Dove nel decreto scuola si parla di scuole paritarie? Solo nell’articolo sul divieto di fumo in classe
Decreto scuola, chi manca? Le paritarie. La denuncia, di cui Tempi aveva già parlato, ieri ha ricevuto ulteriore conferma direttamente dai rappresentanti delle associazioni dei gestori di istituti scolastici non statali, riuniti durante l’audizione alla VII commissione della Camera. Il decreto accorderà poco meno di 400 milioni in tre anni a tutto il mondo dell’istruzione, ma solo una volta il testo parla degli istituti non statali, ossia nell’articolo relativo al divieto di fumo a scuola. Per il resto, ogni altra erogazione è destinata esclusivamente a spese per «istituzioni scolastiche statali»: laboratori, acquisto di libri, wireless.
NIENTE SOSTEGNO AI DISABILI. Anche per quanto riguarda il sostegno agli studenti disabili, il contributo non sarà rivolto agli istituti paritari, ma solo al potenziamento degli insegnanti di sostegno nelle scuole statali: «Se tale previsione esprime un’attenzione ai diritti degli alunni disabili, ci permettiamo di ricordare che ci sono anche 11.878 alunni disabili che frequentano le paritarie», è stato il commento su Avvenire di Marco Masi, presidente di CdO-Opere educative-Foe. «L’onere per l’insegnante di sostegno in tali realtà, a parte il caso delle primarie convenzionate, è a totale carico delle famiglie e delle scuole. Anche in questo caso se è il diritto dell’alunno quello che si vuole tutelare maggiormente, dobbiamo rivendicare l’assoluta parità di diritti per tutti gli alunni disabili, qualunque sia la scuola frequentata».
LO STATO RISPARMIA 6 MILIARDI. Tutto ciò si aggiunge ad un conto già salato per le scuole paritarie, appesantito anche dalle mancate esenzioni da imposte come Imu, Ici e Tares e dal rischio di nuovi tagli. Lo Stato concede già poco a questo genere di scuole, sebbene offrano un servizio che fa risparmiare quasi 6 miliardi di euro, e sebbene vi sia una legge del 2000 che riconosce la parità tra scuole private e statali.
«Escludere la scuola paritaria da ogni forma di finanziamento e di sostegno pubblico significa decretare la fine del suo servizio nei confronti di oltre un milione di bambini e di ragazzi», è l’allarme di don Francesco Macrì, presidente nazionale di Fidae. Si rischia anche «la perdita di oltre 100 mila docenti e non docenti, la contrazione e l’indebolimento della rete scolastica nazionale come servizio diffusivo sul territorio. Un risultato che dovrebbe allarmare chiunque abbia responsabilità decisionali».
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Vi inoltro il mio commento a un vostro articolo sui tagli alla scuola
Nicola scrive:
25 settembre 2013 alle 10:33
Dove è la notizia:
quelle non sono scuole “private” ma pubbliche, perchè Paritarie grazie a una legge di un governo di sinistra .
I nostri amici politici (compreso Toccafondi) in questi anni non hanno fatto nulla per migliorare questa legge pur avendo avuto una maggioranza bulgara in parlamento.
Un esempio che le voglio fare è questo: uno studente con disabilità e con problemi finanziari,non può scegliere di andare in una scuola secondaria di primo grado (scuola dell’obbligo) pur essendo paritaria quindi pubblica, perchè la famiglia deve pagarsi completamente il professore di sotegno.
Mi spiegate cosa c’è di paritario in tutto questo e cosa sono a fare in parlamento i nostri amici politici se non per difendere la libertà e il bene comune.
L’unica nazione in cui c’è libertà di scelta e parità è la Svezia dove lo stato ti permette di scegliere in quale scuola mandare i figli con il sistema dei voucher.
In Italia invece dove nelle scuole paritarie uno studente costa la metà rispetto a quello che costa allo stato, quindi c’è un risparmio questo non avviene, perchè si ha paura di toccare la burocrazia della scuola di stato.