Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

L’improvvisa debolezza di Mario Draghi

Da padrone assoluto della politica a tecnico in difficoltà nel giro di pochi mesi. I partiti sentono il richiamo elettorale e la corsa fallita al Quirinale pesa. Le tre strade che il premier ha davanti

Lorenzo Castellani
19/02/2022 - 6:27
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Mario Draghi
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi (foto Ansa)

A dicembre Mario Draghi sembrava il padrone assoluto della politica italiana. Oggi appare soltanto un tecnico prestato alla politica che vive un momento di difficoltà e debolezza. Il governo è sull’orlo di una crisi di nervi per le difficoltà nel trovare un accordo tra i partiti della maggioranza. In questa settimana l’esecutivo è andato sotto per quattro volte in Aula, ma al di là delle prove parlamentari è sufficiente leggere dichiarazioni e intenti di leader politici e peones per capire che il filo rosso di Draghi con i partiti si è spezzato.

I partiti sentono il richiamo elettorale

Prima la scalata fallita al Quirinale, le burrascose trattative con maggioranza e partiti scomposti e riottosi, poi il ruggito del Parlamento profondo per mantenere lo status quo, infine la rielezione di Sergio Mattarella. In nome del mantenimento della stabilità si è reso Draghi più precario e debole. E forse si sta anche mettendo una seria ipoteca sul suo futuro nella politica italiana. Si sta consumando un “assassinio politico” da parte dei partiti, che sentono il richiamo elettorale e sono consumati dagli attriti, ai danni del Presidente del Consiglio.

Draghi è stato costretto a riparare da Mattarella, con un colloquio chiarificatore sulle sorti della maggioranza con l’intento di mettere pressione ai partiti. Altro brutto segnale: correre dal Presidente della Repubblica al minimo accenno di crisi politica è un segno di debolezza. Mattarella è l’unico che può tentare di tenere in piedi la legislatura perché senza una forte tutela del Quirinale anche un uomo di potere ed esperienza come Draghi è in balia delle onde. Il premier è apparso innervosito e forse troppo sprezzante nei confronti dei partiti nelle ultime settimane quanto appariva fiducioso e probabilmente troppo sicuro del suo futuro un paio di mesi fa.

LEGGI ANCHE:

Un palazzo in fase di ristrutturazione della facciata nel quartiere Santa Lucia a Napoli 20 febbraio 2023 (Ansa)

Rimettere ordine nella giungla del superbonus

21 Febbraio 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023

Le dimissioni, minaccia poco efficace

Il Presidente del Consiglio oggi minaccia dimissioni con il rischio di ipotetiche elezioni anticipate, ma si è visto che i parlamentari sarebbero disposti a tutto pur di non votare prima dell’autunno, incluso andare avanti senza Draghi. La minaccia, dunque, è meno efficace di un tempo. Nel frattempo, se si guarda il calendario parlamentare, non c’è grande conforto per Palazzo Chigi. Entro maggio ci sono gli obiettivi del PNRR da centrare con decreti e stanziamenti, poi c’è la legge sulla concorrenza, la riforma del catasto, la riforma fiscale e quella della giustizia. Su questi dossier parlamentari la maggioranza è divisa e può essere ricomposta, forse, soltanto con compromessi al ribasso. L’azione riformatrice del governo è molto appesantita.

Le opzioni di Draghi

Quali sono le opzioni di Draghi? La prima è tirare diritto con il suo programma, senza accettare compromessi con i partiti, o meglio stabilendo lui la linea da non oltrepassare. È l’idea più rischiosa: o i partiti votano le riforme obtorto collo oppure tutto sfuma. Uno scenario che naturalmente può far collassare la maggioranza, mettere a repentaglio la legislatura, attivare un gioco di reciproco scaricabarile tra governo e Parlamento e allontanare Draghi dal futuro della vita politica italiana. A che prezzo? C’è l’occhio vigile di Bruxelles che vuole rassicurazioni e ci sono mercati finanziari sempre più tempestosi.

La seconda opzione è governare con il compromesso (e sopportare molto), che significa rinunciare a fare riforme particolarmente incisive e avviare faticose mediazioni che possono portare a leggi votate da maggioranza intercambiabili. Gran parte del lavoro di attuazione del PNRR viene scaricato sui ministeri e sull’amministrazione pubblica, mentre tutti i provvedimenti sensibili vengono smussati sino quasi all’irrilevanza.

Draghi porta a termine la legislatura, mantiene un discreto rapporto con i partiti e può sperare di essere ripescato dopo le elezioni come Presidente del Consiglio, come Commissario europeo o come Presidente della Repubblica qualora Mattarella decidesse di non concludere il settennato. In questo scenario, tutto ciò che non funziona, o semplicemente non alimenta consensi, verrà accollato a Draghi dai partiti entrati in campagna elettorale.

Il Mattarella-bis ha macerato il Draghi I

La terza e ultima opzione, più complessa da realizzare, è tentare un nuovo patto di programma tra le forze di maggioranza con una iniziativa di Draghi sostenuta apertamente anche dal Presidente della Repubblica. Un processo che definisca obiettivi minimi da condividere e su cui non incontrare sorprese in aula. Forse si sarebbe dovuto fare subito dopo la rielezione di Mattarella, ma non è detto che avrebbe portato a qualche risultato. Anche perché l’impressione è che i vertici dei partiti fatichino oramai a controllare i propri gruppi parlamentari. La palude è tornata e nemmeno la tecnocrazia potrà ritrarsi dalle secche nell’anno pre-elettorale. Comunque vada nei prossimi mesi è evidente che il Mattarella-bis ha macerato il governo Draghi I.

Tags: governomario draghiquirinaleSergio Mattarella
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un palazzo in fase di ristrutturazione della facciata nel quartiere Santa Lucia a Napoli 20 febbraio 2023 (Ansa)

Rimettere ordine nella giungla del superbonus

21 Febbraio 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023
Contatore del gas

Questo price cap sul gas non farà diminuire il costo delle bollette

21 Dicembre 2022
Il ministro dell'Ambiente e Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin

Si può anche tacere, qualche volta

30 Novembre 2022
Di Maio Borrell

La nomina di Di Maio in Europa è una trappola per il governo italiano?

23 Novembre 2022
Macron Meloni migranti

Scontro Italia-Francia. Le buone carte in mano a Meloni

16 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist