Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Se il tecnico Draghi vuole sopravvivere alla politica deve fare anche il politico

Le difficoltà del premier, indebolito dalla corsa al Quirinale, alle prese con partiti di maggioranza che iniziano a sentire l'odore delle elezioni e il saggio consiglio di Natalino Irti

Piero Vietti
23/02/2022 - 14:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Mario Draghi e Sergio Mattarella
Il premier Mario Draghi con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la cerimonia di giuramento del nuovo presidente del Consiglio di Stato, Franco Frattini (foto Ansa)

Da dominus della politica italiana a tecnico in difficoltà nel giro di pochi mesi. La fallita corsa al Quirinale è stato uno spartiacque decisivo, e sembra avere colpito Mario Draghi più di quanto si potesse immaginare (anche se in pochi, già mentre lo dicevano, pensavano davvero che la rielezione di Sergio Mattarella al Colle avrebbe rafforzato l’esecutivo dell’ex presidente della Bce).

I partiti fanno i partiti

I partiti della maggioranza hanno ricominciato a fare i partiti: meno compatti dello scorso anno, fiutano la momentanea debolezza del premier e soprattutto i pochi mesi che mancano alle elezioni. Smarcarsi dagli alleati di governo in vista del voto è comprensibile, soprattutto per la Lega, che ad esempio sul contrasto alla pandemia ha votato a favore di molte misure che a parole contestava.

La narrazione del momento politico, però, pare non considerare che la luna di miele che nell’ultimo anno ha tenuto in piedi il governo tecnico dovrebbe essere un’eccezione. Invece qualunque dissenso o voto contrario a quello degli altri (anche in commissione, come nel caso della proposta leghista di fare decadere il super Green Pass con la fine dello stato di emergenza, il 31 marzo) sui media diventa “blitz”, “assedio”, come se i sussulti normali della politica fossero una guerra allo status quo.

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022

Un Draghi scocciato

Nei retroscena trapela un Mario Draghi scocciato, che minaccia dimissioni, che cerca comprensibilmente di fare valere il suo ruolo di salvatore della baracca. Oggi la Stampa racconta di un premier preoccupato dal calo di consenso nei sondaggi e intenzionato a rendersi più “empatico”. Al di là di improbabili operazioni simpatia, però, e delle dichiarazioni di sostegno arrivate in queste ore da parte dei parlamentari, il suggerimento migliore a Draghi lo ha dato Natalino Irti sul Sole 24 Ore domenica.

«Ma che cos’è mai questa politica, da cui tutti, o quasi tutti, vogliono tenersi discosti? E così considerata malsana e corruttrice, che un’orgogliosa dichiarazione del presidente del Consiglio dei ministri (l’umano orgoglio di quanti scelgono e costruiscono la loro strada) è stata piegata o interpretata a rifiuto della politica stessa?».

La politica è «urto con altre forze», ha scritto il giurista. «In un conflitto che ha per giudice soltanto il corso storico. La pudica formula del “tecnico prestato alla politica” nasconde la semplice verità, che il tecnico, cioè l’individuo provvisto di una speciale competenza, si è fatto “politico” al pari di ogni militante di partito, e, anch’egli, ha compiuto la scelta di un “verso dove”, prendendo posizione nelle relazioni interne fra le classi sociali e nelle estere fra gli Stati. Il tecnico, che mette la propria competenza al servizio del governo (democratico o liberale o autoritario), ne condivide per ciò stesso l’indirizzo, fa proprî gli scopi perseguiti, ne accetta i risultati siano favorevoli o sfavorevoli».

Il destino di Mario Draghi

Non si può maneggiare la politica senza fare politica, il “tecnico puro” non esiste, la solitudine del presidente del Consiglio è impossibile. «Fuori dalla politica, intesa come vincolo di destino, nessuno può uscire, neppure “andandosene” e abitando i rifugî remoti dal mondo, poiché anche tale estraniarsi e allontanarsi sarebbe un gesto politico, ossia una presa di posizione nei confronti dei consociati». Irritarsi e minacciare di andarsene non sono le reazioni adeguate a un momento in cui (verrebbe da dire finalmente) le forze politiche hanno ricominciato a dare segnali di vita.

«Quando la storia d’un paese offre l’immagine del caos, e come un informe agitarsi di gruppi e generazioni, allora, se non si decida di scendere in campo e correre il rischio del conflitto, rimane soltanto l’attesa del corso storico». Più che costruirsi un’immagine di empatia, Mario Draghi dovrebbe accogliere il suo destino: è capo di un governo, ha il dovere costituzionale di garantire “l’unità di indirizzo politico”, cominci a fare politica.

Tags: mario draghiparlamento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Giuseppe Conte con Luigi Di Maio, Roma, 2 marzo 2020

«La storia del M5s si è esaurita»

22 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022
I leader di Italia, Francia e Germania (Draghi, Macron e Scholz) durante una tappa della visita in Ucraina

I limiti della visita di Draghi, Scholz e Macron in Ucraina

17 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist