Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Xi-Biden, il vertice del disgelo: «No a una nuova Guerra fredda»

Il lungo faccia a faccia a Bali ha confermato la distanza tra Usa e Cina sui temi più scottanti, dall'Ucraina a Taiwan. Ora però entrambi i paesi hanno bisogno di migliorare l'andamento dell'economia

Leone Grotti
15/11/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il vertice a Bali tra Joe Biden e Xi Jinping, presidenti di Usa e Cina

Il faccia a faccia tra Joe Biden e Xi Jinping in un lussuoso hotel di Bali, alla vigilia del G20 in Indonesia, è durato quasi tre ore e mezzo. Un lungo vertice nel quale i presidenti delle due superpotenze mondiali hanno messo sul tavolo in modo «diretto, aperto e franco» le rispettive priorità, invitando l’avversario a non superare le «linee rosse» fissate dai due paesi. Il presidente americano ha detto chiaramente che continuerà a esserci una «competizione vigorosa» tra Usa e Cina, ma anche che sarà gestita in modo «responsabile» perché non sfoci in un «conflitto». Dal canto suo, Xi ha ribadito che la Cina «non cerca di cambiare l’attuale ordine internazionale» e che «lo scontro tra grandi potenze deve essere evitato».

Ucraina, Taiwan, guerra nucleare, diritti umani

Le delegazioni americana e cinese non avevano messo in conto di raggiungere alcun accordo specifico nel primo incontro di persona tra i due presidenti, dopo cinque al telefono e via internet. Al termine del vertice, dunque, non è stato redatto un comunicato congiunto ma due separati.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Durante il lungo faccia a faccia Xi e Biden hanno parlato di tutti i temi più caldi dell’agenda politica ed economica internazionale: la guerra in Ucraina scatenata dall’invasione della Russia, il rischio di un conflitto nucleare, la tensione aumentata a dismisura nello Stretto che separa Cina e Taiwan, la guerra commerciale e tecnologica, i cambiamenti climatici e il rispetto dei diritti umani.

Ucraina, Xi non abbandona Putin

Se l’incontro ha aiutato a «evitare incomprensioni» tra i due paesi, il resoconto offerto da Washington e Pechino su alcuni di questi temi fa capire che persistono profonde divergenze sulla gestione di alcuni dossier.

Per quanto riguarda l’Ucraina, «Biden e Xi concordano sul fatto che una guerra nucleare non dovrebbe mai essere combattuta e hanno sottolineato la loro opposizione all’uso o alla minaccia di usare armi nucleari in Ucraina», si legge nel resoconto offerto dalla Casa Bianca.

La formulazione suggerisce che anche la Cina, che ha vantato pochi mesi fa un’«alleanza senza limiti» con la Russia, critichi Mosca per aver minacciato l’utilizzo di armi nucleari. In realtà, il comunicato del ministero degli Esteri cinese non fa alcun riferimento a questo argomento.

LEGGI ANCHE:

Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023

Al contrario, Pechino sottolinea di essere «molto preoccupata dall’attuale situazione in Ucraina» e di «stare dalla parte della pace». Ecco perché il governo cinese «continua a incoraggiare trattative di pace tra Russia e Ucraina», specificando: «Speriamo che gli Stati Uniti, la Nato e l’Unione Europea conducano dialoghi con la Russia».

Chi sperava, dunque, che Xi Jinping avrebbe abbandonato Vladimir Putin, per il momento deve ricredersi. Anche se la Cina, spiegando che «non cerca di cambiare l’attuale ordine internazionale», contraddice uno degli argomenti più volte utilizzati di recente dal presidente russo, sostenitore della creazione di un nuovo ordine multipolare.

Nuovi contatti tra Russia e Usa

Dal canto suo Biden in conferenza stampa ha ribadito che continuerà a «sostenere» l’esercito ucraino e che soltanto Kiev può decidere quando è il momento di trattare: «Non ci impegneremo in negoziati che riguardano l’Ucraina, senza l’Ucraina».

Da mesi però gli Stati Uniti si muovono su più tavoli ed è certamente significativo che ieri il direttore della Cia William Burns abbia incontrato ad Ankara, in Turchia, il capo dei servizi segreti russo. L’obiettivo era discutere delle conseguenze catastrofiche dell’utilizzo di armi atomiche, ma a nessuno sfugge che i contatti tra i vertici di Russia e Usa si fanno sempre più frequenti.

Le «linee rosse» su Taiwan

Anche la discussione su Taiwan è stata accesa e approfondita, a giudicare dai resoconti di Usa e Cina. Il ministero degli Esteri cinese ha ribadito che «la questione di Taiwan è al cuore dei principali interessi cinese: chiunque provasse a separare Taiwan dalla Cina, li violerebbe». Questa per Pechino «è la prima linea rossa da non superare nei rapporti tra Usa e Cina».

Washington dal canto suo ha spiegato che la posizione americana su Taiwan non è cambiata negli ultimi anni e che gli Stati Uniti sostengono il mantenimento dello status quo.

Biden in conferenza stampa ha dichiarato di non vedere nessun segnale di una «imminente invasione di Taiwan da parte della Cina», contrariamente a quanto dichiarato da alcuni generali americani. Allo stesso tempo, ha aggiunto, «ho chiarito che ogni soluzione nello Stretto deve essere raggiunta in modo pacifico». Questo significa che in caso di attacco cinese gli Usa interverrebbero militarmente? «Sono convinto che Xi ha capito esattamente quello che stavo dicendo», ha chiosato.

Le differenze insormontabili tra Usa e Cina

Per quanto riguarda i diritti umani, Xi Jinping ha rigettato ogni addebito e ogni critica da parte di Biden. Come si legge nel comunicato cinese, infatti, il segretario del Partito comunista, appena rieletto per un terzo mandato, ha ribadito che la «democrazia americana» e quella «con caratteristiche cinesi» rispondono alle diverse esigenze dei due paesi e restano sullo stesso piano.

Ecco perché insistere sullo schema «democrazia contro autocrazia», come più volte fatto da Biden, è sbagliato e offensivo dal punto di vista cinese. «Gli Usa inseguono il capitalismo, la Cina invece il socialismo, i due paesi hanno preso strade diverse. Cina e Usa devono riconoscere e rispettare questa differenza, invece di imporre l’uniformità e provare a cambiare o sovvertire il sistema politico dell’altro».

Xi e Biden hanno bisogno del disgelo

«Non c’è alcun bisogno di una nuova Guerra fredda tra Usa e Cina» è il riassunto del lungo vertice offerto dallo stesso Biden. Il quale ha affermato che i colloqui tra i due paesi andranno avanti quando il segretario di Stato americano, Anthony Blinken, si recherà in Cina. E che ogni nodo specifico sarà affrontato dalle delegazioni durante colloqui regolari.

Anche Pechino ha ribadito l’importanza che il rapporto con gli Stati Uniti migliori rispetto al punto bassissimo in cui era sprofondato ad agosto con la visita di Nancy Pelosi a Taiwan. Il disgelo nei rapporti fa bene agli affari ed entrambi i paesi hanno bisogno di risollevare le rispettive economie, a rischio recessione.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinaguerra ucrainajoe bidenRussiataiwanUcrainaUSAxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023
Joe Biden

Nuovi documenti riservati a casa Biden. Dire «è sbadato» non basta

24 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist