Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?

Lodovico Festa
31/05/2023 - 9:49
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo americano Joe Biden a Bali in vista del G20, 14 november 2022
Incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo americano Joe Biden a Bali in vista del G20, 14 november 2022 (foto Ansa)

Sul Sussidiario Giulio Sapelli scrive: «Forse il nuovo secolo inizia in questo 2023, perché quest’anno sono passati vent’anni dal cambio strategico inauguratosi con la guerra dell’Iraq e la divisione europea che ne seguì tra vecchia Europa franco-tedesca – attestata sulla rivendicazione dell’autonomia strategica continentale – e nuova Europa a guida polacca e scandinava. Il Putin di allora era l’architrave, con il rifiuto della guerra nordamericana, di quell’ultimo tentativo franco-tedesco di autonomia. Il Putin di oggi è stato ed è il becchino di quel tentativo, funerale annunciato dall’impossibilità della vecchia Europa di fermarlo grazie sia al “formato Normandia”, sia all’accordo di Minsk dell’ormai lontano 2014».

Come al solito Sapelli richiama l’attenzione su una questione centrale, cioè su quanto la guerra in Ucraina segni l’apertura di una nuova fase della storia mondiale.

* * *

Su Dagospia si riprende un articolo di Lucio Caracciolo per La Stampa dove si scrive: «La peculiarità dell’impero a stelle e strisce è (stata) l’attrazione del suo soft power. Musica, cinema, letteratura e arti americane seducevano persino gli avversari. […] Oggi l’America non si piace più. Come può affascinare gli altri? Conclusione: l’egemonia dolce non è più crisma del Numero Uno. Doloroso, ma vero: l’America globale non è possibile. Prepariamoci a convivere con una lunga stagione di caos. E a cambiare il modo in cui stiamo al mondo. L’era della beata irresponsabilità è scaduta».

Mosca sperimenta sulla pelle del suo esercito la vitalità dell’economia degli Stati Uniti, ma forse Caracciolo non sbaglia quando segnala come la naturale egemonia americana sull’Occidente e sul mondo stia per diversi lati declinando.

* * *

Su Startmag Marco Dell’Aguzzo scrive: «Secondo il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, il numero dei paesi interessati ad aderire ai Brics e alla Sco – organizzazioni che perseguono l’emancipazione dall’ordine mondiale guidato dagli Usa e dal dominio del dollaro – sarebbe in vistoso aumento e avrebbe raggiunto l’anno scorso quota 22. In un discorso ai capi di dipartimento del suo ministero, Lavrov ha affermato, come riporta la Tass, che il numero di questi paesi “si è accresciuto in modo consistente negli ultimi due anni, incluso il primo anno dell’operazione militare speciale”. Il novero di questi paesi includerebbe, secondo il ministro, Egitto, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Indonesia, Argentina e un certo numero di paesi africani. Si tratta di nazioni che, ha aggiunto Lavrov, “giocano un ruolo davvero importante nelle loro regioni”».

Se negli stessi Stati Uniti si diffondono scelte orientate verso la “cancel culture”, cioè a fare i conti (spesso in modo decisamente strampalato) con quanto cultura e storia americana siano state condizionate da razzismi e schiavismi, non c’è poi da stupirsi se i fantasmi di imperialismi e colonialismi condizionino la discussione in tante nazioni del Sud America, dell’Africa e della Asia.

* * *

Sugli Stati generali Jacopo Tondelli scrive: «Questo non succede e così – al termine di una settimana iniziata con la presidente del Consiglio che al raduno degli alpini, a Udine, ipotizzava la riapertura di un servizio di leva militare – finisce con la stessa presidente che apre all’ipotesi di partecipare all’addestramento dei piloti degli aerei F-16 al fianco dell’alleato americano, che continua a sostenere una guerra difensiva giusta, i cui effetti negativi potrebbero tuttavia dispiegarsi appieno lontano da Washington e nel cuore dell’Europa. È lo stesso alleato americano che chiede – e ottiene – che l’Italia esca dall’accordo commerciale con la Cina denominato “la Via della seta”, e siglato dal primo governo Conte, quello dei gemelli diversi Salvini & Di Maio. Non se ne parlò davvero allora, e non se ne parla davvero neppure oggi. Eppure, per l’Italia di domani e di dopo, sapere in che modo ci si rapporta alle due principali potenze economiche del mondo, cioè gli Usa e la Cina, sarebbe fondamentale».

Un intelligente osservatore delle nostre cose nazionali come Tondelli nota come su molte scelte fondamentali di politica internazionale, la nostra discussione pubblica sia quasi assente, concentrata sulle emergenze e sulle minori esigenze elettoralistiche. Per riflettere su questa grave debolezza della cultura politica nostrana, si deve però ragionare innanzi tutto sulle questioni di fondo non sui puri vizi di opportunismo dei nostri politici. La crisi della nostra democrazia, iniziata con il 1992 e aggravata dal commissariamento napolitaniano della politica nazionale attuato nel 2011, ha prodotto soggetti politici particolarmente deboli: a destra spesso più dei movimenti che dei partiti (Forza Italia è essenzialmente un movimento di opinione, la Lega è nata come “single-issue movement” pro federalismo e poi non ha compiutamente elaborato una cultura politica); a sinistra abbiamo più che altro comitati di gestione del potere residuo di culture politiche “morte”, di élite refrattarie a una reale contendibilità del potere e, insieme, tante “compagnie di ventura” legate assai spesso a interessi stranieri. Senza “veri” partiti è dunque difficile una discussione sulla questione più politica tra quelle politiche, cioè quella internazionale. Chissà se oggi crescerà davvero un “partito” conservatore che aiuterà poi il formarsi di un partito realmente socialdemocratico. Questa è la condizione necessaria perché si torni a parlare seriamente e alla grande anche di politica estera.

Tags: cancel cultureguerra ucrainaRussiaUSAvladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Distributore di benzina in Italia

Sale ancora il prezzo della benzina. «L’Ue deve affrontare il cartello Opec»

1 Ottobre 2023
Proteste a Yerevan (Armenia) per l'invasione azera in Artsakh, 20 settembre 2023 (Ansa)

«Perché il mondo non si indigna per ciò che accade in Armenia?»

28 Settembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist