Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Volete affascinare i giovani? Siate elementari nella comunicazione

Anziché cercare nuovi "linguaggi", gli educatori cristiani farebbero bene a tenere conto dei suggerimenti di metodo di don Giussani

Peppino Zola
12/04/2018 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia



Caro direttore, nella mia precedente lettera, ti avevo espresso la preoccupazione che gli “esperti” del prossimo Sinodo sui giovani perdessero tempo nel cercare a tavolino un nuovo ed appropriato “linguaggio” per poter parlare ai giovani di oggi e, in particolare, per annunciare loro il Vangelo di Gesù, dimenticando la grande tradizione della vita della Chiesa e non accorgendosi del fatto che il Servo di Dio don Luigi Giussani, solo qualche decennio fa, era riuscito a parlare ai giovani, innanzi tutto credendo in modo certo e lieto a Gesù e poi individuando un “metodo” che rischia di essere dimenticato. Il secondo punto di tale metodo veniva individuato dallo stesso don Giussani nell’espressione “ELEMENTARE NELLA COMUNICAZIONE”. Il richiamo cristiano deve essere elementare nella comunicazione. Mi sembra una sottolineatura molto importante in un’epoca di confusione in cui si pensa di trovare chissà quale complicato meccanismo per poter parlare ai giovani. Don Giussani dice che basta essere elementari.
Don Giussani stesso spiega che cosa ciò significhi e scrive: «È attraverso noi che Cristo si ripropone agli uomini; sono il nostro atteggiamento e la nostra parola che costituiscono il richiamo attraverso cui gli altri possono conoscerlo. Perché tale richiamo possa essere rivolto a “tutti”, deve essere elementare nella comunicazione, cioè semplice». La semplicità consiste nell’essere “essenziali”, eliminando fatiche non necessarie. In questo senso, il richiamo deve essere «preciso negli elementi sostanziali e libero di fronte a qualsiasi situazione». Da grande educatore quale era, don Giussani ha indicato anche le condizioni per essere elementari, individuate nella libertà, nell’azione e nella concretezza.
Circa la prima fondamentale condizione, don Giussani scrive che «è alla persona singola e inconfondibile che il richiamo cristiano si rivolge. Più precisamente, è alla sua libertà che esso si propone» e più avanti precisa che «per rivolgerci genuinamente alla libertà altrui, occorre agire in libertà noi… il Cristianesimo è quindi incontro di due libertà, è riferimento di una persona ad altra persona». Ancora una volta, don Giussani sottolinea che per annunciare Cristo occorre coinvolgersi con l’altro, donandogli condivisione e parole. Non bastano omelie anche belle e richiami morali: occorre mettere in gioco la propria libertà con la persona dell’altro, il che, evidentemente costa spesso fatica e sacrificio.
Per quanto riguarda l’azione, don Giussani scrive: «Dopo che una persona è stata posta di fronte al richiamo, all’alternativa dell’accettare o no, e quindi sollecitata nella sua libertà, si pone il problema di continuare una sua iniziale adesione. Cioè: se io capisco che una cosa è giusta, come posso continuare a volerla? Risposta: impegnandomi, cioè “facendo” la realtà che vedo giusta… il mezzo della continuità è quindi il “fare”», con la precisazione che qualsiasi fare impegna tutta la persona. Infatti, «il fare è la continua creazione della nostra libertà», perché «le idee non educano se non sono colte nella esperienza di una vita; perciò il rapporto educativo è quello di una “esperienza insieme”». A conferma che ogni impegno educativo non può prescindere dalla condivisione dei problemi concreti dell’altro.
Quest’ultimo aspetto viene analiticamente approfondito, affrontando il tema della “concretezza”, circa il quale si legge che «la carità del nostro richiamo deve riferirsi alla situazione dell’altro», sia sotto l’aspetto della posizione psicologica che sotto l’aspetto della posizione nell’ambiente in cui l’altro vive. E sotto questo profilo don Giussani conclude le sue osservazioni con queste parole: «Caratteristica ultima del richiamo, proprio perché vero, è che sia risposta a “tutto”. Questo “tutto” trova la sua più vasta, anche se contingente, espressione nell’ambiente. È nel suo ambiente che la persona deve trovare il richiamo, e sperimentarlo come unica risposta totale».
Caro direttore, penso che gli “esperti” dovrebbero imparare da don Giussani, nell’affrontare il tema dei giovani, molte cose. Innanzi tutto, la semplicità della comunicazione, anche per essere in sintonia con il Vangelo che invita ad usare parole chiare (sì, sì – no, no), avendo fiducia che il cuore dei giovani capisce molto di più di molti adulti. Poi, la condivisione dell’altro in tutti i suoi bisogni: senza questa condivisione, anche la parola più giusta rischia di rimanere astratta. Poi, proporre ai giovani un impegno che metta in moto la loro libertà; sento dire, talora, che occorre guardarsi dall’attivismo: l’osservazione potrebbe essere opportuna in un momento in cui ci fosse un eccesso di attività, non in un momento in cui la tendenza è quella di ritirarsi nel proprio individualismo; oggi mi pare che sarebbe più opportuno sottolineare il pericolo dell’ignavia. Per evitare il pericolo dell’attivismo, comunque, occorre solo che l’educatore richiami con costanza l’ideale per il quale ci si impegna. Ancora, occorre che si impari da don Giussani il richiamo all’ambiente dove il giovane vive e su questo punto gli “esperti” dovrebbero essere più liberi di pensiero.
Leggendo Ortodossia del grande Chesterton (Ed. Lindau, pag. 181), ho trovato una espressione che mi pare confermi quanto scritto dal nostro Servo di Dio, nel senso che viene richiamata la semplicità che deve avere la parola. «Le parole lunghe (cioè difficili e complicate, ndr) non sono parole dure (cioè convincenti, ndr), sono le parole corte ad essere dure… queste lunghe, comode parole che risparmiano alla gente moderna lo sforzo di ragionare hanno un aspetto particolare, per cui risultano generalmente disastrose e fuorvianti». Mi pare che ciò accada ogni volta che gli “esperti” cattolici complicano il linguaggio semplice dell’ortodossia cattolica, il che ha allontanato molti fedeli sia giovani che adulti. La genialità educativa di don Giussani è di avere spiegato ai distratti il significato delle parole “semplici” dell’ortodossia. Spero che se ne tenga conto.
Peppino Zola
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

chiesa secolarizzazione

Secolarizzazione. Un destino segnato?

29 Marzo 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Tags: ChiesacristianesimogiovaniLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

chiesa secolarizzazione

Secolarizzazione. Un destino segnato?

29 Marzo 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Yousef Zaknoun

«La pace in Terra Santa è prima di tutto un’opera culturale»

2 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist