Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Abbronzatevi con questo: “Dino Buzzati al Giro d’Italia”

Nel '49 lo scrittore bellunese raccontava per il Corriere il Giro d'Italia: fughe dall'esito imprevedibile, folle appassionate, atleti sofferenti. La miglior lettura in tempo di Olimpiadi.

Emmanuele Michela
26/07/2012 - 15:39
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Difficile trovare questo libro sugli scaffali di letteratura sportiva delle nostre librerie. Invece un posto lo meriterebbe eccome, perché Dino Buzzati al Giro d’Italia (Oscar Mondadori, 194 pagine, 9 euro) è un esempio di giornalismo sportivo di rara bellezza, dove la cronaca dell’evento ciclistico tenuta per le colonne del Corriere della Sera si fonde con la profondità di sguardo della penna bellunese (di cui quest’anno ricorreva il quarantesimo della morte). Le sfide tra Coppi e Bartali, i tentativi di fuga di qualche giovane ciclista, le attese delle città per i corridori in arrivo: tutto viene dipinto con una enorme attenzione per il carattere umano, per i piccoli e grandi drammi della vita dei protagonisti, intrecciandosi a fattori immaginari e misteriosi.

Oggetto di queste pagine è il Giro d’Italia del 1949, che appunto Buzzati raccontò per il Corriere: l’anno vuole che il Paese stesse rialzando a fatica la testa dal dolore della Guerra Mondiale, e per tanti il passaggio di quella corsa era il segno di una vita che rinasce, torna ad essere carica di speranze. Gli esempi di ciò si alternano di pagina in pagina: Palermo «dorme ma con un occhio solo» per l’attesa della prima tappa, mentre il passaggio del Giro in Liguria mette le ali ai fratelli Rossello, ciclisti che si esaltano quando respirano l’aria di casa, là dove c’è un pubblico amico ad aspettarli: «Non appena si avvicinano alla loro città o paese e il caro dialetto di famiglia comincia ad echeggiare da una parte all’altra della via, allora anche i brocchi, gregari dell’ultima fila, relegati nei bassifondi della classifica, si trasformano in leoni. (…) E questo affetto esalta; anche i più meschini per qualche minuto almeno riescono a rivaleggiare con Coppi. Nella ipotesi minima, quando il compaesano ha gambe di poche pretese, è una fuga nei pressi della città natale; cartelli inneggianti proprio a lui pendono dai pali telegrafici e dai balconi, il suo nome è scritto a lettere immense sull’asfalto commisto a quello dei “grandi”. Subito lo riconoscono, non occorre decifrare il suo numero». I segni della Guerra sono ancora evidenti, nelle città e sui volti della gente: ci si commuove a leggere le pagine su Cassino, dove i fantasmi dei morti del conflitto si ridestano risvegliati dal passaggio dei corridori. Scenari di distruzione e ripartenza, dove la gente cerca nuovi miti cui affidare i propri sogni: così il duello tra Bartali e Coppi assume toni epici, dove i loro nomi potentemente rimbalzano da una città all’altra, offuscando tutto il resto.

Ogni tappa è narrata con una simpatia per gli elementi misteriosi della scena, sempre ritratti in maniera esemplare. C’è sempre qualcosa di segreto, arcano a dominare questo sport, o per lo meno nei suoi scenari di contorno: come sulle Dolomiti, che agli occhi dei ciclisti diventano montagne «che non si lasciano ingannare. Esse stanno solenni e impenetrabili avvolte da immensi mantelli di nuvolaglia, tenendo chiuso in sé il destino». Oppure nelle attese della gente per la prima tappa: tra calcoli e organizzazione, ci si prepara ad assistere alla sfida Coppi-Bartali . E l’autore si chiede: «La grande impresa si ridurrà a un duello tra i due massimi e proverbiali assi? O dalla schiera dei cadetti uscirà all’improvviso il nuovo nome destinato ad attraversare il mondo? (…) Si apre la prima pagina del romanzo. Si vede una lunga strada sotto il sole, da una parte e dall’altra due siepi di umanità in delirio, e in fondo, che si scorge appena, un cosino scuro che avanza. Dio, come vola! È un uomo in bicicletta a testa bassa, solo, lanciato alla vittoria. Chi è? Chi è? Un rombo di laggiù si approssima, e l’urlo della folla sembra un tuono. Chi è? Ma non si può rispondere. Troppo lontano è ancora».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Tutte le componenti dello sport vengono ben mixate in queste pagine:c’è il dramma di ogni atleta, uomo vero come tutti di fronte alle sofferenze degli sforzi che deve vivere, ci sono la passione e le speranze degli spettatori, che «nelle straordinarie capacità dei due uomini, capacità rozze, se volete, elementari, essenzialmente fisiche, (…) avvertono forse qualcosa di misterioso, di sacro, una specie di grazia, il segno di una potestà sovrannaturale. E forse questo spiega l’immensa attrazione dello sport. Questo giustifica ciò che altrimenti sembrerebbe assurdo: che cioè persone ragionevoli e colte possano perdere la testa e agitarsi e urlare per un giocatore di calcio o un ciclista». E infine c’è quell’elemento d’imprevisto che ogni volta abbraccia i risultati sportivi, rendendoli inattesi e impronosticabili. In fondo, in tempi di Olimpiadi leggere un libro simile è il modo migliore per gustare questa rassegna.

@LeleMichela

Tags: Corriere della Seradino buzzatidolomitifausto coppigino bartalilondra 2012Olimpiadi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pietro Tatarella e Fabio Altitonante (Ansa)

Su Tatarella e Altitonante aveva ragione Amicone

4 Ottobre 2023
Messico Ufo estraterrestri

Ufo in Messico? Sulle “mummie aliene” aveva già detto tutto Buzzati

17 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
Alfredo Mantovano e Elly Schlein (fotomontaggio)

Il “partito anti-italiano” esiste eccome

11 Luglio 2023

Tamaro e Verga: lezione contro i corvi dei media

8 Giugno 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist