Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

«L’energia nucleare è green». Si riaccende lo scontro in Europa

La Francia capeggia una coalizione di dieci paesi perché l'atomo sia inserito nella tassonomia verde dell'Ue. Si oppone la Germania, che ha spento le sue centrali per puntare sul gas naturale

Leone Grotti
12/10/2021 - 15:47
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La centrale nucleare per la produzione di energia di Chooz, in Francia

«L’energia nucleare deve essere parte della soluzione»: è questo il succo dell’appello firmato da dieci paesi dell’Unione Europea, e recapitato alla Commissione di Ursula von der Leyen, perché l’atomo non sia escluso dall’insieme di fonti energetiche considerate “green”. A capeggiare il gruppo di Stati membri pro nucleare c’è ovviamente la Francia e l’ostacolo principale, ancora una volta, è la Germania.

«L’energia nucleare è green»

Oltre alla Francia, l’appello è stato firmato da Polonia, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Ungheria, Romania, Slovacchia e Slovenia. Secondo i promotori, l’energia nucleare non può essere esclusa dalla tassonomia verde, lo strumento con cui l’Unione Europea definirà quali attività economiche possono essere considerate “sostenibili” e, di conseguenza, ricevere finanziamenti statali e investimenti speciali.

La Francia, insieme agli altri firmatari dell’appello, sostiene che il nucleare è una fonte energetica pulita e a basso impatto ambientale: «Non esiste alcuna prova scientifica che l’atomo faccia più male alla salute umana o all’ambiente di altre tecnologie per la produzione di energia», si legge nel documento pubblicato anche su diversi media occidentali.

LEGGI ANCHE:

Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022
Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022

La Germania si oppone al nucleare

Secondo i promotori, inoltre, l’attuale crisi energetica e il recente aumento del prezzo del gas naturale dimostra che il nucleare è fondamentale: «Le fonti rinnovabili sono essenziali per la transizione energetica, ma non sono costanti e da sole non bastano a rispondere al fabbisogno energetico dell’Europa».

I dieci firmatari vogliono che il nucleare sia inserito nella tassonomia verde prima della fine dell’anno per evitare che l’arrivo al governo in Germania dei Verdi renda impossibile l’operazione. In realtà, anche Angela Merkel si oppone alla misura, avendo deciso nel 2011 di iniziare a spegnere le centrali nucleari tedesche per chiuderle definitivamente entro il 2022.

Scontro politico, non scientifico

Berlino, al posto dell’atomo, ha deciso invece di puntare sul gas naturale, spingendo per la costruzione del gasdotto Nord Stream 2 insieme alla Russia (dopo aver impedito all’Italia di fare lo stesso con il Sud Stream).

Anche la transizione energetica, insomma, si rivela terreno di scontro politico tra potenze europee. Vedremo se a spuntarla sarà la scienza o la voglia di alcuni paesi di ottenere, con la scusa dell’ambiente, indebiti vantaggi economici sugli “alleati”.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: centrale nucleareClimaenergia nucleareFranciagas naturaleGermaniagreen dealUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022
Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Impianto a energia solare in un povero villaggio dell’India

Sulle rinnovabili i paesi ricchi fanno gli ambientalisti con l’economia degli altri

4 Agosto 2022
Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022
Bandiere dell’Unione Europea e degli Stati membri

Unire non vuol dire omologare. Spunti per un nuovo europeismo

3 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist