Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Una flat tax in cerca di fautore

L’Istituto Bruno Leoni lancia una proposta di riforma dell’imposizione fiscale con aliquota unica (e bassa). Storia, pregi e resistenze a un progetto che vuole liberarci dallo Stato predatore

Carlo Lottieri
10/07/2017 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Vigili del fuoco a via Lorenzo Mossa a Roma dove un uomo si e' cosparso di liquido infiammabile e ha minacciato di darsi fuoco davanti alla sede dell'Agenzia delle Entrate, 30 novembre 2012. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Tra i molti meriti della proposta di riforma dell’imposizione fiscale elaborata dall’Istituto Bruno Leoni, per iniziativa di Nicola Rossi e con la collaborazione di vari ricercatori, uno va innanzi tutto evidenziato. Al di là dei tecnicismi e delle scelte di dettaglio, il progetto si propone di far diminuire la pressione fiscale e quindi, contestualmente, invita a ridimensionare la spesa pubblica. La nostra economia deve fare i conti con varie difficoltà (troppe norme e confuse, una giustizia lenta, il persistere di monopoli pubblici e blocchi corporativi, ecc.), ma il problema fondamentale resta questo prelievo spropositato, conseguente allo squilibrio esistente tra il settore pubblico e quello privato.

La flat tax al 25 per cento proposta da Rossi, accompagnata dall’abolizione di Imu e Irap (e anche da altre misure di contorno), punta proprio a realizzare un equilibrio di bilancio realistico, ma a un livello inferiore rispetto a quello attuale. In altri termini, l’idea è che si debba rispettare il pareggio di bilancio e, al tempo stesso, si debba far ritrarre la mano pubblica. Per ottenere questo risultato, lo Stato deve tassare meno e spendere molto meno. Questo obiettivo potrebbe essere perseguito in vari modi, ma la proposta Rossi-Ibl recupera una vecchia idea di Milton Friedman (datata 1958), che fu ripresa negli anni Ottanta da due economisti americani, Robert Hall e Alvin Rabushka, in uno scritto che fu fatto conoscere in Italia da Antonio Martino negli anni in cui dirigeva il Crea (Centro Ricerche Economiche Applicate).

Per i due studiosi americani scegliere l’aliquota unica, insieme alla cancellazione di ogni detrazione e agevolazione, voleva dire operare una radicale semplificazione dell’intero ordinamento tributario. A loro giudizio, adottati tali criteri tutta la dichiarazione dei redditi sarebbe stata condensabile in una semplice cartolina postale. In quegli anni, a ogni modo, parlare di flat tax significava avanzare intelligenti provocazioni entro un dibattito che andava in tutt’altra direzione. Quello che allora era soltanto un tema di discussione tra gli studiosi di scienza delle finanze diventa qualcosa di assolutamente diverso a partire dagli anni Novanta. Molti paesi dell’Europa centro-orientale, in effetti, individuano nella flat tax un formidabile strumento per attrarre imprese e capitali. Agli imprenditori di mezzo mondo, in molti casi già interessati alla qualità delle maestranze e al basso costo del lavoro, non sembra vero di poter fare i conti con un sistema fiscale tanto semplice e (spesso) contenuto nelle sue pretese. A quel punto, la bizzarra idea di Friedman diventa un modello che trova adepti ovunque e finisce per condizionare – quasi sempre in maniera alquanto spuria – tutta una serie di ordinamenti tributari dei paesi post-comunisti. Non sorprende quindi che di flat tax si sia parlato spesso anche in Italia, soprattutto su iniziativa di Forza Italia e della Lega.

Nodo progressività
Quest’ultima proposta avanzata dall’Ibl mutua dal liberalismo di Friedman la necessità di ridurre spesa e tassazione, insieme all’esigenza di ridurre la complessità delle regole. Oltre a ciò, egualmente fridmaniana è la logica con cui si punta a rivedere il sistema assistenziale con un’imposta negativa sul reddito. Invece che moltiplicare aiuti e bonus (nello stile adottato da Matteo Renzi, ma prima di lui da tanti altri), si suggerisce di destinare ai bisognosi risorse liberamente spendibili. Ed è pure interessante che, nell’immaginare questa forma alternativa di assistenza (che lascia al singolo la facoltà di scegliere i beni e servizi di cui ha bisogno), Rossi abbia pensato di modulare gli aiuti sulla base delle differenze locali: perché 20 mila euro sono un reddito molto diverso a Milano e a Caltanissetta.

Non si tratta certo del grillino “reddito di cittadinanza”, dato che non è attribuito a chiunque. Al contrario, si tratta di ripensare l’assistenza, eliminando la giungla attuale degli aiuti e delle agevolazioni e, al tempo stesso, evitando di finanziare vasti apparati pubblici dediti alla cura degli anziani, degli immigrati, dei malati, dei giovani, ecc. Oltre a suggerire “meno tasse e meno spese”, Rossi invita quindi a ripensare le attuali forme d’intervento a sostegno dei cosiddetti incapienti, considerato anche che in molti casi esse sono ingiuste (privilegiando chi non avrebbe titolo) e per giunta inefficienti.

Non era pensabile, e così è stato, che attorno a questo schema di riforma si ritrovassero quanti più sono ancorati all’eredità ideologica del Novecento. In effetti, proporre la flat tax significa rigettare la progressività e, con essa, l’ideologia che sottende un sistema tributario che punta a punire chi ha successo. In questo senso la reazione del professor Enrico De Mita, per il quale non è ammissibile che si metta da parte il principio redistributivo insito nella progressività, non deve sorprendere nessuno.

Più lavori più paghi
Ovviamente, quanti sono favorevoli alla proposta Ibl possono sostenere che, poiché i redditi più bassi sono esentati da ogni tassazione, anche questa flat tax ha un suo carattere progressivo. L’argomento può essere difendibile sul piano costituzionale (dato che la nostra Carta del 1947 impone una qualche progressività), ma è pur vero che questa idea di non penalizzare sempre di più chi vede crescere i propri redditi risponde ad argomenti di ordine morale (la tutela della proprietà e quindi della libertà) e anche di efficienza economica che sono in netta tensione con il solidarismo delle vecchie ideologie.

D’altra parte, è facile constatare quanto possano essere distorcenti taluni “scalini” delle aliquote: come nel caso tedesco, dove fino a circa 50 mila euro l’aliquota Irpef è il 14 per cento e poi sale immediatamente al 42. Questo genera in molti un forte disincentivo a lavorare e quando alla maggiore pressione fiscale si assomma il venir meno di altri benefici (per sanità, asili nido, ecc.) tale tassazione crescente comporta addirittura una riduzione del reddito anche a fronte di una produttività maggiore. In taluni sistemi fiscali e assistenziali, insomma, restano in tasca più soldi quando si guadagna 50 mila euro lordi invece che quando se ne guadagnano 60 mila. Una follia che può indurre qualcuno, a inizio dicembre, a prendersi qualche settimana di ferie.

Anche se mette in discussione una vacca sacra della nostra cultura politica e giuridica quale è appunto la progressività, la proposta di Rossi vuole essere “spendibile” nel dibattito pubblico. In altre parole, si tratta di un pezzo di programma politico in cerca d’autore. Gli estensori avrebbero potuto facilmente immaginare tagli più consistenti alla spesa pubblica attuale e, di conseguenza, un’aliquota inferiore: al 20 per cento o anche meno. Si sarebbe trattato, però, di una proposta che la nostra classe politica avrebbe considerato irricevibile, data la difficoltà a tagliare le uscite. Quanti criticano il livello fissato per questa tassa unica italiana, che indubbiamente è alto (in Bulgaria e in Albania è al 10 per cento, in Macedonia è al 12, ecc.), sembrano ignorare le condizioni in cui versa la nostra finanza pubblica. Già l’adozione di questa proposta obbligherebbe a tagli di spesa mai visti in precedenza e infatti le reazioni più positive sono venute dall’opposizione, mentre le forze al governo si sono dette assai perplesse. Ovviamente una tassa unica al 20 per cento sarebbe preferibile (e ancor meglio al 10 per cento), ma bisogna domandarsi quanto una simile proposta possa trovare ascolto e possa essere realizzata – oggi – con questo sistema incrociato di aiuti e parassitismi.

Di diverso tenore sono le perplessità di quanti affermano che un innalzamento dell’Iva, anch’essa da portarsi al 25 per cento, finirebbe per rendere ancor meno trasparente il rapporto tra lo Stato e il cittadino, tra il fisco e il contribuente. Quando non si è in grado di conoscere l’entità di ciò che si è costretti a dare al settore pubblico, è molto difficile esprimere un giudizio sull’azione del governo. In altre parole, l’imposizione indiretta mina la logica stessa dei sistemi politici democratici, che si basano sull’aureo principio einaudiano: “conoscere per deliberare”. Su questo tema come su altri, varie posizioni sono più che legittime.

Policentrismo e responsabilità
Oltre a ciò, e questo è un punto cruciale, la proposta continua a pensare l’Italia e il suo sistema di finanza pubblica essenzialmente in termini unitari. Mancano, benché qua e là vi sia lo sforzo di mobilitare comuni e regioni in quegli ambiti già ora di loro competenza, elementi di vera competitività territoriale e di autentica responsabilizzazione dei livelli di governo. La cosa non è sorprendente, dal momento che si tratta di un’ipotesi di riforma che parte dalla situazione attuale (l’Italia è uno Stato fortemente accentrato) e cerca di porre rimedio a un disastro che è molto più italiano che non lombardo, marchigiano o pugliese.

Resta però da capire, anche alla luce dello scenario internazionale, se per avere ordinamenti più civili e liberali (con tasse limitate e semplici) non sia proprio necessario indirizzarsi verso un ordine policentrico che metta in competizione i governi locali. Intervenendo a Venezia in un convegno organizzato a palazzo Ferro Fini, un tributarista molto controcorrente come Andrea Giovanardi – dopo avere mostrato lo sfascio del nostro ordinamento – ha indicato come unica via d’uscita la concorrenza tra sistemi, il policentrismo, la responsabilizzazione di ogni comunità. Forse dalla proposta di una flat tax potrà emergere, quando i tempi saranno maturi, un insieme di flat tax scelte da comuni e regioni. Sempre con il medesimo obiettivo: ridurre la mano pubblica e ampliare le libertà dei singoli e dei gruppi.

@CarloLottieri

Foto Ansa

Tags: fiscalitàfiscoflat taxistituto bruno leoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Abbiamo battezzato Lisander

27 Settembre 2023

Un fisco amico per chi ha tre figli

23 Agosto 2023
La conferenza stampa a Palazzo Chigi al termine del Consiglio dei ministri di lunedì 7 agosto, durante la quale il governo ha annunciato tra l’altro la tassa straordinaria sugli extraprofitti delle banche

Osnato: «Redistribuire gli extraprofitti delle banche non farà male a nessuno»

9 Agosto 2023
La premier Giorgia Meloni nell’Aula di Montecitorio tra i due vice Matteo Salvini e Antonio Tajani

Con la delega fiscale il governo si dà un “programma di legislatura”

7 Agosto 2023
Meloni manovra

Colombini (Cisl): «La manovra è un bagno di realtà, scioperare contro sarebbe fuori luogo»

25 Novembre 2022
Meloni Giorgetti Manovre

Una manovra prudente e pragmatica

22 Novembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist