Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Tiraboschi: «Il contratto unico è una invenzione “giornalistico-accademica”»

L'allievo di Marco Biagi boccia la riforma del mercato del lavoro del governo Monti. «Immaginare di ricondurre la ricchezza e multiforme realtà dei moderni modi di lavorare è una utopia che non è stata avanzata neppure in epoca fondista. Questa invenzione si basa su una vera e propria mistificazione».

Chiara Rizzo
20/01/2012 - 21:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Lunedì si aprirà il tavolo di lavoro tra il ministro del Welfare Elsa Fornero e le parti sociali: al centro anche le riforme al mercato di lavoro. Secondo le indiscrezioni, tra altri provvedimenti, il Governo vuole introdurre un contratto unico di ingresso, il Cui, che avrà una durata massima di tre anni in una prima fase e una seconda fase in cui sarà completamente uguale agli attuali contratti a tempo indeterminato. Tempi.it ha chiesto un commento a Michele Tiraboschi, direttore del centro studi internazionale Marco Biagi, docente di diritto del lavoro all’università di Modena e Reggio Emilia e consulente dell’ex ministro del Welfare Maurizio Sacconi.

Quali sono a suo avviso i punti di forza e quelli di debolezza del contratto unico?
Il contratto unico è una invenzione “giornalistico-accademica” che è tanto suggestiva sul piano della comunicazione quanto irrealistica se applicata al mondo reale del lavoro. Immaginare di ricondurre la ricchezza e multiforme realtà dei moderni modi di lavorare è una utopia che non è stata avanzata neppure in epoca fondista e cioè di modelli organizzativi del lavoro standardizzati. Questa invenzione si basa su una vera e propria mistificazione. Dire che si tratta di un contratto stabile ma ammettere poi la possibilità di licenziare il lavoratore è una contraddizione in termini. Di questo il nostro mercato del lavoro non ne ha proprio bisogno, tanto più ora che abbiamo riformato il contratto di apprendistato che risponde in modo reale alle esigenze che sollevano i fautori del contratto unico.

In che cosa si differisce il Cui dal testo unico dell’apprendistato elaborato da Sacconi?
A differenza del contratto unico, l’apprendistato non consente il licenziamento durante la fase formativa, ma solo al termine di essa. Non si tratta cioè di una prova lunga di tre anni che mi pare davvero una enormità. Per valutare e selezionare una persona bastano pochi mesi. L’apprendistato è invece un percorso graduale di inserimento nel mondo del lavoro basato non sulla prova ma sulla formazione e sull’accrescimento delle competenze. È chiaro che è un contratto che alza la qualità e produttività del lavoro e, per questo, conduce alla stabilità del posto di lavoro come dimostrano tutti i dati sull’apprendistato oggi disponibili.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Però l’attuale proposta – sulla base di quella Boeri-Garibaldi – prevede delle tutele per i lavoratori che venissero licenziati. Ci sono ad esempio penali pari alla retribuzione di cinque giorni al mese, per i lavoratori licenziati senza “giusta causa”, oltre ai sei mesi di stipendio. Nessuna tutela era invece prevista nel testo unico, per queste evenienze, possibili.
La bozza Boeri-Garibaldi ipotizza una prova lunga, di tre anni. Poco più di un contratto precario, liberamente recedibile, e che pertanto impone un indennizzo in caso di mancata stabilizzazione. Con l’apprendistato invece il tempo di tre anni non passa invano perché in cambio il giovane riceve formazione e competenze.

Perché, secondo lei, negli anni del Governo Berlusconi, quando lei ha collaborato con il ministro del Welfare, non c’è stata una riforma degli ammortizzatori sociali? Avevate presentato proposte al riguardo?
In verità, dal 2008 al 2011, il Governo Berlusconi è intervenuto svariate volte sugli ammortizzatori contribuendo alla gestione di una crisi internazionale senza precedenti. Tutte le categorie di lavoratori e tutte le imprese, anche quelle non coperte dalla cassa integrazione, sono state coperte con queste riforme. Dunque qualcosa è stato fatto. Come è stato fatto un tentativo di raccordare l’ammortizzatore con percorsi formativi veri e processi di riqualificazione del personale. Siamo uno dei pochi paesi al mondo, assieme alla Germania, che, con il sistema di ammortizzatori ordinario e in deroga, ha evitato centinaia di migliaia di licenziamenti. Gran parte del lavoro è stato fatto dunque. Ora si tratta solo di mettere a regime quelle misure adottate tra il 2008 e il 2011 che rivestono natura temporanea o sono una deroga al sistema previgente.

Tags: apprendistatocontrattofoneroLavorolicenziamentomontiprecarisacconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023
Cisl Sbarra Meloni

Lavoro. La proposta della Cisl merita attenzione

1 Maggio 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist