Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Perché aumenta il costo dell’energia e del gas (il Green Deal c’entra eccome)

Il rincaro esorbitante del gas naturale mette a rischio i conti di famiglie e imprese. Se da una parte si è verificata la tempesta perfetta, dall'altra l'Ue si è tagliata le gambe da sola

Leone Grotti
08/10/2021 - 6:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Un impianto di stoccaggio di gas naturale in Ucraina

«Non è colpa dell’Europa e del Green Deal se aumentano i prezzi globali dell’energia». Si è difesa così il commissario europeo per l’Energia, Kadri Simson, negando che ci sia un rapporto tra la transizione ecologica imposta da Bruxelles e l’aumento stratosferico del costo del gas naturale. L’estone si dimostra un’abile politica perché la sua affermazione è al contempo vera e falsa.

Aumentano bollette, benzina e diesel

Il prezzo del gas naturale è raddoppiato da gennaio ed è salito del 440 per cento dall’inizio della pandemia, raggiungendo livelli allarmanti. Le famiglie sono giustamente spaventate: nonostante l’intervento del governo, infatti, gli aumenti dei prezzi causeranno un rincaro in bolletta di 300 euro all’anno.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Ma non si tratta soltanto di luce e gas: il costo di un pieno di benzina è salito in media a oltre 5 euro, 7 per i diesel. Anche il prezzo di Gpl e del metano è aumentato in modo vertiginoso e nemmeno le auto elettriche vengono risparmiate visto che il prezzo della ricarica è al massimo storico.

Aziende a rischio stop

Il problema però non riguarda solo le famiglie. La Yara, azienda di Ferrara che produce fertilizzanti, ha annunciato lo stop alla produzione per 6-8 settimane, nella speranza che il costo dell’energia cali. Lo ha deciso la casa madre in Norvegia, che per il momento non metterà i dipendenti in cassa integrazione, giustificando la chiusura degli impianti con un’argomentazione basilare: «Le entrate dalla vendita dei fertilizzanti non coprono i costi della materia prima», riassume Repubblica.

Alessandro Banzato, presidente di Federacciai, all’assemblea annuale degli imprenditori di settore ha lanciato l’allarme: «Se la crescita delle quotazioni continuerà così, è una questione di giorni valutare se e come fermare gli impianti per il livello eccessivo dei costi di produzione». Gli ha fatto eco Giovanni Pasini, ad del gruppo siderurgico bresciano Feralpi: «Non sono da escludere blocchi della produzione nelle fasce orarie della giornata in cui i prezzi dell’energia sono più alti». Ancora più preoccupato Giovanni Savorani (Confindustria Ceramica): «Se il governo non interviene, fermarsi sarà inevitabile. Molte delle nostre imprese sottoscrivono contratti annuali per la fornitura di gas e ora dovrebbero andare a ricontrattarlo mentre le quotazioni sono ai massimi».

Perché aumenta il prezzo del gas

La domanda che si fanno tutti, e alla quale il commissario europeo Simson ha risposto preventivamente, è: di chi è la colpa? C’è chi imputa i rincari alla Russia, chi attacca l’Unione Europea, chi se la prende con la Cina, chi punta il dito contro le rinnovabili. Come spesso accade, hanno ragione tutti.

Innanzitutto, l’ultimo inverno insolitamente rigido e prolungato ha prosciugato le riserve dei paesi europei, riducendole in media del 25% rispetto al solito. I due fondamentali fornitori di gas dell’Europa, Russia e Norvegia, hanno limitato il flusso per problemi interni legati alle infrastrutture. La ripresa dalla crisi legata alla pandemia di Covid-19 ha fatto aumentare le richieste di gas da parte dell’Asia, che generalmente paga meglio, spingendo i prezzi al rialzo. Inoltre, a causa di un’estate poco ventosa, le turbine eoliche del nord, che producono il 10% dell’energia europea, sono rimaste perlopiù ferme.

Le responsabilità dell’Unione Europea

Questa tempesta perfetta, argomenta a ragione il commissario europeo Simson, non ha nulla a che vedere con la transizione energetica lanciata dall’Unione Europea. Vero, in parte. Non è infatti la prima volta che si verificano simili problemi negli ultimi anni. La differenza è che, in passato, i paesi europei fronteggiavano i rincari del gas facendo ricorso agli altri combustibili fossili.

Il problema è che, e qui entra in gioco il Green Deal, da un lato la politica radicale di sostituzione dei combustibili fossili «è stata avviata senza un calcolo preciso delle fonti alternative, il loro mix al momento è minore del fabbisogno prevedibile», spiega Milano Finanza; dall’altro, precisa l’Economist, il sistema Ets dell’Unione Europea ha fatto schizzare alle stelle il prezzo dei permessi inquinanti, «che i produttori di carbone devono comprare per emettere Co2. Dai 30 euro a tonnellata di inizio anno si è passati ai 63 euro di settembre. E se viene bruciato più carbone per compensare la mancanza di gas naturale, l’aumento della domanda per i permessi farà aumentare anche il loro costo».

Conciliare presente e futuro

La posizione del commissario europeo Simson sarà dunque furba ed equilibrata, ma è insostenibile. Non a caso, tre leader europei si sono scagliati contro la Commissione Europea, sollecitandola a intervenire per far abbassare i prezzi. «La Commissione deve agire immediatamente», ha dichiarato in forma anonima un importante politico europeo al Financial Times. «Altrimenti il Green Deal diventerà il simbolo dei prezzi alti dell’energia e al posto dei gilet gialli in Francia, avremo gilet dappertutto».

Davanti a queste proteste, l’Ue ha adottato la sua solita tattica: ignorare le critiche e tirare dritto per la propria strada. Frans Timmermans, responsabile europeo del Green Deal, impermeabile alla difficoltà di famiglie e imprese, ha risposto more solito rivolgendo il suo sguardo al futuro: «Il livello di disordini sociali sarà insopportabile se non ci occupiamo ora della crisi climatica. I nostri figli dovranno combattere guerre per assicurarsi l’acqua e il cibo se non ci occupiamo oggi della crisi climatica». Detto del futuro, non ha speso una parola sul presente.

«Non bisogna essere ideologici»

Ha parlato invece Emma Marcegaglia, già presidente di Confindustria e dell’Eni, che oggi a Roma ha aperto in qualità di presidente il B20, l’incontro delle associazioni industriali delle prime venti economie del mondo. «L’aumento del prezzo dell’energia è un choc terribile, l’impatto sui costi di tutte le aziende è estremo», ha dichiarato al Corriere. Aggiungendo:

«La transizione energetica, se non gestita in modo serio, pragmatico e intelligente, può portare a situazioni difficili come questa. Serve l’impegno di tutti per il clima, ma è pericoloso trattare questioni così complesse in modo semplicistico. Se ci facciamo del male da soli, finiremo anche per mancare gli obiettivi di riduzione delle emissioni. In questa fase siamo soggetti a un traino ideologico da entrambe le parti: quelli che dicono che il problema non esiste e gli altri, che lo vedono in maniera un po’ semplicistica. Le rinnovabili vanno bene, ma dobbiamo tenerci aperte tutte le opzioni, in un regime di neutralità tecnologica: non ci sono metodi a priori accettabili per ridurre le emissioni e altri che a priori non lo sono. Ci vogliono un carbon pricing a livello mondiale e un accordo internazionale sulla tassonomia, cioè sulle fonti su cui si può investire in quanto verdi. Occorre usare per un certo periodo il gas naturale, ricorrere all’elettrificazione ed esplorare l’opzione della cattura delle emissioni o della fusione nucleare».

La Commissione europea, poco tempestiva, ha comunque assicurato che a dicembre presenterà qualche proposta per limitare i danni. Posto che tra tre mesi la situazione potrebbe essere già degenerata, staremo a vedere se si tratterà dei soliti «bla bla bla», per utilizzare un’espressione molto in voga, o di interventi risolutivi.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: bolletteenergiagas naturalegreen dealRussiaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nave metaniera carica di Gnl arriva in Germania

L’Ue aiuta la Russia a vendere il gas alla Cina

3 Dicembre 2023
Cop28, l’annuale conferenza Onu sul clima, è in programma a Dubai, Emirati Arabi, dal 30 novembre al 12 dicembre 2023

La grande bugia della Cop28 (e di tutte le altre 27)

30 Novembre 2023
Il principe Faisal bin Farhan al Saud, ministro degli Esteri dell’Arabia Saudita, a Pechino il 20 novembre scorso

Cosa c’è dietro il voto per Expo 2030 (a parte i petrodollari dei sauditi)

29 Novembre 2023
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023
Corteo a Torino nella giornata contro la violenza sulle donne, segnata quest’anno dall’assassinio di Giulia Cecchettin, 25 novembre 2023

Contro il femminicidio una certa sinistra protesta senza testa

27 Novembre 2023
Agricoltori in Francia protestano contro l'Ue e la legge che limita drasticamente l'utilizzo di pesticidi

Le elezioni si avvicinano e l’Ue allenta il furore ideologico green

26 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist