Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un momento di sovranità umana e politica nell’era dei cannibali hi-tech

Fanno più gay pride che weekend di Pasquetta. Il same-sex marriage non è la rimozione di una diseguaglianza. È l’arma per mettere la natura alla catena di montaggio

Luigi Amicone
04/07/2017 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

google-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Premesso che gli elettori ti hanno riportato sulla terra (anche se avevi appena esultato con un tweet per aver raggiunto i 3 milioni di followers), e pure ai tuoi amici chierici che non frequentano più gli italiani (tribù in via d’estinzione che meriterebbe attenzioni cattoliche almeno quanto quella degli Yanomami) hanno postato un bel messaggino, mi passa per la mente questo quando invece che ai palloncini penso a certi grandi personaggi fattori di popolo e di civilità: l’uomo che è si rende conto che nelle vene gli scorre il sangue di Dio. Può non averci mai pensato. Come un certo stalinista, ateo fanatico, che ho conosciuto io, non ci aveva mai pensato prima. Prima di prendere in braccio il suo bambino appena uscito dal guscio della madre. Un istante di pensiero – «ma la vita è proprio un Mistero» – e la vita cambia. Ecco, siamo vivi per un Soffio. E se uno come Stefano Rodotà viaggiava col biotestamento in tasca, è perché, poverino, non ha mai fatto esperienza di un istante di pensiero così. È perché era un uomo, e sicuramente anche un brav’uomo, tutto racchiuso dentro un guscio. Il guscio dell’animato, rumoroso, chiacchierone mondo che abitiamo come una grande prigione.

E a proposito di secondini. Titolo di Repubblica del 1° giugno 2017. «Apple, Microsoft, Facebook, Alphabet e Amazon capitalizzano insieme in Borsa tremila miliardi di dollari: se fossero una nazione sarebbero la quinta più ricca al mondo». Sono i cinque cannibali dell’economia mondiale. Non producono nessun manufatto. Ma nel produrre comunicazione e intrattenimento sono diventati una sorta di emirato in Occidente. Le cinque regine della moderna accumulazione capitalistica.

Le Corti dell’assurdo
Incremento di informazione, comunità, democrazia? Mah. A guadagnarci è soprattutto la pervasività del potere. Colui che ne fu il principale artefice, tale Barack Obama, lo sa bene. Basti pensare che con l’ideologia arcobaleno iniettata dai loro amici cannibali nelle vene del pianeta, Obama e la Corte suprema americana sono riusciti a liquidare un’istituzione millenaria come il matrimonio. Creando il precedente per imporre nella prigione della mondanità qualunque cosa decidano di martellarci nella testa.

LEGGI ANCHE:

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023

Lo vedete, no? Fanno più gay pride che weekend di Pasquetta. E per cosa, poi? Il same-sex marriage non è la rimozione di una diseguaglianza. È il piede di porco che scardina la porta della natura per mettere la natura alla catena di montaggio. In questo senso la storia ricorderà la cosiddetta rivoluzione arcobaleno come un geniale fenomeno di sfruttamento politico di un gruppo sociale (gli omosessuali) a scopi industriali. Alla retorica della tenerezza e dell’amore – lavoro affidato alle star della musica, del cinema e dello spettacolo – corrisponde ovviamente il carburante necessario per motorizzare le imprese degli uteri in affitto, le filiere di embrioni umani, l’e-commerce degli ovuli femminili e le banche di liquidi seminali, le cliniche della manipolazione dei corpi e i laboratori dell’eugenetica su vasta scala. Senza dimenticare l’indotto, fondamentale, di sostituzione dell’educazione di realtà con la diseducazione di fantasia – anche la più paranoica – resa padroneggiabile dalla tecnica combinata con la rimozione di ogni scrupolo morale conseguente all’avvenimento di un pensiero.

Tant’è, per chiudere il ciclo del nuovo processo produttivo, diventano necessarie le Corti dell’assurdo che sentenziano le “due madri”, “il bambino figlio di due uomini” e la caccia alle streghe per chi osa eccepire (vedi i casi dello psicologo Giancarlo Ricci, dell’avvocato Simone Pillon, del medico Silvana De Mari, del sacerdote Livio Fanzaga eccetera, come ha testé denunciato Massimo Gandolfini, «di molti altri professionisti, farmacisti, insegnanti, giornalisti che sono colpiti da denunce, querele e procedimenti disciplinari tesi a processare le idee di chiunque si discosti dal pensiero politicamente corretto»).

In tal guisa, sono contento di aver io formulato una mozione avente per oggetto l’intitolazione di una fermata della linea metropolitana M4 a un fiotto di sangue di Dio nel mondo. Convincendo il Consiglio comunale di Milano ad approvarla all’unanimità. Fa piacere ritrovare punti di fuga, cioè di sovranità umana e politica, nel tempo in cui i cannibali fanno il quinto stato più ricco e più contraccezionario del mondo. Non sono “neutri”, infatti, i cannibali. Sono la volontà di potenza che rimpiazza Cesare con la fabbrica del pensiero unico. Il Verbo fatto carne, con le disincarnate divinità multiculti&arcobaleno. Sono il babelismo che taglia il ramo su cui stanno seduti i popoli. Può succedere, però, come in una poesia di Eliot e perfino a una fermata “Don Giussani” della Metro 4 di Milano, che l’uomo che è si renda conto. E adombri l’uomo che pretende di essere.

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: amazonfacebookgay pridegooglehi tech
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Daniele Sinibaldi, sindaco di Rieti con moglie e figlio

La sinistra riparta dalla moglie del sindaco di Rieti. Lo faccia per gli inviati nel «brusio assordante»

30 Novembre 2022
William Shatner accolto da Jeff Bezos al rientro dal lancio della Blue Origin

Il primo vero viaggio nello spazio del capitano Kirk

26 Novembre 2022
clima proteste

La sinistra vuole la censura social per chi non la pensa come lei sul clima

8 Ottobre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist