Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Usa. Corte Suprema dà ragione al pasticciere e condanna «l’ostilità verso la religione»

Dopo sei anni di battaglia legale, la giustizia ha stabilito che era diritto del pasticciere Jack Phillips rifiutarsi di preparare una torta per le nozze di una coppia gay

Leone Grotti
04/06/2018 - 19:47
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Jack Phillips, il pasticciere del Colorado che nel 2012 si rifiutò su basi religiose di preparare una torta per un matrimonio omosessuale, non ha violato le leggi anti-discriminazione dello Stato. Lo ha stabilito la Corte Suprema degli Stati Uniti in una storica sentenza. Con sette opinioni favorevoli e due contrarie, il verdetto riafferma la protezione che il primo emendamento della Costituzione americana garantisce alla libertà religiosa e di espressione di Phillips, che sono invece state negate dalla Commissione diritti civili del Colorado e dalla Corte di appello, che hanno violato la laicità dello Stato, manifestando «ostilità verso la religione».

 IL CASO. Nel 2012 Charlie Craig e David Mullins, che si sarebbero presto sposati in Massachusetts, si recarono a Denver, capitale del Colorado, nella pasticceria di Phillips, Masterpiece Cakeshop, per chiedergli di preparare una torta per le nozze. Phillips rispose che potevano acquistare qualunque prodotto già realizzato della sua pasticceria e che li avrebbe serviti per qualsiasi altra occasione, ma che a motivo della sua fede cristiana non intendeva utilizzare le sue doti artistiche per creare una torta per il loro matrimonio. Sottolineò inoltre che in Colorado il matrimonio gay era ancora illegale. I due lasciarono il negozio e il giorno seguente la madre di Craig chiamò Phillips per chiedergli se volesse realizzare la torta nuziale per lei. Il pasticciere rispose che il problema non era l’omosessualità dei richiedenti, ma lo scopo della torta, cioè la celebrazione di un matrimonio gay.

IL PROCESSO. Craig e Mullins si rivolsero facilmente a un’altra pasticceria e fecero causa a Phillips davanti alla Commissione diritti civili del Colorado, sostenendo di essere stati discriminati in base al loro orientamento sessuale. Sia la Commissione che la Corte di appello del Colorado diedero ragione alla coppia omosessuale, obbligando Phillips a «cambiare la politica» del locale. Il pasticciere fece ricorso alla Corte Suprema e intanto abbandonò il business delle torte, pur di non essere obbligato a realizzarle per motivi che contrastavano con la sua fede, perdendo così il 40 per cento delle sue entrate.

«RELIGIONE GIUSTIFICA DISCRIMINAZIONE». La Corte Suprema ha dato ragione alla Masterpiece Cakeshop accusando in particolare la Commissione di non aver emesso un verdetto «neutrale e rispettoso» delle credenze religiose di Phillips, come si addice a un organo giudiziario dello Stato. In particolare la Commissione affermò che «la libertà religiosa e la religione sono stati usati per giustificare nel corso della storia ogni tipo di discriminazione, dalla schiavitù all’Olocausto, per non citare centinaia di altre situazioni. La libertà religiosa e la religione sono anche tra i più spregevoli argomenti retorici che le persone possono usare per ferire gli altri».

IL VERDETTO. Secondo la Corte Suprema una simile definizione della religione non è solo «inconsistente e insincera», ma anche «inappropriata per una Commissione incaricata con la solenne responsabilità di essere giusta e neutrale nell’applicare una legge che protegge dalla discriminazione». Inoltre, continua la Corte Suprema, in un caso analogo, la stessa Commissione aveva in precedenza assolto tre pasticcieri che si erano rifiutato di preparare torte contenenti messaggi basati sulla Bibbia che i professionisti ritenevano offensivi verso gli omosessuali. Oltre alla «ostilità» verso la fede cristiana del signor Phillips, dunque, la Commissione ha applicato una «disparità di trattamento» intollerabile.

LIBERTÀ RELIGIOSA VA PROTETTA. In una opinione concorrente il giudice Neil Gorsuch, nominato nel 2017 da Donald Trump alla Corte Suprema dopo la scomparsa di Antonin Scalia, spiega che «quando il governo non riesce ad agire in modo neutrale verso il libero esercizio della religione, finisce per cacciarsi nei guai. La Commissione del Colorado non ha agito in modo neutrale verso la fede del signor Phillips» definendola «”irrazionale” e “offensiva”. In questo paese, il posto dei funzionari laici non è quello di giudicare le credenze religiose degli altri, ma proteggere il loro libero esercizio. E proprio come “il più grande vanto della nostra giurisprudenza sulla libertà di espressione” è la difesa delle espressioni che detestiamo, così “il più grande vanto della nostra giurisprudenza sulla libertà di esercizio” della religione è la protezione delle credenze religiose che riteniamo offensive. Dopo quasi sei anni di sanzioni civili illegali, riconosciamo che nel caso del signor Phillips c’è stata una violazione del Primo emendamento».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: coloradocorte suprema usaJack Phillipslibertà religiosaMatrimoni Gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
Mike e Kitty Burke

I Burke sono bravi cattolici, quindi non possono adottare

18 Agosto 2023
TikTok viene accusato di essere controllato dal regime in Cina

TikTok censura il film su Jimmy Lai: «Il regime cinese ha paura»

5 Maggio 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
Una donna viene punita con una serie di frustate in Indonesia per reati contro la moralità pubblica

L’Indonesia, sempre più estremista, introduce il reato di apostasia

7 Dicembre 2022
L'artista di Yekaterinburg, Ivan Lyubimov, protesta in Russia contro la guerra in Ucraina

Artisti, vecchi, preti. La Russia che non si arrende alla guerra

25 Novembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist