Contratto Lega-M5s: ritorno al passato capitalmarxista
La scelta del contratto tra le due forze politiche non è cambiamento ma caparra.
La scelta del contratto tra le due forze politiche non è cambiamento ma caparra.
È la proposta apparsa su Econopoly, testata online affiliata al Sole 24 Ore: dato che, allo stato attuale, esiste già una "schiavitù di fatto", almeno regoliamola (!?)
Intervista a Mauro Bussoni (Confesercenti) dopo l'audizione in Senato: «Noi ci impegniamo per la stabilità dei lavoratori, ma la vita media delle imprese è passata da 14 a 3 anni. Serve flessibilità»
Se è così, cosa dobbiamo dire dei 2 o 3 milioni del "buco" per il festival di Sanremo che abbiamo ripianato col canone? Giratela come volete, ma sempre lì s’arriva. Al barolo marcio
Secondo il nuovo statuto dei nerazzurri ci vorrà il sì del 90 per cento del Cda per accogliere sponsorizzazioni da aziende che operano in questi tre settori
Renzo Contratto fa il punto su alcuni giovani della sua scuderia. «Niente Milan per Astori e Santon. Obi sta tornando». Per Destro appuntamento a domani
Guadagnano bene, lavorano il giusto e hanno condizioni contrattuali ottime. Eppure sono sempre in prima linea quando si tratta di scioperare. Chissà perché.
Intervista sul mercato del lavoro a Eleonora Voltolina, fondatrice del blog repubblicadeglistagisti.it: «I sindacati smettano di lottare per l'articolo 18, un dettaglio, o la cig, che riguarda i contratti a tempo indeterminato. Pensi alle centinaia di migliaia di persone senza tutele».
L'allievo di Marco Biagi boccia la riforma del mercato del lavoro del governo Monti. «Immaginare di ricondurre la ricchezza e multiforme realtà dei moderni modi di lavorare è una utopia che non è stata avanzata neppure in epoca fondista. Questa invenzione si basa su una vera e propria mistificazione».
«È l'ultimo anno di Del Piero alla Juve». Queste le parole del presidente Andrea Agnelli all'assemblea degli azionisti della società. Brutta figura? Caduta di stile? Non per Roberto Perrone, giornalista del Corriere, che spiega le ragioni per cui dire basta a una bandiera non è sbagliato
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70