Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

L’urgenza di regolare il consumo di tabacco, alcol e sale anche nei paesi poveri

Mentre si continua a combattere malaria, tubercolosi e Aids, occorre affrontare il peso crescente delle malattie croniche nel mondo in via di sviluppo. Ecco perché

Bjørn Lomborg
15/04/2023 - 5:35
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Murale contro il fumo per la Giornata mondiale contro il tabacco in Yemen
Murale contro il fumo realizzato a Sana’a, Yemen, in vista della Giornata mondiale contro il tabacco 2019 (foto Ansa)

Ottavo articolo della serie di Bjørn Lomborg dedicata agli studi del Copenhagen Consensus su come la comunità internazionale può stabilire “Obiettivi di sviluppo sostenibile” davvero raggiungibili, a differenza dei velleitari 169 obiettivi fissati dall’Onu per il 2030. Le altre uscite della serie sono reperibili qui.

* * *

Nel corso del XX secolo, il fumo ha ucciso circa 100 milioni di persone, la maggior parte delle quali vivevano negli odierni paesi ricchi. Tuttavia, il quadro sta cambiando, e gli oneri sanitari del fumo si stanno spostando dai paesi ad alto reddito a quelli a reddito basso e medio. Alcune stime indicano addirittura che nel XXI secolo potrebbero morire a causa del consumo di tabacco un miliardo di persone.

Gli investimenti mirati a contrastare minacce per la salute come il tabacco, l’alcol e il sale sono stati, finora, appannaggio dei paesi benestanti. In Italia ogni anno muoiono a causa di malattie croniche qualcosa come 600 mila persone. Nei paesi più poveri, si è prestata molta più attenzione all’eliminazione delle malattie infettive. Poiché le persone vivono più a lungo, però, le malattie non trasmissibili stanno mietendo più vittime ovunque nel mondo, pur restando oggetto solo di una piccola parte dei finanziamenti nella sanità.

Nei paesi poveri, dovremmo continuare a combattere malattie come malaria, tubercolosi e Hiv/Aids, ma c’è bisogno urgente anche di dedicare maggiore attenzione ai fattori di rischio di malattie croniche come il consumo di tabacco, alcol e sale.

Abbiamo promesso di affrontare le malattie croniche entro il 2030, e questo insieme a molte altre promesse fatte nell’ambito dei cosiddetti Obiettivi di sviluppo sostenibile [Sustainable Development Goals, ndt]. Peccato che le stiamo tradendo. Con il ritmo attuale, il mondo si troverà in ritardo di mezzo secolo nella realizzazione di tutte le sue promesse. E il motivo è chiaro: i politici hanno preso l’impossibile impegno di mantenere 169 promesse. Ma non c’è differenza tra avere 169 priorità e non averne alcuna.

Quest’anno, il mondo si troverà a metà del tempo stabilito per le sue promesse in vista del 2030, tuttavia non raggiungerà nemmeno lontanamente la metà percorso. Il mio think tank, il Copenhagen Consensus, sta facendo esattamente questo: insieme con svariati premi Nobel e oltre cento economisti di massimo rilievo abbiamo lavorato per anni all’identificazione delle aree di intervento in cui ogni euro speso può produrre il maggior beneficio.

Un nuovo studio sottoposto a peer-review mostra che le politiche di tassazione e regolamentazione intese a combattere le malattie croniche possono garantire benefici sociali eccezionali a fronte di investimenti relativamente contenuti, cosa sostenuta in linea di principio dalla maggior parte dei paesi.

Ci sono due modi molto efficaci per ridurre il numero delle vittime causate dal fumo. Uno è farlo attraverso una semplice imposta sul tabacco. L’altro è la regolamentazione, che può prevedere divieti relativi alla pubblicità del tabacco e al fumo nei luoghi pubblici. Le tasse sul tabacco rendono più costoso fumare, il che comporta che un numero maggiore di giovani non inizierà mai a farlo, che più fumatori smetteranno o diminuiranno il consumo, e che ci saranno meno vittime del fumo passivo. Per lo Stato queste tasse rappresentano anche introiti abbondanti e certi, cosa che molti governi nel Sud del mondo faticano ad assicurarsi. Grazie a molti esempi reali sappiamo che aumentare la tassazione sul tabacco ne riduce il consumo.

Il costo diretto di una riforma della legislazione è abbastanza contenuto. Alzare le tasse sul tabacco in tutti i paesi a reddito basso e medio-basso fino a quattro volte il prezzo di vendita costerebbe secondo le stime appena 45 milioni di dollari americani. Naturalmente infliggerebbe agli attuali fumatori anche una perdita economica relativamente pesante, valutabile in quasi mezzo miliardo di dollari. In totale, il costo di qui al 2030 sarebbe di ben 462 milioni di dollari. Tuttavia, un provvedimento di questo tipo ridurrebbe significativamente anche il fumo, così salvando oltre 1,5 milioni di vite. In termini monetari, ogni dollaro di costo produrrebbe il fenomenale valore di 101 dollari in benefici sociali. Analogamente, regolamentare il consumo di tabacco determina costi amministrativi molto ridotti e oneri più pesanti per i fumatori, ma salvando verosimilmente più di 300 mila vite, garantisce un impressionante rapporto benefici-costi, pari a ben 92.

Anche l’introduzione di regole sull’alcol rappresenta un solido investimento. L’alcol uccide 300 mila persone l’anno nei paesi a reddito basso e 1,6 milioni in quelli a reddito medio-basso. Esso contribuisce a un gran numero di malattie ed è causa a livello globale di altre 700 mila morti accidentali, producendo così danni sociali immensi. Norme più stringenti sull’alcol possono ridurne il consumo nocivo ed evitare nel resto del decennio 150 mila morti. Ogni dollaro speso genererebbe in questo modo 76 dollari di benefici sociali. In alternativa, anche tassare l’alcol potrebbe produrre abbondanti, benché minori, benefici, per un valore di 53 dollari.

Ridurre l’assunzione di sale – come hanno fatto Regno Unito, Finlandia e Polonia, attraverso regole che diminuiscono gradualmente il contenuto di sale negli alimenti trattati – è un altro buon investimento. Secondo l’Oms dovremmo consumare poco meno di un cucchiaino di sale ogni giorno, ma quasi ovunque nel mondo le persone ne consumano molto di più. Questo conduce a pressione alta, patologie cardiache e infarti, e causa ogni anno quasi due milioni di morti.

Per i paesi più poveri del mondo, imporre regolamentazioni sul sale avrà un costo maggiore, oltre 400 milioni di dollari, ma questo approccio potrà risparmiare loro quasi mezzo milione di morti, producendo 36 dollari in benefici sociali per ogni dollaro speso.

Non riusciremo a realizzare tutte le promesse globali fatte in vista del 2030, era molto chiaro già quando queste sono state scritte. Tuttavia, i dati ora dimostrano che con ogni probabilità non raggiungeremo neanche gli obiettivi principali, perché abbiamo promesso qualunque cosa a chiunque. È giunto il momento di concentrare gli sforzi residui sugli investimenti migliori. E la nostra ricerca indica che tra i migliori investimenti possibili c’è la regolamentazione di tabacco, alcol e sale, che può produrre benefici eccezionali a fronte di costi ridotti.

Tags: obiettivi di sviluppo sostenibilepovertà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres

L’Onu si dia delle priorità. Basta con le liste infinite di promesse impossibili

18 Settembre 2023
Campo Unicef per sfollati interni nello stato del Borno, Nigeria

Una svolta possibile alle nostre impossibili promesse di sviluppo globale

8 Luglio 2023

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023
Lezione in una scuola a Peshawar, Pakistan

Come smettere di buttare via miliardi di dollari sull’educazione dei poveri

14 Maggio 2023
Controllo passaporti per i migranti al confine tra Messico e Stati Uniti

Ben vengano i migranti (qualificati)

7 Maggio 2023
Una donna in Africa installa una zanzariera sul letto del figlio per proteggerlo dalla malaria

Basterebbe poco per salvare oltre un milione di vite dalla malaria

27 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist