Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Tremende bazzecole

Tremende bazzecole

Tra la gente che sbraita e il popolo che sussurra

Annalisa Teggi
07/06/2014 - 3:30
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

folla-popolo-gente«Qui vid’i’ gente più ch’altrove troppa» (Inferno, canto VII)

Basta uno sciopero per far sì che il percorso rettilineo dal punto A al punto B (in tutto 20 chilometri) si tramuti in un’affannosa gimkana. Dunque, al posto di un comodo treno ho attraversato a piedi la folla bolognese da giorno di mercato, per poi salire su due autobus surriscaldati. Il sovraffollamento umano sul bus è stato soffocante; vuoi la nausea del sentire il sudore altrui, vuoi il fatto di trovarsi assediata dagli schermi degli smartphone altrui, mi sono chiesta: «Ma chi è questa gente?».

Tutte queste facce, sconosciute eppure simili a me quanto a malumore e stanchezza, saranno mica il popolo degli «euroscettici» di Matteo Salvini? O, forse, sono il popolo di «pensionati» refrattari al cambiamento additati da Grillo? O, magari, sono il popolo di Renzi, quelli che tra rabbia e speranza hanno scelto la speranza?

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

In clima elettorale i discorsi dei politici parlano sempre di popolo, ma poi – quando ci sto in mezzo – io vedo solo la gente. Nella Divina commedia, statisticamente, il buon vecchio Dante usa la parola «gente» circa 120 volte, mentre «popolo» ricorre neanche venti volte; mi azzardo a supporre che questo suggerisca che è più facile – e istintivo – vedere la gente, piuttosto che sentirsi un popolo. Come nel corpo umano, l’impetuosità di mani e bocca la vedi subito, mentre la presenza vitale del sangue è sottocutanea. Quindi è senz’altro più facile sentire la sgomitata della gente, piuttosto che l’abbraccio del popolo.

Ho pensato a Renzo (il promesso sposo di Lucia), anche lui costretto a mettersi in mezzo alla gente per motivi ben più gravi di uno sciopero dei treni. E nel suo girovagare trova persone che hanno sia rabbia sia speranza. A Milano viene soffocato dai tumulti, dagli assalti ai forni, dal panico cieco di chi grida «all’untore!»; alla fine giunge tra gli appestati e assiste al coro di quelli che pregano con padre Felice, singhiozzando per i loro morti e bramosi di conforto.
C’è una folla che sbraita, e c’è un popolo che sussurra: eppure, per quanto io possa immaginare voci diverse tra i sediziosi ai forni e gli affranti nel lazzaretto, non riesco però a immaginare cuori diversi. La folla e il popolo, in fondo in fondo, sono volti diversi di un medesimo corpo, che impreca e molla sberle (ma sotto sotto respira, geme e spera).

Per questo, ho molta stima di un personaggio chestertoniano che compare ne L’uomo che fu Giovedì. Il dottor Bull gode della mia stima politica: trovandosi di fronte all’ipotesi che il mondo intero sia in preda all’anarchia, non ci vuole credere. Tutto attorno a lui suggerisce una follia generale, ma il dottor Bull, guardando le finestre illuminate delle case di comuni lavoratori, non ci crede. È pronto a credere a qualsiasi altra assurdità, piuttosto che convincersi che tutta l’umanità sia una congrega impazzita. E la realtà gli dà ragione, così che poi lui afferma: «Il popolo non è mai matto, essendo io stesso del popolo lo so bene. Per questo ora andrò a offrire da bere a tutta quella gente laggiù». Il popolo non bisogna blandirlo a suon di retorica o invettive; bisogna cocciutamente andarlo a stanare laggiù… inoltrandosi in quel regno lontano che si apre oltre la soglia del tuo vicino di casa, di banco, di coda.

@AlisaTeggi

Tags: anarchiaBeppe GrillochestertondanteElezionieuroscetticigentel'uomo che fu giovedìluciaManzoniMatteo RenziMatteo SalviniMilanopopolopromessi sposirenzo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una delle tante proteste in Spagna contro le concessioni annunciate da Pedro Sánchez agli indipendentisti catalani in cambio del sostegno al suo governo, Madrid, 3 dicembre 2023

Servirebbe un poco di “vigilanza democratica” anche su quello sciagurato di Sánchez

4 Dicembre 2023
Il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, durante il suo intervento sul palco del convegno Free Europe alla Fortezza da Basso di Firenze, 23 ottobre 2023 (ansa)

Salvini spinge l’ultradestra, ma deve trovare un accordo col centro

4 Dicembre 2023
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
La manifestazione pro Palestina degli studenti di Napoli scesi in piazza come in altre città europee per chiedere la fine dell' intervento armato di Israele nella Striscia di Gaza, 17 novembre 2023 (Ansa)

Se in Occidente i giovani sono estremisti è perché mancano “adulti che educano”

24 Novembre 2023
Il presidente argentino Javier Milei, 18 ottobre 2023 (Ansa)

Milei non è Grillo, e Massa non era Mario Monti

23 Novembre 2023
L'università di Torino occupata dagli studenti pro Palestina nella sede di via Verdi. Torino 16 novembre 2023 (Ansa)

Occupazioni in università. «Atto di violenza contro tutti gli studenti»

23 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist