Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’Onu si dia delle priorità. Basta con le liste infinite di promesse impossibili

Il vertice di questi giorni sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile sarà un altro fallimento se il mondo non si sforzerà di individuare soluzioni praticabili almeno per le emergenze più urgenti. Ecco dodici proposte concrete

Bjørn Lomborg
18/09/2023 - 13:06
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres
Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres (foto Ansa)

Il mondo non sta riuscendo a mantenere le sue promesse di sviluppo. Si tratta dei cosiddetti Obiettivi di sviluppo sostenibile [Sustainable Development Goals, ndt], che nel 2015 tutti i governi hanno concordato di raggiungere entro il 2030. I progressi in tutte queste promesse – anche in aree importanti come lo sradicamento della povertà e la fine della fame – stanno avanzando a meno di un quarto della velocità promessa. Con il passo attuale, il mondo realizzerà le sue promesse per il 2030 con mezzo secolo di ritardo.

In questi giorni fino al 26 settembre, sui leader mondiali riuniti a New York per il dibattito generale delle Nazioni Unite incombe questo fallimento. Dobbiamo cambiare urgentemente il nostro approccio per massimizzare i benefici dello sviluppo per il mondo.

Uno dei motivi della lentezza è che molte promesse degli Obiettivi di sviluppo sostenibile sono assurdamente ambiziose. Ci si impegna a raggiungere la completa eliminazione della fame e delle malattie infettive, a creare posti di lavoro e sistemi di protezione sociale per tutti. Non si tratta di obiettivi di sviluppo, bensì di ideali di valore ma inverosimili.

Alle nostre promesse globali manca inoltre totalmente un punto focale: il mondo si è posto 169 traguardi molto dettagliati e prolissi, e a tutti viene data la stessa importanza. La promessa essenziale di eliminare l’inedia infantile è messa sullo stesso piano di quella decisamente meno cruciale di informare le persone su come avere uno stile di vita «in armonia con la natura».

La maggior parte delle nazioni non ha accantonato risorse aggiuntive sufficienti per realizzare tali promesse. Vale per le nazioni più povere del mondo, che sono comprensibilmente già in difficoltà, ma vale anche per le grandi organizzazioni per lo sviluppo e per i donatori dei paesi ricchi, che hanno aumentato solo leggermente la loro spesa. Probabilmente l’ammanco totale per raggiungere tutti gli Obiettivi è una cifra spettacolare che si aggira intorno a 10-15 mila miliardi di dollari l’anno, più o meno pari all’intero gettito fiscale globale. Possiamo scommettere che i governi non raddoppieranno le tasse per realizzare queste promesse.

Questi obiettivi al fondo promettono qualcosa di importante: migliorare le condizioni delle persone più svantaggiate del mondo. Dobbiamo quindi essere più intelligenti. Alcuni traguardi degli Obiettivi di sviluppo sostenibile hanno soluzioni più efficaci di altri: ci sono politiche che hanno maggiori possibilità di successo, programmi più economici e risultati più validi di altri. Dovremmo iniziare a concentrarci innanzitutto su queste soluzioni.

Ho sostenuto la necessità di stabilire delle priorità già nel 2015, quando gli obiettivi erano in fase di elaborazione da parte delle Nazioni Unite, dei governi e della società civile, ma sono stato criticato da quanti credevano ottimisticamente che le promesse generiche avrebbero incoraggiato il mondo a realizzare tutto.

Questo non è accaduto, e ora siamo arrivati alla metà del tempo stabilito per le nostre promesse, ma non siamo neanche lontanamente a metà del percorso. Per salvare gli obiettivi globali, dobbiamo individuare gli obiettivi la cui realizzazione può ricevere un impulso con poche risorse. Negli ultimi anni il mio think-tank, il Copenhagen Consensus, ha collaborato con premi Nobel ed economisti di primo piano per studiare le misure più efficaci nell’ambito dei 169 obiettivi. Adesso abbiamo identificato 12 interventi forti che potrebbero produrre enormi benefici all’intera agenda degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, a costi relativamente bassi.

Prendiamone uno: l’estensione delle vaccinazioni infantili alla metà più povera del mondo. Si tratta dei vaccini contro il rotavirus, che è la causa più comune di diarrea nei bambini piccoli, dei vaccini contro lo pneumococco per evitare morti da infezioni gravi e meningite, e di una aumento della copertura del vaccino contro il morbillo. Con 1,7 miliardi di dollari all’anno potremmo evitare mezzo milione di morti, soprattutto di bambini molto piccoli. Ogni dollaro speso produrrebbe ben 101 dollari di benefici sociali.

E questa è solo una delle 12 linee di intervento che darebbero un notevole impulso alla realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. La nostra ricerca, sottoposta a revisione paritaria, mostra che con 35 miliardi di dollari all’anno in tutto, possiamo rafforzare la salute materna allo scopo di salvare la vita di 166 mila madri e 1,2 milioni di neonati ogni anno, salvare un altro milione di vite all’anno debellando quasi totalmente la tubercolosi, migliorare i risultati scolastici nei paesi a basso reddito e così cambiare il futuro dei bambini, realizzare registri della proprietà terriera per dare sicurezza alle persone, incrementare il commercio per creare opportunità economiche che cambiano la vita, ridurre la malaria, consentire una maggiore circolazione di lavoratori qualificati per combattere le disuguaglianze, fare grandi passi avanti contro la malnutrizione infantile e salvare 1,5 milioni di vite da malattie croniche come l’ipertensione.

In totale, ogni anno queste politiche salveranno 4,2 milioni di vite ogni anno e aumenteranno la ricchezza della metà più povera del mondo di 1.100 miliardi di dollari. Tradotto in termini economici, ogni dollaro speso produrrà ben 52 dollari di benefici sociali.

L’agenda degli Obiettivi di sviluppo sostenibile è fallita. Non dobbiamo tollerare che i leader mondiali facciano altre vuote promesse o che le Nazioni Unite continuino a spalmare fondi e attenzione su un elenco infinito di obiettivi senza priorità, nobilissimi ma irraggiungibili.

Possiamo salvare l’agenda dello sviluppo globale e sfruttare al meglio i prossimi sette anni. Dobbiamo solo dare priorità alle cose migliori.

Tags: obiettivi di sviluppo sostenibileONU
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023
Arnie per le api in fiamme in una azienda agricola nei pressi di Atene il 22 agosto scorso

Perché bisogna resistere alla narrazione allarmista sul clima

4 Settembre 2023
Armeni di Stepanakert in coda per comprare il pane nel Nagorno-Karabakh

«Gli armeni sono vittime collaterali della guerra in Ucraina»

19 Agosto 2023
Campo Unicef per sfollati interni nello stato del Borno, Nigeria

Una svolta possibile alle nostre impossibili promesse di sviluppo globale

8 Luglio 2023

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023
Lezione in una scuola a Peshawar, Pakistan

Come smettere di buttare via miliardi di dollari sull’educazione dei poveri

14 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist