Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’uomo, la terra e le ragioni di un’amicizia profonda

Contro la piaga delle teorie catastrofiste e il mantra della limitazione dei consumi, occorre recuperare un binomio vitale: responsabilità e sviluppo. Spunti per un dibattito serio

Paolo Togni
19/12/2014 - 17:12
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Schermata 2014-12-19 a 17.07.42Sono poco significativi, e frutto di una visione del mondo ottusa ed egoista, tutti i discorsi sulle impronte ambientali e le conseguenti considerazioni sulla eccessiva quantità di consumi che il nostro modo di vita determina, principalmente nei settori alimentare ed energetico. Così come è sacrosanto qualunque richiamo ad un uso responsabile delle risorse naturali e a un loro non abuso, nello stesso modo ritengo debba considerarsi frutto di irresponsabilità o di egoismo l’invito alla limitazione dei consumi. Non vale la logora argomentazione, sempre smentita dai fatti fin dal momento della sua prima formulazione, dei “limiti allo sviluppo”; essa si basava sulla erronea presunzione dell’impossibilità di espansione, derivante dalla accertata (dai suoi sostenitori) scarsità di combustibili fossili e nella insufficiente (secondo gli stessi figuri) produzione e distribuzione di risorse alimentari.

Per quanto riguarda la produzione di beni alimentari, le serie storiche evidenziano non solo un continuo sviluppo quantitativo, ma anche una migliore distribuzione, se è vero, come è vero, che la percentuale di popolazione con prevedibili difficoltà ad avere un soddisfacente livello alimentare è passata dal 25 per cento della popolazione mondiale nel 1970 all’11 per cento nel 2012 (dati Fao).

Lo stesso vale per le riserve di combustibili fossili, che, per quanto riguarda gli idrocarburi, negli anni Ottanta si stimavano coprire 28 anni di consumi (quindi avrebbero dovuto essere già esaurite), ed oggi sono accertate per i prossimi 41 anni. Nessuna preoccupazione è lecita per la disponibilità di carbone, assicurata per svariate centinaia di anni; e partendo dal carbone è possibile produrre tutti i derivati del petrolio. Nel calcolo delle riserve accertate non sono comprese, poi, le oil sands, gli scisti bituminosi, il nucleare, l’espansione delle rinnovabili e il miglioramento dell’efficienza energetica. Né, evidentemente, eventuali oggi sconosciute tecnologie per la produzione o l’uso dell’energia, delle quali è ragionevole prevedere la scoperta nei prossimi decenni.

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023

Sulla base di questi dati, chi parla di una prevedibile scarsità di energia o di cibo in un futuro ragionevole è un imbecille o un mascalzone. Le risorse ci sono e ci saranno, a condizione che si vogliano sfruttare, e saranno per tutti, a condizione che le sappiamo dividere equamente. Naturalmente, il petrolio non estratto (vedi Basilicata e Adriatico) non torna a vantaggio di nessuno; gli Ogm non seminati non alimentano nessuno; e così via.

Accertato che i beni essenziali non mancheranno, è però estremamente importante impegnarsi per ottenere una migliore – cioè più giusta – distribuzione dei beni tra tutti gli uomini; e, poiché non si può distribuire quello che non si è prodotto, gli sforzi operativi e di comunicazione orientati ad aumentare il volume complessivo della produzione e a migliorarne la qualità sono altamente meritevoli; anzi, sono addirittura necessari. Come meritevoli, del resto, in barba a qualunque congrega sindacale, sono gli sforzi per migliorare la resa della produzione (rapporto tra materie prime utilizzate e quantità di prodotto ottenuto) e la sua produttività (rapporto tra costo, tempo lavorato e quantità di prodotto).

Tutto questo ragionamento, naturalmente, deve essere attuato senza mai trascurare la necessaria tutela per l’ambiente, per il quale, peraltro, già le tecnologie attuali, se correttamente utilizzate, ci garantiscono che possa essere mantenuto il rispetto necessario: e figuriamoci quello avvenire. E poiché mi trovo in un contesto cattolico, qui vorrei focalizzare il ragionamento sulla visione che sull’argomento ha avuto, ha ed avrà il mondo cattolico.

La Chiesa e il rispetto del mondo

L’amore per il Creato nutrito dai cristiani affonda le proprie radici nella Genesi, dove esplicitamente tutto ciò che il Padre Eterno, uno e trino prima dell’inizio dei tempi, aveva creato dal nulla e giudicato buono viene affidato ad Adamo, che ne diviene consegnatario a nome dell’umanità, perché lo comandi e lo usi nell’interesse suo e della sua discendenza. Per lungo tempo tra uomo e ambiente non ci furono grandi problemi di rapporto, ed essi vissero in perfetto accordo; poi, venendo avanti con i tempi ed aumentando la presenza e l’impatto degli uomini sulla Terra, cominciarono i primi problemi, aggravati dalla visione platonica dell’umanità, i membri della quale sentivano di essere composti da anima e corpo attivi non unitariamente, ma in una dialettica dell’una spirituale con l’altro materiale e quindi più immerso nel mondo circostante e nell’ambiente. In conseguenza a questo atteggiamento, l’uomo non si approcciava in modo unitario agli altri esseri viventi e al Creato. Furono san Francesco d’Assisi e san Tommaso d’Aquino a determinare, con fede e intelletto particolarissimi, anche una migliore determinazione del rapporto tra i figli di Dio e il resto del Creato. Si trattò di un’operazione contemporaneamente mistica e filosofica, nella quale i due santi si impegnarono pressoché nello stesso tempo anche se da versanti diversi: tra lo spirito più mistico ed il pensatore più potente che il mondo abbia visto nella sua storia si integrò una nuova visione antropologica integrale. I due definirono una visione dell’uomo ed un sistema di vita che, ricomponendo l’uomo nella sua unità, lo mettesse in grado di avere un rapporto sereno, caratterizzato da rispetto ed affetto, con gli altri esseri. Nel corso dei secoli, poi, in molte occasioni la Chiesa parlò di questo rapporto, ponendone i termini in maniera coerente: l’uomo è l’unico essere dotato di anima, intelligenza e libero arbitrio esistente nel Creato, e perciò gli incombe una forte responsabilità verso tutte le altre creature; esse poi non possono essere ritenute titolari di diritti, ma la loro esistenza determina il sorgere di doveri dell’uomo verso di loro: usarne per le proprie necessità, ma non abusarne; garantirne nei limiti del possibile le buone condizioni di vita; impedire che subiscano violenze o dolori evitabili, sono tra i principali.

Nel deposito della fede, tuttavia, non sono state frequenti nel passato pronunzie esplicite e dirette a proposito di ambiente, e ciò ha determinato il fatto che molti bravi cristiani abbiano interpretato la scarsità di materiali aventi ad oggetto specifico il rapporto tra uomo e ambiente segno della poca rilevanza dell’argomento; ed in effetti solo negli ultimi decenni si trovano negli atti del Magistero interventi che tocchino direttamente ed esplicitamente il rapporto tra l’uomo ed il resto del Creato, definendone la visione complessiva e cominciando ad inquadrare sistematicamente la materia. Ricordo in questo senso dichiarazioni e pronunzie dirette dei papi, almeno a partire da S.S. Pio XII, della Pontificia Commissione “Iustitia et Pax”, custode della Dottrina Sociale Cristiana, e della Pontificia Accademia delle Scienze; da questi atti le fondamenta della visione dell’ambiente e della sua tutela da parte della Chiesa emergono chiare e forti. Esse riposano sui principi dell’antropocentrismo, dell’obiettivo primario della salvezza delle anime, del rispetto e dell’amore per il Creato e per tutte le creature del Signore; è chiaro a chiunque abbia anche sommariamente approfondito l’argomento che fondamenta altrettanto forti ne sono la corretta acquisizione dei risultati scientifici raggiunti al momento della pronunzia, e l’assenza di pre-giudizi e posizioni ideologiche di qualunque tipo.

Scienza e fede

Anche dal rapporto tra uomo e ambiente, dunque, scaturisce la conferma del principio già affermato da san Tommaso e ribadito mirabilmente da Benedetto XVI, per il quale scienza e fede, figlie entrambe dello stesso Creatore, non possono in alcun modo trovarsi in contrasto tra di loro. Appare però necessario, mentre si attende l’enciclica sull’ambiente e in un momento nel quale il dibattito sull’argomento sta tornando ad essere vivace, approfondire e dettagliare una posizione dei cattolici sull’argomento. Coinvolgendo le molte menti brillanti che ci sono nel nostro ambiente, e mettendo insieme risorse scientifiche, operative e politiche dotate di competenza e di esperienza, l’impresa può essere avviata con ottime speranze di successo; che, naturalmente, non si misurerà dal numero di pagine che i giornali vorranno dedicare all’iniziativa, ma dalla serietà e dall’impegno che coloro che vi parteciperanno vorranno mettere nell’impresa e di coloro che se ne renderanno partecipi.

Tags: Benedetto XVIcarbonecombustibili fossilifaoidrocarburinucleareogmpetroliosan francesco d'assisisan tommaso d'aquino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023
Benedetto XVI Francia

Per capire il discorso di Ratisbona bisogna rileggere quello di Parigi

6 Gennaio 2023
Benedetto XVI salma

«La testimonianza a Cristo di Benedetto XVI risuonerà nel mondo per secoli»

5 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI ha cercato di riconciliare la Cina

Benedetto XVI è il papa che ha riconciliato la Chiesa in Cina

5 Gennaio 2023
Fedeli in coda per dare l'ultimo saluto a Benedetto XVI

«Signore, ti amo!». La vita e il pontificato di Benedetto XVI riassunti in tre parole

4 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist