Il sonoro grugnito con cui 51 mila anni fa cominciò la presa di coscienza dell’umanità. Le ipocrisie sentimentali dietro a cui si nascondono oggi i più bassi impulsi porcini
Storia delle teorie scientifiche e delle leggi che imposero per anni nel mondo “civile” atroci sofferenze e ingiuste punizioni a migliaia di esseri umani “inadatti”. E perché oggi in fondo non è molto diverso da allora
L'associazione ha festeggiato i suoi primi dieci anni di attività. Incontri, premi, iniziative: segno di una giovinezza gagliarda e aperta a incontrare chiunque. Sono i "giessini della prima ora" che tali sono rimasti
Il poverello d'Assisi raccontato dal grande scrittore inglese è una continua sorpresa. Una sfida a conoscere, veramente, il santo: la sua povertà, il suo misticismo, la sua libertà
È sbagliato contrapporre la dottrina alla pastorale. Don Giussani era molto “aperto” proprio perché era molto ortodosso. I dogmi non sono delle prigioni, ma dei trampolini per introdursi nella Verità
Come è andata a San Benedetto del Tronto, dove classi di ogni grado scolastico si sono sfidate sul tema. Perché «il mondo è vivo, siamo sempre in pericolo di vita»
Da cosa vogliamo preservare l’infanzia togliendo il lupo e le streghe dal bosco? E cosa abbiamo poi da dire quando il bosco ci restituisce il cadavere di una piccola ragazzina brutalmente uccisa? Esiste un’età dell’innocenza?