Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

L’improvvisa debolezza di Mario Draghi

Da padrone assoluto della politica a tecnico in difficoltà nel giro di pochi mesi. I partiti sentono il richiamo elettorale e la corsa fallita al Quirinale pesa. Le tre strade che il premier ha davanti

Lorenzo Castellani
19/02/2022 - 6:27
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Mario Draghi
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi (foto Ansa)

A dicembre Mario Draghi sembrava il padrone assoluto della politica italiana. Oggi appare soltanto un tecnico prestato alla politica che vive un momento di difficoltà e debolezza. Il governo è sull’orlo di una crisi di nervi per le difficoltà nel trovare un accordo tra i partiti della maggioranza. In questa settimana l’esecutivo è andato sotto per quattro volte in Aula, ma al di là delle prove parlamentari è sufficiente leggere dichiarazioni e intenti di leader politici e peones per capire che il filo rosso di Draghi con i partiti si è spezzato.

I partiti sentono il richiamo elettorale

Prima la scalata fallita al Quirinale, le burrascose trattative con maggioranza e partiti scomposti e riottosi, poi il ruggito del Parlamento profondo per mantenere lo status quo, infine la rielezione di Sergio Mattarella. In nome del mantenimento della stabilità si è reso Draghi più precario e debole. E forse si sta anche mettendo una seria ipoteca sul suo futuro nella politica italiana. Si sta consumando un “assassinio politico” da parte dei partiti, che sentono il richiamo elettorale e sono consumati dagli attriti, ai danni del Presidente del Consiglio.

Draghi è stato costretto a riparare da Mattarella, con un colloquio chiarificatore sulle sorti della maggioranza con l’intento di mettere pressione ai partiti. Altro brutto segnale: correre dal Presidente della Repubblica al minimo accenno di crisi politica è un segno di debolezza. Mattarella è l’unico che può tentare di tenere in piedi la legislatura perché senza una forte tutela del Quirinale anche un uomo di potere ed esperienza come Draghi è in balia delle onde. Il premier è apparso innervosito e forse troppo sprezzante nei confronti dei partiti nelle ultime settimane quanto appariva fiducioso e probabilmente troppo sicuro del suo futuro un paio di mesi fa.

Le dimissioni, minaccia poco efficace

Il Presidente del Consiglio oggi minaccia dimissioni con il rischio di ipotetiche elezioni anticipate, ma si è visto che i parlamentari sarebbero disposti a tutto pur di non votare prima dell’autunno, incluso andare avanti senza Draghi. La minaccia, dunque, è meno efficace di un tempo. Nel frattempo, se si guarda il calendario parlamentare, non c’è grande conforto per Palazzo Chigi. Entro maggio ci sono gli obiettivi del PNRR da centrare con decreti e stanziamenti, poi c’è la legge sulla concorrenza, la riforma del catasto, la riforma fiscale e quella della giustizia. Su questi dossier parlamentari la maggioranza è divisa e può essere ricomposta, forse, soltanto con compromessi al ribasso. L’azione riformatrice del governo è molto appesantita.

Le opzioni di Draghi

Quali sono le opzioni di Draghi? La prima è tirare diritto con il suo programma, senza accettare compromessi con i partiti, o meglio stabilendo lui la linea da non oltrepassare. È l’idea più rischiosa: o i partiti votano le riforme obtorto collo oppure tutto sfuma. Uno scenario che naturalmente può far collassare la maggioranza, mettere a repentaglio la legislatura, attivare un gioco di reciproco scaricabarile tra governo e Parlamento e allontanare Draghi dal futuro della vita politica italiana. A che prezzo? C’è l’occhio vigile di Bruxelles che vuole rassicurazioni e ci sono mercati finanziari sempre più tempestosi.

La seconda opzione è governare con il compromesso (e sopportare molto), che significa rinunciare a fare riforme particolarmente incisive e avviare faticose mediazioni che possono portare a leggi votate da maggioranza intercambiabili. Gran parte del lavoro di attuazione del PNRR viene scaricato sui ministeri e sull’amministrazione pubblica, mentre tutti i provvedimenti sensibili vengono smussati sino quasi all’irrilevanza.

Draghi porta a termine la legislatura, mantiene un discreto rapporto con i partiti e può sperare di essere ripescato dopo le elezioni come Presidente del Consiglio, come Commissario europeo o come Presidente della Repubblica qualora Mattarella decidesse di non concludere il settennato. In questo scenario, tutto ciò che non funziona, o semplicemente non alimenta consensi, verrà accollato a Draghi dai partiti entrati in campagna elettorale.

Il Mattarella-bis ha macerato il Draghi I

La terza e ultima opzione, più complessa da realizzare, è tentare un nuovo patto di programma tra le forze di maggioranza con una iniziativa di Draghi sostenuta apertamente anche dal Presidente della Repubblica. Un processo che definisca obiettivi minimi da condividere e su cui non incontrare sorprese in aula. Forse si sarebbe dovuto fare subito dopo la rielezione di Mattarella, ma non è detto che avrebbe portato a qualche risultato. Anche perché l’impressione è che i vertici dei partiti fatichino oramai a controllare i propri gruppi parlamentari. La palude è tornata e nemmeno la tecnocrazia potrà ritrarsi dalle secche nell’anno pre-elettorale. Comunque vada nei prossimi mesi è evidente che il Mattarella-bis ha macerato il governo Draghi I.

Tags: governomario draghiquirinaleSergio Mattarella
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Il presidente italiano Sergio Mattarella (R) con quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, Siracusa, 21 settembre 2023 (Ansa)

Chissà se questa volta la sinistra ascolterà il “monito” di Mattarella

22 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
Mario Draghi

A chi piace (e a chi no) l’idea di un’Europa più “draghiana”

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist