Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Trasformare un embrione «inutilizzato» in un gioiello

Una azienda australiana ha creato più di 4 mila gioielli usando latte materno, placenta, capelli, cordoni ombelicali. Con tanto di catalogo

Francesca Parodi
05/05/2017 - 0:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Schermata 2017-05-04 alle 13.25.26

A prima vista sembrano gioielli qualunque, ciondoli o anelli di produzione artigianale. Invece, racchiudono al loro interno minuscoli embrioni che non hanno potuto svilupparsi in bambini. È il nuovo business dell’azienda australiana Baby Bee Hummingbirds, che dal 2014 ha creato più di 4 mila gioielli usando embrioni, ma anche latte materno, placenta, capelli, cordoni ombelicali. Chi si rivolge a questa azienda sono, per esempio, donne che si sono sottoposte a cicli di stimolazione ovarica in vista della fecondazione assistita, e che, dopo aver avuto figli, non vogliono separarsi dagli embrioni “inutilizzati”. Per alcune coppie il costo della loro conservazione è insostenibile, oppure non se la sentono, per ragioni emotive, né di distruggerli né di procedere alla donazione. Sembra che alcuni, non volendo separarsene del tutto, seppelliscano gli embrioni nel giardino di casa.

CREMAZIONE. Ora, per una cifra che si aggira tra gli 80 e i 600 dollari, i genitori possono risolvere il dilemma scegliendo di trasformare i loro embrioni in pezzi di gioielleria e di portarli sempre con sé. L’azienda australiana, dice con orgoglio la fondatrice Amy McGlade, è «la pioniera di questa sacra arte, in grado di aprire nuove possibilità alle famiglie di tutto il mondo». Definendosi «esperti nella conservazione del Dna», offrono il servizio di cremazione dell’embrione, riducendolo così ad una sorta di polvere, e la sua cristallizzazione con una speciale resina. Lo slogan dell’azienda riportato sul sito è: «Trasforma i ricordi in oggetti tangibili».

CATALOGHI. Questa «arte sacra», come la definisce McGlade, si concretizza così in un catalogo, sfogliabile sul sito dell’azienda, dove le neo mamme non hanno che l’imbarazzo della scelta, tra braccialetti di placenta e perle di latte materno. Se l’idea che si vuole trasmettere è quella di un passo avanti dell’umanità e della tecnologia, quello che appare è invece un ritorno all’età primitiva: come nella preistoria gli uomini realizzavano collane e amuleti fatti di ossa di animali, così oggi sembra di vedere dietro a questi oggetti un significato ancestrale che ha perso, come la maternità tra fecondazioni artificiali e donazione di ovuli, ogni senso del sacro.

LEGGI ANCHE:

La pallavolista incinta e il cortocircuito della società senza figli

11 Marzo 2021

Sud Corea, troppi pochi figli. Per la prima volta la popolazione diminuisce

7 Gennaio 2021

Foto del sito Baby Bee Hummingbirds

Tags: embrionifertilitàGioiellimaternità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La pallavolista incinta e il cortocircuito della società senza figli

11 Marzo 2021

Sud Corea, troppi pochi figli. Per la prima volta la popolazione diminuisce

7 Gennaio 2021

Fertilità artificiale, intelligenza in vitro

25 Maggio 2020
Napoli 13/04/2005
Referendum per abrogazione parziale legge per la procreazione medicalmente assistita.
Una dottoressa del Centro mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli, in sala operatoria con il liquido follicolare appena prelevato.
Dalla provetta verranno estratti gli ovociti.

I nati da fecondazione assistita hanno più probabilità di morire entro l’anno

22 Febbraio 2020

Utero in affitto, nel Punjab congedo di maternità anche per la committente

23 Gennaio 2020

«Solo le donne partoriscono»: doula costretta a dimettersi

5 Novembre 2019

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist