Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Polonia, gas, nucleare, difesa: l’Europa è divisa su tutto

Il Consiglio europeo di ieri ha certificato, ancora una volta, che a Bruxelles vige sempre la massima hobbesiana dell'homo homini lupus. Così l'Ue rischia di andare a sbattere

Leone Grotti
22/10/2021 - 14:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Foto di rito dei leader Ue prima del Consiglio europeo

Se ieri un marziano fosse atterrato a Bruxelles e avesse avuto modo di assistere al Consiglio europeo, probabilmente si sarebbe sbellicato dalle risate nell’apprendere che si trattava della riunione dei leader della “Unione” Europea. I capi di Stato e di governo, infatti, si sono ritrovati per l’ennesima volta divisi su tutto, rovinando così il commiato di Angela Merkel, che ha chiuso con il vertice numero 107 in 16 anni la sua carriera in Europa.

L’Ue si scontra sulla Polonia

I Ventisette si sono scontrati innanzitutto sulla questione polacca, dividendosi tra chi, come l’olandese Mark Rutte, insiste nel bloccare i fondi del Recovery Plan a Varsavia fino a quando non sotterrerà l’ascia di guerra, sottovalutando con un’incredibile ristrettezza di orizzonte la catastrofe della “Polexit”, e chi, come l’ungherese Viktor Orban, parla di «caccia alle streghe» e «sanzioni ridicole» senza considerare la gravità dell’affronto della Corte costituzionale polacca ai Trattati.

Sul tema si sono registrati anche gli interventi di buon senso della Merkel, che ha invitato la Commissione Europea ad abbassare i toni dello scontro, e del presidente francese Emmanuel Macron, che durante un incontro privato col premier polacco Mateusz Morawiecki prima del vertice, ha tentato di trovare un punto di intesa.

LEGGI ANCHE:

Biden Kissinger

Scontro con Russia e Cina o negoziati? Le due linee degli Usa sulla guerra

26 Maggio 2022
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022

Barricate su gas, nucleare e difesa comune

I leader si sono scoperti estremamente divisi anche sul nodo dei prezzi energetici. Mario Draghi ha insistito sulla necessità di lavorare sulla creazione di stock comuni di gas, la Spagna ha invocato una riforma del mercato elettrico, mentre la Merkel ha tirato il freno, avendo la Germania meno problemi di approvvigionamento rispetto ad altri paesi.

Neanche sulla transizione ecologica c’è consenso, visto che i paesi dell’Est sono ancora altamente dipendenti dal carbone e non vogliono rinunciarci in breve tempo. I leader europei sono saliti su barricate opposte anche in merito al conferimento dell’etichetta green all’energia nucleare: Macron, a capo di una coalizione di dieci paesi spinge in questa direzione, Austria e Germania non ne vogliono sapere.

Venendo poi al tema della difesa comune, sono tutti d’accordo: all’Unione Europea serve un esercito, magari con un nome meno bellicoso, per difendere i propri interessi nel mondo. Ma chi lo guida? Chi decide le missioni? Come? Con che soldi? Su tutti questi temi non c’è uno straccio di consenso.

Cina e Usa schiacciano l’Ue

Il livello di lacerazione interna all’Unione Europea (anche a livello istituzionale) è tale che ieri il presidente del Consiglio, Charles Michel, ha deciso di non verbalizzare tutti gli interventi, per trasmetterli poi in tempo reale alle delegazioni, come di consueto, ma di fare solo un generico rapporto alla fine del giro di tavolo. «L’Unione Europea non è mai stata messa in discussione in modo così radicale», è il messaggio fatto pervenire dal presidente dell’Europarlamento David Sassoli. Il riferimento era alla questione polacca, ma il concetto espresso è valido a prescindere.

Fino a quando la legge del più forte e dell’homo homini lupus resterà alla base della discussione su ogni singolo tema, il cielo sopra Bruxelles continuerà a essere plumbeo. Così, l’Ue non si riguadagnerà mai la fiducia degli Usa, svanita già ai tempi di Barack Obama, e stimolerà gli appetiti della Cina, professionista del divide et impera.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: angela merkelCinaemmanuel macrongasmario draghinuclearepoloniaStati UnitiUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Biden Kissinger

Scontro con Russia e Cina o negoziati? Le due linee degli Usa sulla guerra

26 Maggio 2022
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022
Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist