Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Aborto. Mancava solo l’intervista alla ginecologa «costretta all’obiezione dall’ostilità dei colleghi»

Dopo la montatura del caso della donna «abbandonata ad abortire in un bagno del Pertini», Repubblica rilancia la sua campagna contro l'obiezione di coscienza alla legge 194 con rinnovata ideologia

Pietro Piccinini
15/03/2014 - 17:01
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

aborto-obiezione-repubblicaNon è bastata la patetica montatura del caso di Valentina Magnanti, la donna «abbandonata ad abortire in un bagno» dell’ospedale Pertini di Roma. Come se nulla fosse accaduto nel frattempo, come se non si fosse scoperto che la storia (scandalosa) non c’entrava nulla con l’obiezione di coscienza alla legge 194 praticata dalla maggior parte dei medici del nosocomio, ecco che Repubblica rilancia tranquillamente la sua campagna turboabortista proponendo in prima pagina la vicenda penosa della dottoressa Rossana Cirillo, genovese, «ginecologa femminista e militante», che «dopo venticinque anni di aborti, dopo una vita al servizio della legge 194 e dunque delle donne», poveretta, si è vista obbligata a smettere di interrompere gravidanze ma solo per colpa – recita il titolo dell’articolo di Maria Novella De Luca – dei «colleghi ostili».

MINACCE, EMARGINAZIONE. Naturalmente i “colleghi ostili” sarebbero gli obiettori, che al Villa Scassi di Genova come in moltissimi ospedali d’Italia sono la maggioranza. Ma è tutto il sistema, sostiene Repubblica, che la pensa come loro. La giornalista scrive di «minacce» subite dalla ginecologa, «ostilità dell’ambiente», «boicottaggio». Addirittura la dottoressa Cirillo dice di essere stata «tagliata fuori dalla carriera», «emarginata dall’ospedale che ha sempre considerato il mio un lavoro degradante». Ma a parte le lamentazioni generiche (e a parte il fatto che è difficile trovare un medico che consideri il praticare l’aborto un lavoro “nobilitante”), in realtà, leggendo le parole consegnate dalla dottoressa al quotidiano, si capisce che il punto non sono affatto gli sguardi torvi degli obiettori di coscienza che Repubblica lascia immaginare al lettore.

«ERAVAMO RIMASTE IN DUE». Occorre prescindere dalle forzature del quotidiano e scorrere con attenzione alcuni passaggi dell’intervista:
«Quando ho scelto la specializzazione in ginecologia – racconta la Cirillo – militavo nel collettivo femminista di Genova, ero politicamente vicina al Manifesto. L’autocoscienza, l’autovisita, i consultori. Entrare nel servizio delle interruzioni volontarie di gravidanza, mi sembrò un approdo naturale del mio percorso sia umano che professionale». E all’inizio «avevo accanto un gruppo di medici motivati e impegnati nel garantire l’applicazione delle legge». Peccato però che poi «quasi immediatamente tutti si dichiararono obiettori. Eravamo rimaste soltanto in due, un’infermiera ed io, senza nemmeno un anestesista, mentre il lavoro cresceva a dismisura. Non potevo partecipare ai convegni, non potevo assentarmi, fare altro: solo e soltanto aborti. Ho tenuto duro per un tempo infinito, senza di me il servizio si fermava, ma sentivo un peso ormai insostenibile».

LEGGI ANCHE:

Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

TURNI MASSACRANTI. Maria Novella De Luca scrive che la ginecologa doveva sottoporsi a «turni massacranti», era «costretta a fare aborti come in una catena di montaggio, senza più nessun contatto con le pazienti». Ancora la dottoressa Cirillo:
«Il mio direttore sanitario non mi ha mai sostenuto. Ricordo però che un giorno mi disse: “Non capisco dottoressa perché lei fa tutto questo ma evidentemente ci crede davvero”». E in effetti ci ha creduto davvero per 25 anni, finché «qualcosa dentro di me si è rotto». «Alla fine degli anni Novanta con l’arrivo in massa delle immigrate (…) si presentavano decine di donne disperate, nigeriane, albanesi, cinesi, figlie della miseria e delle prostituzione. Abortivano e se ne andavano. Impossibile senza mediatori culturali, senza assistenti sociali, instaurare un rapporto con loro. Ho cominciato a stare male. Mi sentivo soltanto un braccio esecutore».

IL PROBLEMA. Ecco. Perfino da un articolo fazioso come questo traspare in maniera abbastanza limpida qual è il problema della legge sull’aborto in Italia. Anche volendo credere che abortire sia davvero un «diritto acquisito», come sostiene a torto la ginecologa genovese (dimenticando forse che anche nascere sarebbe di per sé un “diritto” di qualche importanza), il problema è la realtà. “Diritto”, “autocoscienza”, “libertà di scelta”. A un certo punto, dalle belle parole da collettivo femminista, bisogna passare alla sala operatoria. È lì dentro che iniziano a tremare le mani dei medici. Anche quelli atei. Anche quelli «motivati e impegnati nel garantire l’applicazione delle legge». È una palla sesquipedale che i ginecologi abortisti siano niente meno «boicottati» e gli obiettori favoriti (solo Repubblica può sostenere ancora senza ridere che l’Italia sia un paese confessionale). Il problema dell’aborto non sono gli obiettori e non è «l’ostilità dei colleghi». Il problema dell’aborto è l’aborto.

COSA DICEVA GIORGIO PARDI. Leggere, per cortesia, questa grandiosa intervista al purtroppo scomparso Giorgio Pardi, luminare di fama internazionale, primo medico in Italia a praticare un’interruzione di gravidanza volontaria e legale. Ateo fatto e finito, sempre favorevole alla depenalizzazione dell’aborto e alla legge 194, con un’onestà intellettuale unica Pardi non si nascondeva il fatto che «l’aborto è un omicidio»; perciò, diceva, «bisogna fare in modo che la donna non abortisca». Metterla nelle condizioni (economiche e personali) di poter scegliere davvero liberamente. Del resto è quello che prescrive la norma nella sua parte, questa sì, quasi totalmente inapplicata.

E AUGIAS CI RICASCA. Qualcuno dovrebbe spiegarlo a Corrado Augias, che sempre oggi e sempre su Repubblica, nella rubrica delle lettere, sostiene che per tanti professionisti l’obiezione di coscienza sia solo «un alibi» (ma alibi de che?) e arriva a valorizzare le proposte, avanzate dai lettori, di «pensare a una voce in busta paga di indennità» per i ginecologi abortisti, «precludere l’accesso alla scuola di specializzazione di ginecologia e ostetricia ai medici che non intendono praticare l’aborto» o impedire loro di «praticare nelle strutture pubbliche». Con un’aggiunta finale di un certo livello: «Una visione più umana di questi argomenti sarebbe importante per il rilancio della Chiesa. Privando tante false coscienze di un comodo alibi». Una visione più umana.

Tags: Abortocorrado augiasgenovaginecologiagiorgio pardiinterruzione gravidanzaivglegge 194maria novella de lucamedici obiettoriobiezione di coscienzaospedale pertinirepubblicaRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist