Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un’epidemia di insufficienze travolge l’America in dad

Il disastro della scuola a distanza: crollano i voti degli studenti costretti a imparare online. «Abbiamo a che fare con una perdita di apprendimento senza precedenti»

Caterina Giojelli
11/12/2020 - 1:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La vera scuola esiste solo in presenza. Lo dimostra la generazione dad americana e lo tsunami di F (voti gravemente insufficienti) che sta travolgendo gli Stati Uniti. Il caos regna dalla fine dell’estate, quando ogni città e distretto ha deciso la propria strategia di riapertura in sicurezza, il tutto tra scioperi e rivendicazioni degli insegnanti, dichiarazioni contradditorie dell’American Academy of Pediatrics, cause alle amministrazioni ora a favore della didattica a distanza, ora in presenza, classi vuote (professori e studenti collegati da casa come a Nashville) o semivuote (il beneficio della scelta rimesso alle famiglie come nel caso di Indianapolis), settimane brevi (il sistema ibrido di New York).

Gli alunni di fatto sono ancora abbandonati alle connessioni da remoto e piattaforme come Zoom, Google Classroom, Microsoft Teams, proprio come in primavera, quando 24,2 milioni di bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni iscritti alle scuole pubbliche hanno perso circa due mesi di istruzione: secondo uno sconvolgente studio pubblicato dal Journal of American Medical Association (che collega bassi livelli di istruzione ad inferiori possibilità di ottenere in futuro un lavoro stabile, copertura assicurativa e congedo retribuito per malattia, nonché sulla qualità dell’esistenza) questo “buco” nella didattica equivarrà a oltre cinque milioni di anni di vita persi per tutta la popolazione scolastica e saranno i più vulnerabili a pagare il prezzo più alto delle serrate scolastiche: nelle scuole frequentate prevalentemente da studenti neri e ispanici infatti solo il 60 per cento ha effettivamente partecipato regolarmente alle lezioni online. Un bilancio esagerato?

I DANNI DELLA DAD E QUELLI DELLE “F”

Da settimane i giornali americani stanno monitorando gli effetti di quella che hanno già ribattezzato «pandemic learning» che da mesi costringe bambini a imparare a casa davanti a un computer o rientrare in classe mascherati e distanziati, una situazione che ha fatto impennare i casi segnalati agli operatori sanitari di ansia e depressione. Ma invece di arrivare alle conclusioni dei ricercatori pubblicati dal Journal of American Medical Association (riassunto di Repubblica: tenere le scuole aperte avrebbe quasi certamente comportato una perdita di anni di vita decisamente inferiore a quella che in effetti si verificherà) la domanda è un’altra: «È giusto ricorrere al sistema di valutazione regolare AF quando nulla è stato regolare nella loro vita nel modo di vivere e apprendere e non lo sarà ancora per molto?» si chiede il Washington Post. Il problema è tutto qui: durante la scorsa primavera molti distretti decisero di sospendere le valutazioni e rivoluzionarono il sistema delle pagelle per un discorso di “equità”, non tutti gli studenti disponevano infatti delle stesse tecnologie, accesso a internet o situazioni in casa adeguate alla didattica a distanza. Con la riapertura dell’anno accademico in autunno però, nonostante molti alunni fossero ancora relegati in casa e alle connessioni, la scuola con le sue tradizionali politiche di valutazione è tornata a regime, e «in tutto il paese si registra uno tsunami di F».

LEGGI ANCHE:

Ma l’America dem ha già preparato il futuro post Roe

4 Maggio 2022

Se “Dio ama l’aborto” pregare per la vita è una bestemmia

27 Gennaio 2022

PAGELLE AUTUNNALI DISASTROSE

Esempi da alcuni dei più grandi distretti scolastici americani. Nel Maryland il tasso di fallimento dei test di matematica e inglese è sestuplicato: il 36 per cento dei quattordicenni provenienti dalle famiglie a basso reddito della contea di Montgomery non ha passato la valutazione di inglese del primo trimestre (erano il 6 per cento lo scorso anno), il 45 per cento non ha passato matematica (l’anno scorso era l’8 per cento). In Virginia la percentuale di F prese dagli studenti delle scuole medie e delle superiori di Houston è aumentata dal 6 all’11 per cento: a peggiorare sono i ragazzi che già prima della pandemia erano in difficoltà, e tra chi studia l’inglese e soffre di disabilità il tasso di fallimento è più che raddoppiato. In Texas, a Houston, le assenze sono aumentate del 42 per cento (erano l’11 per cento prima della pandemia) e oltre il 40 per cento degli studenti ha ricevuto due gravi insufficienze in due materie: «Abbiamo a che fare con una perdita di apprendimento senza precedenti – ha commentato così al Nyt gli effetti della didattica a distanza Brian T. Wood, sovrintendente scolastico di San Antonio – Ci vorranno anni per mitigarli»; qui, nel Northside Independent School District la percentuale di studenti che non ha superato almeno un corso è passata dall’8 al 25 per cento.

E ancora a Chicago, il 13 per cento degli studenti delle scuole superiori ha fallito i test di matematica (era il 9,5 per cento l’anno scorso). In North Carolina il 46 per cento degli studenti delle superiori non ha passato almeno una materia. In California, dove prosegue la didattica a distanza, la percentuale di studenti del Sequoia Union High School District di Redwood City che registra più di un’insufficienza è balzata dal 19,7 al 29 per cento e in molte contee e i distretti dello stato il numero di alunni con una insufficienza è spesso raddoppiato rispetto all’anno precedente (alla Santa Rosa City Schools la percentuale di F è aumentata dal 30 al 50 per cento).

LA SCUOLA APPESA A UN SEGNALE INTERNET

I giornali si chiedono se alla digitalizzazione dell’istruzione non dovrebbe accompagnarsi un sistema di valutazione diverso da quello tradizionale. C’è chi si preoccupa per le ammissioni ai college e università americane, chi ha riparametrato (come a Newman, in California) i sistemi di valutazione, chi opta per un sistema a punti pass/fail criticato da molti insegnati in quanto disincentiva gli studenti a fare un buon lavoro mortificando chi già lavora duramente, chi per la sospensione dei voti nell’impossibilità di fornire una didattica personalizzata ai propri studenti. Soluzioni che non fanno che aumentare il caos quando la situazione è lampante: se non funziona per tutti, se allarga la forbice sociale, aggrava le disuguaglianze, la scuola a distanza non funziona. E non c’è sistema di valutazione adeguato a una scuola che ambisca a dirsi tale appendendo la sua esistenza a un segnale internet.

Foto Ansa

Tags: america
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ma l’America dem ha già preparato il futuro post Roe

4 Maggio 2022

Se “Dio ama l’aborto” pregare per la vita è una bestemmia

27 Gennaio 2022
La 49esima edizione della Marcia per la Vita contro l'aborto a Washington

In marcia contro l’aborto, aspettando la Corte Suprema

22 Gennaio 2022

I medici frenano sugli ormoni ai ragazzi transgender

19 Gennaio 2022
L'udienza di conferma del giudice Amy Coney Barrett, sette figli, due adottati, nominata alla Corte Suprema degli Stati Uniti

I prochoice vogliono salvare i bimbi dal trauma dell’adozione. Con l’aborto

21 Dicembre 2021
Aborto in America, via libera della Fda all'invio delle pillole via posta

In America per abortire da oggi basta un click

19 Dicembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist