Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Ungheria vota contro il “Piano Soros”

Consultazione nazionale promossa dal governo di Viktor Orban contro il "Piano Soros" che prevederebbe un'invasione di migranti in Europa

Redazione
03/10/2017 - 15:19
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Launch Event of European Roma Institute for Arts and Culture

C’è chi organizza referendum illegali per l’indipendenza della Catalogna o del Kurdistan iracheno; e c’è chi organizza consultazioni pienamente legali, perché promosse dal governo nazionale, contro un presunto Piano Soros per sommergere l’Europa di immigrati. Succede in Ungheria, dove il governo di Viktor Orban sottopone tutti gli anni ai cittadini questionari contenenti linee politiche che gli stessi sono chiamati ad approvare o disapprovare. Normalmente gli argomenti vengono presentati in modo partigiano, per influenzare il voto a favore delle politiche che il governo sta attuando o ha intenzione di attuare su quel particolare argomento. Nella primavera scorsa la consultazione recava il titolo “Fermiamo Bruxelles!”, e conteneva domande/risposte del seguente tenore: «Recentemente molti attacchi terroristici hanno avuto luogo in Europa. Nonostante ciò, Bruxelles vuole costringere l’Ungheria a far entrare immigrati illegali nel paese. Cosa pensate che dovrebbe fare l’Ungheria? A) Per la sicurezza degli ungheresi questi individui dovrebbero essere trattenuti fino a quando le autorità (dei paesi dove si trovano – ndr) decidono il loro destino. B) Bisogna permettere agli immigrati illegali di entrare liberamente in Ungheria».

I questionari vengono inviati per posta a tutti i cittadini ungheresi, i quali possono rispondere e rispedire la scheda entro una certa data, oppure compilare una versione online e inviarla in formato elettronico. Stavolta il titolo della consultazione nazionale (la settima da quando Viktor Orban è al governo) riguarda il Piano Soros, con tanto di foto del magnate americano-ungherese riprodotta nella parte superiore del questionario. Rispetto alle consultazioni precedenti c’è una novità: all’esposizione della questione sulla quale si chiede all’elettore di esprimersi, segue un box informativo che dovrebbe fornire gli elementi per decidere.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

Ecco il testo delle prime due domande della consultazione, che in tutto ne presenta sette, e il testo informativo che le accompagna: «1. George Soros vuole convincere Bruxelles a insediare almeno un milione di immigrati all’anno dall’Africa e dal Medio Oriente sul territorio dell’Unione Europea, compreso quello dell’Ungheria. – Soros agisce da molti anni per modificare l’Europa e le società europee. Vuole raggiungere questo obiettivo attraverso l’insediamento di masse di persone di diverso background culturale. Quando ha presentato il suo piano, ha usato le seguenti parole: “La Ue deve accettare almeno un milione di richiedenti asilo annualmente per il prevedibile futuro” (Project Syndicate, 26 settembre 2015). Il Parlamento europeo sostiene una posizione simile. Questa istituzione ha sostenuto i programmi di ricollocamento e la creazione di corridoi umanitari per l’immigrazione (2015/2342. INI). Siete favorevoli a questo punto del piano Soros? SÌ/NO».

«2. George Soros, insieme ai dirigenti di Bruxelles, progetta anche che i paesi membri della Ue, Ungheria inclusa, abbattano i reticolati di protezione alle frontiere e aprano i loro confini ai migranti. – Confini ben custoditi rappresentano un’efficace protezione contro l’immigrazione illegale. Non è una coincidenza che lo smantellamento dei reticolati di protezione ai confini sia un obiettivo importante del Piano Soros. In questo modo, le frontiere sarebbero aperte agli immigrati illegali. Il miliardario ha detto che “il nostro piano ha come obiettivo la protezione dei rifugiati e vede nei confini nazionali un ostacolo” (Bloomberg Business, 30 ottobre 2015). Anche alcuni dirigenti di Bruxelles hanno pesantemente criticato le difese ai confini. Il Commissario per l’immigrazione ha dichiarato in giugno: non è una buona soluzione che gli stati membri della Ue erigano barriere sui confini esterni. Siete favorevoli a questo punto del Piano Soros?SÌ/NO».

Le reazioni internazionali alla provocazione di Budapest sono state numerose. Un portavoce di George Soros ha dichiarato: «Ci dispiace che il governo ungherese stia spendendo l’equivalente di 3 milioni di dollari di denaro pubblico per eccitare gli istinti della paura e dell’odio allo scopo di manipolare gli elettori ungheresi a sei mesi dalle elezioni politiche. Non esiste un piano Soros per destabilizzare l’Ungheria». Il Financial Times, citato dal governo ungherese come fonte delle dichiarazioni di Soros, ha scritto un editoriale nel quale invita la Ue a sospendere l’erogazione dei fondi di coesione al governo di Budapest, che accusa di patenti falsità: «L’ipotetico “piano Soros” è una fake news. Mr Soros ha scritto a favore dell’accettazione di più rifugiati da parte della Ue e proposto misure di accompagnamento. Ma affermare, come fa il partito Fidesz, che in qualche modo ha ipnotizzato la Ue convincendola ad adottare un piano per accettare un milione di migranti all’anno e costringere i paesi riluttanti ad accoglierli, è una fabbricazione mirata a diffondere spavento».
Human Rights Watch, Ong internazionale attiva nell’ambito dei diritti umani che ha ricevuto finanziamenti dalla Fondazione Soros, ha definito la consultazione «una campagna ufficiale d’odio» contenente dichiarazioni false e ha dichiarato che «probabilmente susciterà sentimenti xenofobi». Il questionario ignora Human Rights Watch, ma attacca direttamente Amnesty International, di cui viene scritto quanto segue: «Un’altra organizzazione finanziata da Soros, Amnesty International, ha chiesto numerose volte che il signor Ahmed H, condannato per aver attaccato lanciando pietre i poliziotti ungheresi che difendevano la frontiera, sia rilasciato. Amnesty vorrebbe anche che lo Stato ungherese gli pagasse un indennizzo».

I sondaggi per le elezioni previste per la prossima primavera vedono largamente in testa Fidesz, il partito di centrodestra di Viktor Orban, col 55 per cento delle preferenze; segue staccato di oltre venti punti Jobbik, partito di estrema destra. I socialisti, al governo fino al 2010, sono accreditati del 9 per cento dei voti appena, cosa che ha spinto il loro leader Laszlo Botka alle dimissioni.

Foto Ansa

Tags: amnesty internationalgeorge soroshuman rights watchungheriaUnione Europeaviktor orban
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Che disastro di transizione

16 Marzo 2023
Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023
Stazione di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

14 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist