Contro la nuova legge dell’Alabama e le restrizioni votate negli altri stati si sono già scagliati diversi senatori democratici in corsa per la candidatura alla prossima presidenza: Elizabeth Warren (Massachusetts), Bernie Sanders (Vermont) e Amy Klobuchar (Minnesota), oltre a Joe Biden, già vice di Obama, e all’ex deputato texano Beto O’Rourke.

Foto Mark Reinstein/Shutterstock

Tags: Abortoalabamacorte supremainterruzione di gravidanzaivgRoe vs WadeUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carro armato in Ucraina

Il 2023 è stato un anno disastroso per l’Ucraina

8 Dicembre 2023
Joe Biden si presenta a bordo di una jeep ibrida a un evento alla Casa Bianca sulle auto elettriche, 5 agosto 2021

I concessionari supplicano Biden: «Frena sulle auto elettriche: la gente non le compra»

4 Dicembre 2023
La Cop28 apre a Dubai

Cop28, il nuovo fondo “perdite e danni” non ha proprio niente di storico

2 Dicembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist