Dopo il recupero dei fondi su 2013 e 2014, parità scolastica messa in dubbio dai pagamenti delle nuove imposte: «Per la legge le private forniscono lo stesso servizio pubblico, ma pagano di più delle statali»
Quadruplicano le tariffe che vengono fatte pagare in ragione dei metri quadrati, mentre le statali pagano una quota per studente. La giunta Pisapia si difende: «Così ha voluto Monti», ma intanto taglia anche i rifornimenti di cibo alle mense
Un genitore di quattro bambini ha scritto un'ironica lettera ai figli. «Rinunce ne abbiamo già fatte tante, di superfluo non c'è più nulla. Trasferitevi a casa del sindaco»
Negli ultimi la Tia e la Tarsu sono diventate Tares, che ora sparisce insieme all'Imu (forse) per lasciare spazio alla Trise. Non è che l'ultima giravolta di un sistema tributario sempre più contorto e costoso
Servono interventi urgenti per non lasciare che le scuole pubbliche paritarie chiudano. Il comunicato di AGeSC , Agidae, Aninsei, Cdo-Foe, Faes, Fidae, Fism
Dei quasi 400 milioni destinati dal Governo all'istruzione esiguo è il contributo destinato alle scuole non statali. Nessun aiuto neanche per gli insegnanti di sostegno ai disabili
Le disavventure burocratiche di una cittadina che s'è messa di buzzo buono per pagare la Tares. Infoline, Twitter, Facebook per poi ricominciare da capo